La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituzioni di linguistica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituzioni di linguistica"— Transcript della presentazione:

1 Istituzioni di linguistica
a.a Federica Da Milano

2 Le proprietà della lingua
trasponibilità di mezzo Il significante può essere realizzato sia attraverso il canale fonico-acustico, sia attraverso il canale visivo-grafico Priorità ‘antropologica’ del parlato Priorità ontogenetica Priorità filogenetica

3 I sistemi di scrittura Scritture logografiche vs. scritture fonetiche
scritture logografiche: inizialmente le figure sono l’illustrazione fedele dei contenuti dell’atto linguistico; successivamente, esse tendono a diventare sempre più stilizzate

4 I sistemi di scrittura

5 I sistemi di scrittura

6 I sistemi di scrittura le scritture fonetiche sillabiche alfabetiche
Sillabiche: ogni segno corrisponde ad una sillaba

7 I sistemi di scrittura

8 I sistemi di scrittura Alfabetiche
La storia del sistema cuneiforme è interessante perché rivela, nei suoi passaggi e nei suoi adattamenti da lingua a lingua, una netta tendenza a trasformarsi da grafia logografica a grafia sillabica, e poi da grafia sillabica a grafia alfabetica

9 I sistemi di scrittura Le scritture alfabetiche nacquero in ambiente semitico; la particolare struttura delle lingue semitiche (radici triconsonantiche) permetteva un buon livello di leggibilità anche senza vocali

10 I sistemi di scrittura

11 I sistemi di scrittura I Greci adattarono l’alfabeto fenicio alle loro necessità  introduzione delle vocali

12 I sistemi di scrittura I Greci esportarono l’alfabeto presso altre culture con cui intrattennero rapporti; in particolare, da un adattamento etrusco di un alfabeto greco occidentale nasce (VIII sec. a. C.) l’alfabeto latino L’alfabeto cirillico rappresenta un adattamento dell’alfabeto greco

13 I sistemi di scrittura

14 Le proprietà della lingua
linearità e discretezza Il significante viene prodotto, si realizza e si sviluppa in successione nel tempo e/o nello spazio (linearità) Le unità della lingua non costituiscono una materia continua, ma c’è un confine preciso tra un elemento e l’altro

15 Le proprietà della lingua
onnipotenza semantica: con la lingua è possibile dare un’espressione a qualsiasi contenuto; un messaggio formulato in qualunque altro codice o sistema di segni sarebbe sempre traducibile in lingua, ma non viceversa plurifunzionalità: la lingua permette di adempiere a una lista molto ampia di funzioni diverse

16 Le funzioni di Jakobson
I 6 fattori della comunicazione: mittente, destinatario, messaggio, contesto, contatto (o canale), codice … e le 6 funzioni corrispondenti: emotiva (mittente), conativa (destinatario), poetica (messaggio), referenziale (contesto), fàtica (contatto o canale), metalinguistica (codice) Funzione prevalente

17 Le proprietà della lingua
riflessività Il codice lingua consente di formulare messaggi su se stesso produttività Con la lingua si può sia produrre messaggi sempre nuovi, sia associare messaggi già usati a situazioni nuove

18 Le proprietà della lingua
ricorsività Uno stesso procedimento è riapplicabile un numero teoricamente illimitato di volte distanziamento e libertà da stimoli Possibilità di poter formulare messaggi relativi a cose lontane, nel tempo e/o nello spazio, dal luogo e dal momento in cui vengono prodotti

19 Le proprietà della lingua
trasmissibilità per tradizione Componente culturale-ambientale Componente innata complessità sintattica Ordine degli elementi, dipendenze tra elementi, incassature, ricorsività, discontinuità

20 Le proprietà della lingua
equivocità A un unico significante possono corrispondere più significati (omonimia e polisemia) A un unico significato possono corrispondere più significanti (sinonimia)

21 Il linguaggio umano La facoltà verbale è specie-specifica dell’uomo
Precondizioni anatomiche e neurofisiologiche: volume e struttura del cervello conformazione del canale fonatorio

22 Una definizione di lingua
La lingua è un codice che organizza un sistema di segni dal significante primariamente fonico-acustico, fondamentalmente arbitrari e doppiamente articolati, capaci di esprimere ogni esperienza esprimibile , posseduti come conoscenza interiorizzata che permette di produrre infinite frasi a partire da un numero finito di elementi


Scaricare ppt "Istituzioni di linguistica"

Presentazioni simili


Annunci Google