La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il processo distributivo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il processo distributivo"— Transcript della presentazione:

1

2 Il processo distributivo

3 Il processo distributivo Trasporto

4 Gli attori del trasporto urbano
Mittenti o destinatari (produttori, grossisti, dettaglianti) Consumatori/ Collettività Trasportatori/ Corrieri Amministratori (nazionali, regionali, locali)

5 Incidenza del trasporto merci ZTL Roma (2008)

6 Caratterizzazione del parco circolante ZTL Roma (2008)
Tipo di veicolo/ tipo di alimentazione Benzina Gasolio GPL Metano Totale Autocarro 13% 86% 1% 0% 100% Autofurgone 8% 92% Autovettura 56% 37% 4% Furgone 95% Media 90% Tipo di veicolo/ tipo di alimentazione Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Totale fino a 15 q.li 4% 5% 12% 55% 24% 100% oltre 15 q.li 6% 9% 57% 23% 11%

7 Impatti del trasporto urbano delle merci
Percentuale di veicoli commerciali coinvolti in incidenti stradali

8 Impatti del trasporto urbano delle merci Costi esterni
Gas serra Inq. atmosferico Inq. acustico Incid. Cong. Totale Passeggeri [cent €/pass-km] 1.17 4.84 2.62 5.44 4.38 18.17 Merci [cent €/t-km] Veicoli Leggeri (LGV) 0.71 9.94 2.39 0.20 4.17 18.66 Veicoli Pesanti (HGV) 1.02 14.87 2.92 0.10 6.62 26.28 Fonte: Uniontrasporti (2009)

9 Caratterizzazione del trasporto
Distribuzione oraria delle consegne di merci Incidenza del conto proprio Fonte: ZTL di Roma (2008) Fonte: MIT (2006) Percentuali di carico dei veicoli Milano Roma Parma Taranto Fino al 25% 66% 68% 63% 69% Fino al 50% 19% 23% 24% Superiore al 50% 13% 9% 8%

10 Fonte: European Logistics Associatin, ATKearney (2004)
Impatti del trasporto urbano delle merci Distribuzione dei costi logistici rispetto al prezzo di vendita Fonte: European Logistics Associatin, ATKearney (2004)

11 Obiettivi della politica della mobilità urbana delle merci
garantire un sistema di distribuzione delle merci efficiente e capace di rispondere alle richieste dei clienti con un elevato livello di servizio Minimizzare i costi esterni MISURE DI INTERVENTO DI LOGISTICA URBANA

12 Interventi di City Logistics
processo di ottimizzazione delle attività di trasporto delle merci e logistica promosso dalle Amministrazioni Pubbliche e da soggetti privati all’interno delle aree urbane e metropolitane al fine di aumentare la sostenibilità ambientale, economica e sociale

13 Misure di intervento di logistica urbana Strategie
Riduzione del numero di veicoli commerciali circolanti Utilizzo di veicoli di piccole dimensioni e meno inquinanti Riduzione dell’interferenza con le altre componenti della mobilità (ad es. traffico privato e mobilità pedonale) Aumento della velocità commerciale

14 Impatti prevalenti (+/-)
Misure di intervento di breve termine di logistica urbana che le Amministrazioni possono implementare (1/2) Classi di intervento Classi di strategie Scala Temporale Attori Impatti prevalenti (+/-) Mitt./ Dest. Trasp. Var. costo trasporto Cong. Inquin. Sicur. Controllo accessi Riduzione numero veicoli Breve X + Corsie preferenziali per veicoli merci Riduzione interferenze/ Aumento velocità commerciale Fasce orarie Riduzione interferenze -

15 Impatti prevalenti (+/-)
Misure di intervento di medio e lungo termine di logistica urbana che le Amministrazioni possono implementare (2/2) Classi di intervento Classi di strategie Scala Temporale Attori Impatti prevalenti (+/-) Mitt./ Dest. Trasp. Var. costo trasporto Cong. Inquin. Sicur. Fattore di carico Riduzione numero veicoli Medio X + Informazione e comunicazioni Aumento velocità commerciale Limitazione accesso ambientale Uso veicoli meno inquinanti - Sistemi ferroviari Riduzione interferenze Spazi Logistici di prossimità (transit point) Centro di Distribuzione Urbana Riduzione numero veicoli/ Utilizzo di veicoli piccoli e meno inquinanti Lungo


Scaricare ppt "Il processo distributivo"

Presentazioni simili


Annunci Google