Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLelia Cavalli Modificato 9 anni fa
1
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile di Martellago, ULSS 13 Dr.ssa Raffaela Zanon, Logopedista Arianna Pasqualotto
2
si impara a leggere e a scrivere?
COME si impara a leggere e a scrivere? R. Zanon
3
Le modalità con un cui un bambino impara a leggere seguono delle tappe più o meno costanti ed universali. Il modello evolutivo che descrive in maniera accurata le tappe dello sviluppo dell’apprendimento della lettura è quello proposto da Uta Frith. Secondo questo modello lo sviluppo delle abilità di lettura segue l’evolversi di quattro stadi o fasi. R. Zanon 3
4
Livelli di apprendimento della lingua scritta (Uta Frith 1985)
Il modello di Frith, essendo un modello a stadi, ipotizza un andamento gerarchico dell'apprendimento della lettura, vale a dire che se il bambino non ha raggiunto le acquisizioni dello stadio logografico non sarà in grado di acquisire competenze dello stadio successivo. R. Zanon
5
Modello di apprendimento della lingua italiana (Uta Frith 1985)
Legge e scrive parole in modo globale basandosi su indici visivi. È come se riconoscesse una figura. Fase pre alfabetica – pre fonetica Fase logografica Si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema e grafema/fonema. È in grado di scrivere parole come PANE il n. delle lettere corrisponde al n. dei suoni Fase alfabetica È in grado di scrivere parole con parti complesse (digrammi e trigrammi) . Distingue GHIRO/GIRO BACHI/BACI Fase ortografica Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di trasformazioni parziali. E’ necessario raggiungere questa fase per scrivere LUNA/L’UNA; HANNO/ANNO Fase lessicale
6
STADIO LOGOGRAFICO Fase prealfabetica – prefonetica.
Coincide con l’età prescolare. Non c’è corrispondenza lettera-suono. Impara a riconoscere un piccolo insieme di parole basandosi su indici visivi E’ come se riconoscesse una figura. (non conosce le regole ortografiche né fonologiche delle parole che legge). R. Zanon
7
STADIO ALFABETICO E’ in grado di scrivere parole come
Comincia a costruire il meccanismo di conversione lettera – suono. E’ in grado di scrivere parole come PANE (il numero delle lettere corrisponde al numero dei suoni). R. Zanon
8
STADIO ORTOGRAFICO Impara le regolarità della propria lingua.
E’ in grado di scrivere parole che contengono digrammi e trigrammi. Impara le regolarità della propria lingua. Il meccanismo di conversione grafema/fonema si fa più complesso ed egli diviene capace di leggere suoni più complessi rendendo più veloce la lettura. Distingue GIRO / GHIRO BACI / BACHI R. Zanon
9
( omofone non omografe)
STADIO LESSICALE Da lettore esperto riconosce parole intere senza recuperare il fonema associato al grafema. Attinge direttamente dal lessico interno E’ necessario raggiungere questa fase per scrivere correttamente LUNA / L’UNA HANNO / ANNO D’ORSO / DORSO ( omofone non omografe) R. Zanon
10
IMPORTANTE!!! Nel processo evolutivo di acquisizione della lettura è fondamentale la fase alfabetica durante la quale attraverso un’analisi visiva delle singole lettere il bambino opera una conversione fonema-grafema. È chiaro che qualsiasi debolezza del sistema di rappresentazione fonologica rende più difficile l’apprendimento della lettura R. Zanon
11
IL PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA (Ferreiro-Teberosky)
Livello preconvenzionale Livello convenzionale - sillabico Livello convenzionale sillabico - alfabetico Livello convenzionale - alfabetico R. Zanon
12
PRECONVENZIONALE Il bambino utilizza grafemi a caso (la parola “SOLE”
non è stata dettata) R. Zanon
13
LIVELLO PRECONVENZIONALE
il segmento scritto diventa un particolare disegno della realtà lo sforzo cognitivo che caratterizza questa fase è quella della differenziazione i significati che intende rappresentare corrispondono ad una configurazione diversa non c’è valore sonoro convenzionale. I bambini usano grafemi a caso R. Zanon
14
SILLABICO Il bambino utilizza un grafema per ogni sillaba R. Zanon
15
SILLABICO ciò che è rappresentato nella scrittura non è più l’oggetto ma la parola sforzo cognitivo è la stabilità i bambini scoprono il rapporto tra suono e segno tracciano un segno per ogni sillaba della parola R. Zanon
16
SILLABICO ALFABETICO è una fase transitoria R. Zanon
17
SILLABICO ALFABETICO è una fase transitoria
è una struttura che contiene già delle ipotesi adulte i bambini scrivono una parola con due segni R. Zanon
18
ALFABETICO Si evidenziano errori di suono riduzioni di gruppo e
R. Zanon
19
ALFABETICO in questa fase i bambini sono impegnati a completare la loro conoscenza delle regole di trascrizione i bambini scrivono tutte le sillabe con almeno due segni rimangono da risolvere i problemi relativi alle sillabe che si scrivono con più di due segni e dei suoni che si scrivono con più di un segno /sc/; /gl/; le sillabe che si scrivono con più di due segni /stra/; /stram/; /sta/ R. Zanon
20
Come si può intervenire?
