Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiustina Brunelli Modificato 11 anni fa
1
Liceo scientifico “R.Corso” di Correggio Classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE” Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
2
IPOTESI DI LAVORO Raccogliere narrazioni di testimoni/informatori, riguardanti la Resistenza a Correggio, utilizzando racconti e memorie come fatti storici. LA TESTIMONIANZA ORALE NON E’ UN DOCUMENTO SUL PASSATO MA UN ATTO DEL PRESENTE. NON PRODUCE FATTI MA SIGNIFICATI Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
3
MACROSTORIA NARRAZIONE MICROSTORIA Soggettività Memoria individuale
Sequenza del tempo non ordinata cronologicamente “Tempo percepito” Oggettività Memoria collettiva Sequenza del tempo ordinata cronologicamente Dove la grande storia incontra la storia dei singoli Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
4
OBIETTIVI GENERALI DELLA RICERCA
Rapporto Resistenza-Società civile Sviluppo della resistenza nella bassa provincia reggiana Dimensione civile, etica, culturale della resistenza Testimonianza di protagonisti della Resistenza reggiana Dialogo tra generazioni diverse: memoria storica nella vita dei protagonisti Legame Resistenza-Costituzione italiana Liceo scientifico “R. Corso” Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
5
CONTENUTI E CONOSCENZE STORICHE DI BASE
Con l’insegnante Primo dopoguerra e avvento del fascismo Italia fascista: organizzazione dello stato totalitario Seconda guerra mondiale Origini della resistenza italiana Con gli esperti ISTORECO di Reggio Emilia Squadrismo fascista e vita a Reggio Emilia sotto la RSI Antifascismo Resistenza reggiana: caratteristiche salienti e rapporti con la società civile (case di latitanza, zona grigia, spie) La brigata partigiana: GAP e SAP Rappresaglie, stragi, eccidi, deportazioni Resistenza civile, delle donne, degli IMI Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
6
METODOLOGIA GENERALE 3 fasi:
Costruire insieme “buone domande” per orientare la ricerca di storia locale 3 fasi: Prima dell’intervista Durante l’intervista Dopo l’intervista Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
7
PRIMA DELL’INTERVISTA
Obiettivo della ricerca: come la storia ha fatto irruzione nella vita del singolo Individuazione degli informatori: questionario per genitori, nonni e bisnonni dei ragazzi scelta di 10 testimoni: 3 partigiani, 2 staffette, 3 civili, 2 IMI (di cui un reduce di Cefalonia) Conoscenza degli eventi: “linea del tempo” nella quale si svolge l’azione dell’informatore (25 luglio ’43 – 8 settembre ’43 – 25 aprile ’45) Raccolta dati sull’informatore Preparazione di una griglia/schema di intervista Predisposizione all’ascolto: “dialogo e comunicazione”, curiosità. Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
8
DURANTE L’INTERVISTA DOPO L’INTERVISTA
Registrazione di: Storia di vita dell’informatore Racconto di eventi e aneddoti della resistenza DOPO L’INTERVISTA Traduzione-riproduzione scritta del testo orale Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
9
IN CLASSE: Analisi e confronto delle interviste
Valutazione del lavoro svolto Conclusioni: cos’è la “memoria storica”? Resistenza come “capacità di resistere”? Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
10
AL TERMINE DEL PERCORSO
27 maggio 2006: giornata al Museo della Repubblica di Montefiorino Percorso sui sentieri partigiani Giugno 2006: Serata di presentazione alla cittadinanza della ricerca svolta: lettura di testimonianze Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”
11
Powered by
12
Insegnante curatrice del progetto: Tegani prof. Arianna
Studenti impegnati nel progetto: Beltrami Federica Bigi Simone Bussei Chiara Ferioli Gabriele Ferioli Luca Galante Giulia Lugli Elisabetta Lugli Francesca Magnani Antonia Marchi Maria Laura Obbia Caterina Pignagnoli Daniele Pirondini Giulia Pisano Alessia Pizzetti Giulia Roccatello Erica Rossi Maximilian Soprani Paolo Sorrentino Chiara Vezzani Federica Si ringraziano per la collaborazione gli storici dell’ISTORECO di Reggio Emilia ed in particolare Gianluca Pietri Presentazione realizzata da: Soprani Paolo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.