La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali."— Transcript della presentazione:

1 Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali

2 Qualè il ruolo del contenuto digitale? Il contesto politico Il programma eContent Lappello a proposizione Conclusioni Agenda eContent

3 Tecnologie dellInformazione & Comunicazione Continuo miglioramento IT a partire dagli anni 60. Legge di Moore valida almeno fino al 2012 Rivoluzione delle comunicazioni: contrariamente allelettricità linvio di informazione non comporta nessuna perdita di energia Comunicazione mobile digitale rimuove lultima barriera fisica e geografica: informazione e comunicazione disponibile sempre e dovunque Effetti e implicazioni largamente sconosciuti

4 Source: Dataquest Mobile phones PCs with Internet access Abbonati (Miliardi) Mobiles with Internet access La Società dellInformazione diventa mobile OHT 4 - RfdB - EP September-2000

5 Uso delle tecnologie 2000 HUtenti Internet H407 milioni (www.nua.ie, Nov 2000) HTelefonia mobile H253 milioni nella UE (fine 2000) HTasso di penetrazione superiore al 60% HGSM utilizzato da più di 300 operatori in 130 paesi HPCs nel mondo H365 milioni nel mondo, 50% penetrazione in USA HSupporti Ottici HDVD rimpiazzano CD-ROM: e i contenuti? HTV digitale H35 milioni di utenti (Europa)

6 Contenuto: definizioni Informazioni pubblicate su reti, dal web a dispositivi mobili, a dispositivi connessi a internet e a banda larga Contenuto digitale Definito attraverso la sua funzione e contesto: informazioni, transazioni, entertainment, educazione e apprendimento... Contenuto

7 Contenuto: tre attributi principali Informazione come bene di scambio (beni digitali, servizi informativi) ha caratteristiche di bene pubblico Informazione sui beni porta alla riduzione dei costi di transazione e incrementa la competizione (distribuzione su Internet), ma pone problemi di frontiere nazionali Infrastruttura delle reti porta ad una accresciuta importanza della regolamentazione a livello globale

8 Contenuti digitali: il contesto politico Le industrie del contenuto creano valore aggiunto utilizzando Le industrie del contenuto creano valore aggiunto utilizzando e mettendo in rete la diversità culturale Europea Il contenuto gioca un ruolo centrale Limportanza economica La dimensione 4 milioni di addetti 412 b - 5% del PIL UE Crescita Fino al 20% annuale Creazione di nuovi impieghi: fino ad 1 milione entro il 2005 Le azioni politiche Piano dazione eEurope ·Internet meno cara, più veloce e sicura ·Investire in persone e competenze ·Stimolare luso di internet

9 Razionale Europa possiede Ricca base di contenuti Lunga tradizione editoriale Competenze nelladattamento linguistico e culturale Industrie di dimensione mondiale …ma... indietro nelleditoria elettronica

10 Industrie del Contenuto Carta stampata: share del mercato mondiale Editoria elettronica: share del mercato mondiale 15% 52% 33% Europe Japan USA Europe Japan USA 11% 38% 51%

11 Le barriere generiche –I diritti dautore nel mondo digitale –La privacy la protezione del consumatore –I prezzi della telefonia in Europa Le Barriere specifiche –La mancanza di utilizzo dellinformazione del settore pubblico. –La frammentazione linguistico-culturale –Laccesso al mercato dei capitali Barriere o opportunità Le sfide

12 Azioni UE in supporto del contenuto digitale P Quadro Legislativo –Diritti dautore nella Società dellInformazione –Accesso e sfruttamento dellinformazione del settore pubblico P Ricerca: Contenuto e strumenti multimediali –Programma IST, Azione Chiave III P Audiovisivo e Cultura –Programma Media Plus –Programma quadro per la Cultura P La nuova economia –eContent: Contenuto digitale e diversità linguistica sulle reti globali

13 eContent: un programma per il mercato Stimolare lo sviluppo e lutilizzo di contenuti digitali Europei sulle reti globali e promuovere la diversità linguistica nella Società dellInformazione

14 Il programma eContent aObiettivi Migliorare la presenza del contenuto Europeo sulle reti globali Aumentare la quantità di informazione Supportare start-ups e PMI imprese innovative Migliorare competitività ed export aDurata: Gennaio 2001 - Gennaio 2005 aBudget: 100 MEURO

15 Tre linee di azione strettamente correlate AL 1: Migliorare laccesso a e espandere luso di informazione del settore pubblico (40% - 45%) AL 2: Aumentare la produzione di contenuto in un ambiente multilinguale e multiculturale (40% - 45%) AL 3: Incrementare il dinamismo del mercato del contenuto digitale (10% - 15%)

16 AL1 : Promuovere partnerships pubblico-private Raccolte di dati digitali a livello europeo AL2 : Promozione di nuove partnership e strategie Consolidamento dell'infrastruttura linguistica AL3 : Un ponte tra chi crea contenuto digitale e i mercati dei capitali Diritti di proprietà intellettuale degli operatori Le Linee di Azione (ALs)

