Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi (Ginevra, 9 maggio 1773 – Ginevra, 25 giugno 1842) è stato un economista, storico e critico letterario svizzero. Un intellettuale giramondo I Sismondi erano una famiglia altolocata di Ginevra (il padre era anche un pastore di un villaggio del circondario) ed si preoccuparono di educare il figlio come si conveniva ad un rampollo di un casato influente, ma lo spinsero più a seguire gli affari piuttosto che la letteratura; fu così che lo mandarono a far pratica in una banca di Lione. Ritornato a Ginevra, a seguito dell'infuriare della Rivoluzione francese, nel 1793 lasciò la città. Andò in Inghilterra, dove passò diciotto mesi, e assimilò la lingua, la storia, il costume del paese. Dopo un breve ritorno a Ginevra (1794), dove infieriva il terrore giacobino, Sismondi partì per la Toscana, terra dei suoi avi (i Sismondi erano un'antica famiglia nobile di Pisa, ricordati anche nella Divina Commedia, che nel XVI secolo abbracciarono la riforma protestante ed emigrarono prima in Francia, nel Delfinato, poi in Svizzera). In Toscana Simonde de Sismondi acquistò la Villa di Valchiusa con l'annessa fattoria, sulla collina prospiciente il centro di Pescia, e si dedicò alla coltivazione. In Toscana, prese a interessarsi della vita economica e sociale e pubblicò, al suo ritorno a Ginevra, un Tableau de l’agriculture toscane (1801). In particolare, si dimostrò interessato alle tecniche di coltura della Valdinievole, al modo così ordinato di custodire le campagne. Anni dopo, fu nominato segretario del Consiglio del commercio, delle arti e dell’agricoltura del dipartimento del Leman, poi segretario della Camera di commercio del Leman. Al suo sorgere sullo scenario europeo, fu contrario a Napoleone e fu nella lotta contro di lui che conobbe Madame de Staël e prese a frequentare il castello di Coppet, non lontano da Ginevra, dove si elaboravano le nuove ideologie romantiche. Della Staël divenne un fervente e fedele ammiratore: la seguì in Italia ( ), in Austria e Germania ( ). Nel 1813 visitò per la prima volta Parigi e lì visse per diverso tempo mescolandosi con la società letteraria del tempo. Ancorché fosse un liberale e nella sua gioventù fosse stato un anglofilo, non salutò la caduta dell'impero. Era cosciente, infatti, di quelle che erano state le conquiste del generale buon governo napoleonico. Ebbe un incontro con l'imperatore stesso che fu un evento non minore della sua intensa vita. Dopo la disastrosa battaglia di Waterloo, ritornò in Svizzera, ma, poiché neanche a Ginevra il clima politico era a lui favorevole, ai primi del 1816 preferì tornare alla su Villa di Valchiusa, a Pescia, dove viveva la sorella Sara, andata in sposa al nobil uomo pesciatino Anton Cosimo Forti, e la madre. Il 15 aprile 1819, fu egli stesso che convolò a nozze nella contea di Stafford con Jessie Allen, dalla quale non ebbe eredi. Scrittore ed economista Nel 1803 pubblicò il Traité de la richesse commerciale, il suo primo lavoro di economia commerciale. Tema che lo interessò, con alcune varianti, per il resto della propria vita. Nel 1807 apparve il primo volume della storia delle repubbliche marinare, che lo rese famoso fra gli uomini di lettere di tutta Europa, fu infatti per merito di questo scritto di economia politica che gli fu offerta il posto di professore in Russia. Il completamento di quest'opera, che è composta di sedici volumi, lo occupò, anche se non a tempo pieno, per i successivi undici anni. Finita l'opera ne iniziò un'altra ancora più monumentale Histoire des Français, che doveva essere un'opera di ampio respiro e che nei seguenti ventitré anni ne pubblicò ventinove volumi. Il suo spirito instancabile lo portò a completare molti altri lavori oltre allo smisurato Histoire des Français, ed anche se i suoi scritti erano stati apprezzati non mancò chi lo prese benevolmente in giro ad esempio Charles Augustin Sainte-Beuve lo descrisse come il "Rollin della storia Francese" e l'elogio il biasimo sono