• 0:00
    /
    0:00
    Loaded: 0%
    0:00
    Progress: 0%
    Stream TypeLIVE
    0:00
     
    1x
    Advertisement

Norma giuridica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Norma giuridica."— Transcript della presentazione:

1 Norma giuridica

2 Elementi

3 Il precetto è il comando contenuto nella norma

4 SANZIONE La sanzione è la reazione che l'ordinamento giuridico minaccia a chi viola le norme. Si distinguono: a) Pena: la reazione giuridica non è in relazione diretta con la violazione compiuta; b) Esecuzione: con essa l'ordinamento realizza la situazione che si sarebbe ottenuta con il rispetto della norma (es. esecuzione forzata sui beni del debitore); c) Risarcimento o riparazione: con essi l'ordinamento realizza un equivalente di ciò che si sarebbe ottenuto con il rispetto della norma (es. risarcimento danni). Sanzione La sanzione è la reazione che l'ordinamento giuridico minaccia a chi viola le norme. Si distinguono: a) Pena: la reazione giuridica non è in relazione diretta con la violazione compiuta; b) Esecuzione: con essa l'ordinamento realizza la situazione che si sarebbe ottenuta con il rispetto della norma (es. esecuzione forzata sui beni del debitore); c) Risarcimento o riparazione: con essi l'ordinamento realizza un equivalente di ciò che si sarebbe ottenuto con il rispetto della norma (es. risarcimento danni).

5 Caratteri

6 Generalità Le norme giuridiche sono rivolte all'intera collettività o ad intere categorie di soggetti Generalità Le norme giuridiche sono rivolte all'intera collettività o ad intere categorie di soggetti

7 Astrattezza Le norme giuridiche regolano situazioni e comportamenti tipici astrattamente individuati. Astrattezza Le norme giuridiche regolano situazioni e comportamenti tipici astrattamente individuati.

8 GERARCHIA DELLE FONTI Costituzione e leggi costituzionali
Fonti primarie: Leggi ordinarie Decreti legge Decreti legislativi Regolamenti comunitari Leggi regionali Regolamenti Usi e consuetudini


Scaricare ppt "Norma giuridica."
Annunci Google