R. Zanon
21
Uso dello stampato maiuscolo: - è il carattere più semplice
PER COMINCIARE BENE Uso dello stampato maiuscolo: - è il carattere più semplice - più lineare - formato da linee e cerchi - non ha caratteri confondibili - è di facile esecuzione Presentazione di un solo carattere Lo stampato minuscolo dopo che tutti i suoni compresi quelli complessi sono stati presentati Indicazioni per la scrittura: movimento della mano, direzione del gesto, altezza Per lo stampato maiuscolo utilizzare quaderni da 1 cm I suoni più difficili hanno bisogno di più tempo Insegnare a scrivere con un metodo che utilizzi la sillaba Proporre ogni giorno a tutta la classe giochi linguistici per migliorare la competenza fonologica Lasciare leggere per anticipazione leggere ad alta voce ai bambini lasciare tempo ogni giorno per la lettura individuale silenziosa e “gratuita” R. Zanon
22
LIVELLO PRECONVENZIONALE
OBIETTIVO scoprire il valore sonoro convenzionale cioè la corrispondenza suono segno ATTRAVERSO materiale figurato analisi sillabica sintesi sillabica riconoscimento della sillaba iniziale, finale, intermedia molto lavoro a livello orale attraverso le sillabe scritte, con parole ad alta frequenza d’uso, poi media, poi bassa bisillabe piane, trisillabe, ecc R. Zanon
23
LIVELLO CONVENZIONALE SILLABICO
OBIETTIVO: scoprire le unità costruttive della sillaba (unità minime-fonemi) ATTRAVERSO materiale figurato lavoro a livello orale i fonemi scritti riconoscimento del fonema iniziale e finale analisi e sintesi fonemica composizione R. Zanon
24
LIVELLO ALFABETICO OBIETTIVO: scoprire il valore sonoro convenzionale complesso cioè padroneggiare la segmentazione e la fusione di parole più complesse per lunghezza e struttura avere controllo sull’ordine dei grafemi nelle parole ATTRAVERSO : analisi e sintesi fonologica dei gruppi consonantici analisi e sintesi fonologica di parole con gruppi consonantici controllo dell’ordine dei grafemi parole con completamenti (cosa manca) materiale figurato lavoro a livello orale fonemi scritti parole ad alta frequenza d’uso lavoro con le griglie R. Zanon
25
Esempi di materiali
28
BIBLIOGRAFIA Sviluppare le abilita di letto-scrittura – vol.1 e 2 – Antoniotti, Pulga, Turello- ed. Erickson LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI – Come riconoscerla. Cosa fare in classe. A cura dell’Associazione Italiana Dislessia. Ed. Libriliberi LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI 2 – prima elementare: prove d’ingresso e proposte di lavoro. A cura dell’Associazione italiana dislessia – ed. Libriliberi DISLESSIA LAVORO FONOLOGICO – tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Esperienze. A cura di M. Meloni. Associazione Italiana Dislessia. Ed Libriliberi GIOCARE CON LE PAROLE- training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere. Autori E. Perrotta, e M. Brignola. Erickson. I FONEMI ALL’OMBRA DELLA LUCE- un metodo facilitato per l’apprendimento della lettura e della scrittura. Autore E. Angiporti. Immagini, sillabe e lettere mobile per costruire le parole in allegato al testo. APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE – LA LETTURA APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE – LA SCRITURA Autori G. stella e J. Pippo – Ed. Omega LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA. Strategie per il recupeo del primo ciclo della scuola elementare. In allegato materiale figurato per attività fonologiche. Autori A. Biancardi e G. Stella. Ed Omega DISLESSIA E TRATTAMENTO SUBLESSICALE – Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole. Autori : S. Cazzaniga, A.M. Re, C. Cornoldi, S. Poli e P. Tressoldi. R. Zanon
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.