17 Linea dazione 1: le barriere del mercato Linformazione del settore pubblico è poco sfruttata nella UE: –Assenza di un quadro legislativo per il riutilizzo dellinformazione –Nessuna esperienza di collaborazioni pubblico-private –Assenza di principi comuni per lo stoccaggio delle informazioni –Assenza di meta-dati Forte svantaggio competitivo nei confronti degli USA –Base importante per le industrie digitali Americane –Una politica chiara e comprensiva su accesso e sfruttamento

18 Linea dazione 1: Informazione del Settore Pubblico Espandere il mercato dei contenuti Incoraggiare partnerships tra il settore pubblico e privato Incoraggiare la sperimentazione –Progetti –banche dati Pan - Europee –Forte legame con azioni a carattere politico

19 Linea di azione 1: Progetti sperimentali Attenzione per i paesi candidati e le applicazioni mobili –dati legislativi, amministrativi, istituzionali –dati finanziari ed economici –cultura, archivi, entertainment –dati geografici (catasti, traffico, ambiente, meteo, oceanografia) –servizi a livello locale (educazione, salute, ecc.) –informazione scientifica e tecnica

20 Linea di azione 2: Aumentare la produzione di contenuto in un ambiente multilinguale e multiculturale Un mercato di 370 milioni di utenti - lingue diverse - abitudini diverse Come facilitare laccesso ? Una strategia multilinguale e multiculturale puo fare la differenza! Gli utenti web rimangonoGli utenti web rimangono due volte di più ed hanno una probabilità tre volte maggiore di comprare da siti nella loro lingua madre ( Gartner Sett. 2000 )

21 Linea di azione 2: un mercato per la eLocalisation Linea di azione 2: un mercato per la eLocalisation 80m di pagine web su siti UE dedicati al business Circa 8.5m di pagine web localizzate (soprattutto verso lInglese) = 1.7 miliardi di parole = 150 M soltanto per tradurre Costi di localizzazione stimati = 300 M Spazio per una rapida crescita

22 Linea di azione 2: Obiettivi Promuovere nuove parternships tra le industrie del contenuto e delle lingue Progetto, produzione, distribuzione e manutenzione di contenuti di alta qualità in un contesto multilinguale e multiculturale Stimolare business innovation e disseminare best practice Un programma orientato al processo e allo scambio

23 Linea di azione 3: Incrementare il dinamismo del mercato del contenuto digitale Gettare un ponte tra le industrie del contenuto digitale e i mercati dei capitali Commercializzazione dei diritti dautore tra attori del mercato Sviluppare e condividere una visione comune Divisione tra venture capitalists e imprese eContent Commercio dei diritti dautore nella UE ancora un grosso problema Mancanza di trasparenza del mercato Il problema Azione: permettere al mercato di funzionare

24 Il programma di lavoro 2001 - 2002 Definisce la strategia di implementazione sui primi due anni Presenta un calendario chiaro delle priorità e dei tempi di applicazione Descrive la tipologia delle azioni da intraprendere

25 Primo Appello a Proposizione 15 Giugno: linee di azione 1 & 2, finanziamenti fino a 2 MEURO per progetto Dicembre 2002: –Progetti fase di definizione –Misure di accompagnamento –Sovvenzioni (grants) per eventi 20 MEURO nel 2001

26 Una buona proposta Cosa ? – Obiettivi chiari Con una base (commerciale, tecnica...), approccio proposto e metodologia, barriere esistenti, rischi e competizione Con aspetti innovativi e limpatto deisderato (sul mercato) Perche ? – Ambizioni chiare Con un business case Come ? –Piano di lavoro dettagliato e strutturato Con obiettivi monitorabili e indicatori di successo Con un piano professionale di management & communicazione

27 Con chi ? –Descrizione del consorzio Dettagli delle competenze dei partners ed in che modo contribuiscono al progetto Per chi ? –Descrizione degli utenti potenziali In relazione al business case del progetto Risultati –Cosa ci si aspetta dal progetto Risultati intermedi e finali Valutazione dei risultati Una buona proposta

28 Dimostrare: Comprensione del mercato Visione e prospettiva Bisogni esistenti e futuri Ambizioni e attitudine al business Comprensione dello status quo e delle prospettive Impatto dei risultati

29 Non dimenticate di: Studiare la documentazione ed i criteri di valutazione Capire il contesto del programma eContent Seguire le indicazioni e la modulistica Concentrarsi sulla propria idea e trovare la linea di azione sucessivamente e non viceversa Consultare lhelp desk eContent in caso di dubbio e fare uso di preproposte

30 Lezioni da esperienze precedenti Contenuto –Consorzi sbilanciati –Mancanza di innovazione –Obiettivi troppo generici Planning/management –Management plan debole –Mancanza di fasi chiare e milestones –Mancanza di legami tra obiettivi e progetto –Responsabilita poco chiare –Analisi dei rischi insufficiente –Piani di utilizzo commerciale e disseminazione poco chiari

31 Conclusioni: Il contenuto digitale é un fattore chiave per il successo della Società dellInformazione La UE ha un approccio coerente e comprensivo verso i contenuti La diversità culturale in Europa merita una attenzione speciale La telefonia mobile apre nuove sfide per i content providers e i technology providers

32 Ulteriori Informazioni http://www.cordis.lu/econtent eContent Help desk eContent@cec.eu.int Pre-proposte infso-calls.econtent@cec.eu.int


Scaricare ppt "Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali."

Presentazioni simili


Annunci Google