La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del."— Transcript della presentazione:

1 AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del moduloProgramma del modulo Introduzione al corsoIntroduzione al corso

2 AUTRONICA1.2 Docente Pierangelo Terreni Dipartimento di Ingegneria dell’InformazioneDipartimento di Ingegneria dell’Informazione Telefono:050-2217632Telefono:050-2217632 E-mail: p.terreni@iet.unipi.itE-mail: p.terreni@iet.unipi.itp.terreni@iet.unipi.it Orario di ricevimentoOrario di ricevimento –Mercoledì9,30 – 12,30 Sergio Saponara

3 AUTRONICA1.3 Scopo Del Corso Fornire allo studente conoscenze suFornire allo studente conoscenze su –Sistemi elettronici Blocchi baseBlocchi base Elaborazione analogicaElaborazione analogica Elaborazione digitaleElaborazione digitale –Sensori e Attuatori Sensori integratiSensori integrati Sensori per applicazioni automotiveSensori per applicazioni automotive –Sistemi elettronici per automotive Tipi di applicazioniTipi di applicazioni ArchitettureArchitetture –Applicazioni in ambito motoveicoli

4 AUTRONICA1.4 Prerequisiti Conoscenze di base di matematica e fisicaConoscenze di base di matematica e fisica –Analisi matematica 1 –Leggi fondamentali della fisica Conoscenze di base di elettrotecnicaConoscenze di base di elettrotecnica –Differenza di potenziale –Carica elettrica –Legge di Ohm –Leggi di Kirchhoff –Elettromagnetismo

5 AUTRONICA1.5 Programma (1) SISTEMI ELETTRONICISISTEMI ELETTRONICI –Introduzione al corso, definizione di sistema elettronico, esempi di sensori e di attuatori. –Concetto di amplificatore, breve storia dell’Elettronica SISTEMI ELETTRONICI IN AMBITO AUTOMOTIVESISTEMI ELETTRONICI IN AMBITO AUTOMOTIVE –Espansione di un sistema elettronico, blocchi base costituenti un elaboratore elettronico. –Segnale analogico, segnale campionato, segnale digitale –Classificazione dei Sistemi Elettronici, Frequenze tipiche dei segnali elettronici –Definizione di “PROGETTO”, Livelli di astrazione; sintesi e analisi –Definizione di “PROGETTO”, Livelli di astrazione; sintesi e analisi

6 AUTRONICA1.6 Programma (2) RICHIAMI DI ELETTROTECNICARICHIAMI DI ELETTROTECNICA –Legge di ohm, principi di Kirchhoff, potenza, elementi reattivi –Comportamento in funzione della frequenza delle reti elettriche, Diagrammi di Bode ELETTRONICA ANALOGICAELETTRONICA ANALOGICA –Concetto di amplificazione –Amplificatore operazionale –Concetto di reazione –Analisi di amplificatori elementari –Convertitori analogico – digitale e digitale - analogico –Convertitori analogico – digitale e digitale - analogico

7 AUTRONICA1.7 Programma (3) RETI LOGICHERETI LOGICHE –Sistemi digitali, Algebra booleana –Reti combinatorie e reti sequenziali –Elementi di memoria SISTEMI DIGITALISISTEMI DIGITALI –Architettura di un elaboratore –Tipi di controlli presenti su un sistema autronico –Controllo motore –Sicurezza –Commodity –Commodity

8 AUTRONICA1.8 Programma (4) SENSORUI ATTUATORISENSORUI ATTUATORI –Tipi di sensori integrati e attuatori utilizzati in autronica –Accelerometri –Sensori di pressione –Giroscopi –Sensori a effetto HALL –Smart sensors ATTUATORIATTUATORI –Sistemi ON - OFF –Sistemi proporzionali

9 AUTRONICA1.9 Programma (5) SISTEMI INNOVATIVISISTEMI INNOVATIVI –Drive by Wires –Sistemi distribuiti –Protocolli di comunicazione CONCLUSIONICONCLUSIONI –Analisi di sistemi elettronici per automotive InterfacceInterfacce Sistemi digitaliSistemi digitali Sistemi in bassa frequenzaSistemi in bassa frequenza Sistemi in alta frequenzaSistemi in alta frequenza –Applicazioni in ambito motoveicoli –Applicazioni in ambito motoveicoli

10 AUTRONICA1.10 Modalità D’esame Prova oraleProva orale Una prima parte su MECCATRONICAUna prima parte su MECCATRONICA Una seconda parte su AUTRONICAUna seconda parte su AUTRONICA LE DUE PROVE costituiscono la prova complessivaLE DUE PROVE costituiscono la prova complessiva [Iscrizione all’esame mediante INTERNET]

11 AUTRONICA1.11 Testi di Consultazione 1.M.H. Rashid “Fondamenti di Elettronica” APOGEO 2.D. Givone, P. Roesser “Microprocessors / Microcomputers An Introduction” McGraw-Hill 3.R. C. Dorf, J. A. Svoboda “Introduzione ai circuiti elettrici” APOGEO

12 AUTRONICA1.12 Introduzione Al Corso Sistemi elettronici nella vita quotidiana.Sistemi elettronici nella vita quotidiana. –Apparecchi telefonici. –Apparecchi radio. –Televisione. –Sistemi audio. –Personal computer. –Sistemi di controllo industriale. –Sistemi di sicurezza su autovetture (ABS). –Sistemi di iniezione e di accensione. –Domotica –………………………………….

13 AUTRONICA1.13 Grandezze Elettriche 1 Differenza di potenzialeDifferenza di potenziale –Generatore di tensione continua V - + V t

14 AUTRONICA1.14 Grandezze Elettriche 2 Differenza di potenzialeDifferenza di potenziale –Generatore di tensione alternata V - + T F = 1 / T

15 AUTRONICA1.15 Grandezze Elettriche 3 Segnale qualunqueSegnale qualunque V - +

16 AUTRONICA1.16 Legge Di OHM V - + IR

17 AUTRONICA1.17 Prima Legge Di Kirchhoff Legge di Kirchhoff ai nodi[KIL]Legge di Kirchhoff ai nodi[KIL] I1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I5I5

18 AUTRONICA1.18 Seconda Legge Di Kirchhoff Legge di Kirchhoff alle maglie[KVL]Legge di Kirchhoff alle maglie[KVL] V1V1 V2V2 V3V3 V4V4 V5V5 + - + + + + - - - -

19 AUTRONICA1.19 Potenza in Un Circuito Elettrico Legge di jouleLegge di joule V -+IR

20 AUTRONICA1.20 Conlusioni Scopo del corsoScopo del corso Richiami di elettrologiaRichiami di elettrologia Legge di ohmLegge di ohm Prima legge di KirchhoffPrima legge di Kirchhoff Seconda legge di KirchhoffSeconda legge di Kirchhoff Potenza in un circuito elettricoPotenza in un circuito elettrico Legge di JouleLegge di Joule


Scaricare ppt "AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del."

Presentazioni simili


Annunci Google