perfettamente ben rappresentati (si intendeva in questo modo mettere in evidenza la monumentalità dell'opera ma anche una sua certa inaccuratezza). Nel suo primo libro seguì le teorie di Adam Smith, ma nel lavoro successivo Nouveaux Principes d'économie politique (1819) insistette principalmente che sul fatto che le scienze economiche si preoccupano di far crescere il benessere, ma troppo poco di come il benessere faccia crescere la felicità. Nel campo delle scienze economiche il suo maggior contributo fu probabilmente la scoperta di cicli economici. Contrariamente ad altri pensatori del tempo (J.B. Say e David Ricardo), Sismondi contestò l'idea che l'equilibrio economico che portava al pieno impiego era raggiunto immediatamente e spontaneamente e evidenziò la possibilità concreta di disoccupazione tecnologica.[1] In proposito egli scrisse: « Dobbiamo temere di questa pericolosa teoria che ritiene che l'equilibrio sia raggiunto automaticamente. Un certo tipo di equilibrio è si raggiunto in un lungo periodo, ma dopo una lunga sofferenza. » Non fu un socialista, ma un contestatore del laisser faire e un assertore della necessità dell'intervento governativo per "regolare il progresso del benessere", inoltre fu un interessante precursore dei "socialisti di cattedra" tedeschi. Le opere minori Come già detto accanto ai lavori maggiori collezionò una serie di opere, il suo impegno fu per molti anni di lavorare almeno otto ore al giorno. I suoi scritti più importanti sono: Letteratura del sud d'Europa (1813), una novella storica intitolata Giulia Severa nell'anno 492 (1822), Storia della rinascita della libertà in Italia (1832), Storia della caduta dell'Impero Romano (1822), Precisazioni sulla storia dei francesi, un'edizione ridotta della sua opera (1839), con diversi altri, principalmente pamphlet politici. I diari di Sismondi e la sua corrispondenza con William Ellery Channing, con la contessa di Albany ed altri sono stati pubblicati da Mlle. Mongolfier (Parigi, 1843) e da M. de Saint-René Taillandier (Parigi, 1863). Prof Bertolami Salvatore
2
J. C. L. Simonde de Sismondi
Nel 1803 pubblicò il Traité de la richesse commerciale, il suo primo lavoro di economia commerciale. Tema che lo interessò, con alcune varianti, per il resto della propria vita. Nel 1807 apparve il primo volume della storia delle repubbliche marinare, che lo rese famoso fra gli uomini di lettere di tutta Europa, fu infatti per merito di questo scritto di economia politica che gli fu offerta il posto di professore in Russia. Il completamento di quest'opera, che è composta di sedici volumi, lo occupò, anche se non a tempo pieno, per i successivi undici anni. Prof Bertolami Salvatore
3
J. C. L. Simonde de Sismondi
Nel suo primo libro seguì le teorie di Adam Smith, ma nel lavoro successivo Nouveaux Principes d'économie politique (1819) insistette principalmente che sul fatto che le scienze economiche si preoccupano di far crescere il benessere, ma troppo poco di come il benessere faccia crescere la felicità. Nel campo delle scienze economiche il suo maggior contributo fu probabilmente la scoperta di cicli economici. Prof Bertolami Salvatore
4
J. C. L. Simonde de Sismondi
Contrariamente ad altri pensatori del tempo (J.B. Say e David Ricardo), Sismondi contestò l'idea che l'equilibrio economico che portava al pieno impiego era raggiunto immediatamente e spontaneamente e evidenziò la possibilità concreta di disoccupazione tecnologica.[1] In proposito egli scrisse: « Dobbiamo temere di questa pericolosa teoria che ritiene che l'equilibrio sia raggiunto automaticamente. Un certo tipo di equilibrio è si raggiunto in un lungo periodo, ma dopo una lunga sofferenza. » Non fu un socialista, ma un contestatore del laisser faire e un assertore della necessità dell'intervento governativo per "regolare il progresso del benessere", inoltre fu un interessante precursore dei "socialisti di cattedra" tedeschi. Prof Bertolami Salvatore
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.