Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
INTRODUZIONE La comunicazione
2
COS’E’ L’IPERTESTO 1965: Theodor Holm Nelson parla per la prima volta di “ipertesto” - Insieme di materiale scritto o figurato interconnesso in modo così complesso da non poter essere rappresentato su carta - Può contenere sommari o mappe dei suoi contenuti e delle sue relazioni - Può contenere annotazioni, note a fondo pagina - Può crescere indefinitamente, includendo sempre maggiori informazioni
3
COS’E’ L’IPERTESTO - “Iper” ha il significato di estensione
- Prefisso che significa l’impossibilità di rappresentare le informazioni contenute attraverso rappresentazione lineare P. Delany e G. Landow, 1991: - Necessario uso del computer per superare caratteristiche di linearità e fissità del testo - Può essere composto e letto in modo non sequenziale - E’ struttura variabile di blocchi di testo e legami elettronici che li congiungono
4
COS’E’ L’IPERTESTO Recente teoria semiotica: - Recupero del testo come macrostruttura - Senso dato solo attraverso interazione con il lettore - Si basa su legami di tipo analogico, opera per associazioni, intuito: l’ipertesto è donna (Diane Greco) - Macrotesto composto di microtesti tra loro interconnessi in una mappa-labirinto - Sono presenti non solo le origini dei rimandi, ma anche loro destinazioni
5
COS’E’ L’IPERTESTO CARATTERISTICHE
- Organizzazione modulare e reticolare del testo - Presenza di legami di diverso tipo che connettono i moduli testuali - Assenza di direzione di lettura unica e obbligata - Interattività della fruizione
6
TERMINOLOGIA - Ipertesto (grafo, software, prodotto) - Multimedialità
- Ipermedialità - Rete (senso telematico, senso strutturale, assemblaggio testi) - Interfaccia - Struttura - Sistema
7
SISTEMA COMUNICAZIONE
- Linguaggio: insieme di fatti linguistici (testo + codice) - Lingua: sistema di segni nella comunicazione - Testo: veicola il senso - Codice: convenzione linguistica - Segno: unità inscindibile di significante e significato (F. de Saussure). Arbitrarietà e linearità, opposizione di valori
8
TESTO, CONTESTO, COTESTO
Giacomo non ha più la patente - Testo: legame dinamico fra un io e un tu in rapporto alle rispettive esperienze - Contesto:ambiente esistenziale in cui il testo si colloca, situazione entro la quale avviene il testo - Cotesto: il resto del testo, il contesto linguistico M G D
9
REQUISITI DI TESTUALITA’
- Coreferenzialità - Sensatezza - Novità - Coesione (anafora, catafora) - Pertinenza (sintagma e paradigma)
10
FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE
Karl Bühler SEGNO Simbolo Rappresentazione OGGETTO MITTENTE Espressione Sintomo DESTINATARIO Appello Segnale
11
FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE
Roman Jakobson CONTESTO Referenziale MITTENTE Emotiva MESSAGGIO Poetica DESTINATARIO Conativa CONTATTO Fatica CODICE Metalinguistica
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.