La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Primi passi con Easy Reg 1.23: caricamento dei dati.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Primi passi con Easy Reg 1.23: caricamento dei dati."— Transcript della presentazione:

1 Primi passi con Easy Reg 1.23: caricamento dei dati

2 Contenuto Questa esercitazione presuppone che lo studente abbia installato con successo EasyReg 1.23 sul proprio PC (in caso contrario, fate riferimento all’esercitazione precedente, Easy123_1a.ppt) I temi trattati sono quindi i seguenti: –struttura del file di input –avvio del software e caricamento dei dati

3 Formato dei file di input (1) EasyReg 1.23 accetta dati in formato testo organizzati nel modo seguente: Supponiamo di avere n osservazioni su k variabili Il file di input avrà la struttura evidenziata nel riquadro rosso k m Nome variabile 1 …. Nome variabile k x 11 x 21 … x k1 x 12 x 22 … x k2 … x 1t x 2t … x kt dove: - x jt è l’osservazione della j-esima variabile al tempo t - m è la codifica per le osservazioni mancanti, cioè un valore arbitrario (ad es., -9999.99) che deve essere inserito laddove manchi un’osservazione sulle variabili considerate - i nomi di variabile possono essere lunghi fino a 100 caratteri e contenere qualsiasi carattere

4 Formato dei file di input (2) In pratica, quello che serve a EasyReg 1.23 è la matrice di disegno del modello, preceduta dal numero delle variabili e dai loro nomi. Vediamo come agire in pratica utilizzando un semplice esempio Vogliamo stimare un modello di regressione con tendenza lineare sui dati relativi al PIL europeo in termini reali a prezzi 1990 (espresso in miliardi di ECU)

5 L’esempio che svolgeremo In sintesi, vogliamo stimare il modello Utilizziamo i dati riportati nella tabella qui a fianco Il modello verrà da noi utilizzato per la previsione ex post Di conseguenza, useremo per la stima un sottocampione composto dalle prime n 1 =30 osservazioni e estrapoleremo poi il modello sui restanti 5 periodi y t =    +   t + u t u t ~ n.i.d.( 0,  2 )

6 La preparazione del file di input (1) Per creare un file di testo correttamente leggibile da EasyReg 1.23 apriamo un nuovo file di testo in una qualsiasi cartella Ad es., possiamo usare una cartella del disco rigido creata in precedenza col nome “Dati”, oppure il floppy disk In ogni caso il file di testo può essere creato facendo clic col pulsante destro all’interno della finestra della cartella e specificando “Documento di testo” Attenzione: il clic destro va fatto su una porzione della superficie bianca della cartella, non su un’icona, altrimenti apparirà un diverso menù

7 La preparazione del file di input (2) Il nuovo documento di testo si presenterà nel modo seguente Come vedete, il nome è evidenziato e potete sostituirlo con uno di vostro piacimento. Lo chiameremo “dati.txt” N.B.: Easy Reg 1.23 non richiede particolari estensioni per il nome del file di input: potete lasciare l’estensione.TXT o metterne una qualsiasi altra

8 La preparazione del file di input (3) Con un doppio clic sull’icona del file di testo lo possiamo aprire per modifiche Il file si presenterà come una finestra del Blocco note vuota Possiamo scrivere ora i nostri dati in questa finestra –manualmente, tramite tastiera –copiandoli da un altro file e incollandoli sul file di testo

9 La preparazione del file di input (4) Il file si presenterà come nella figura accanto (dove per motivi di spazio è visualizzata solo una parte delle 35 osservazioni) Nota: il fatto che stiamo visualizzando solo una parte delle informazioni copiate nel file è evidenziato dalla presenza di una barra di scorrimento laterale

10 La preparazione del file di input (5) Dobbiamo ora scrivere nel file le altre informazioni di cui EasyReg 1.23 ha bisogno: –numero delle variabili: k=1 –codice dato mancante: m=-999.99 –Nome della variabile: Y Al termine la finestra del file si presenterà come nella figura accanto A questo punto il file di input è pronto: lo chiudiamo (ad es. facendo clic sul bottone di chiusura) Importante: rispondiamo di sì alla domanda del PC che ci chiederà se intendiamo salvare le modifiche

11 L’avvio del programma (1) Possiamo quindi avviare il programma con un doppio clic sull’icona del collegamento (precedentemente posizionata sul desktop). La schermata di avvio si presenta come nella figura Al primo avvio EasyReg richiede il nome dell’utente. Scrivete il vostro nome nella casella e premete OK

12 L’avvio del programma (2) Compare una seconda finestra la quale ci avverte che il programma è freeware, per cui ci possiamo fare quello che vogliamo, ma Bierens declina ogni responsabilità circa le conseguenze di un eventuale uso improprio. Terminate queste formalità (che vanno eseguite solo la prima volta che si avvia il programma) possiamo iniziare il lavoro. A questo scopo dobbiamo: –adattare il programma al nostro livello di preparazione –scegliere una cartella di lavoro –caricare i dati

13 La scelta del livello (1) Dal menu Level scegliete “student level/Novice/Tell me more!” La schermata successiva vi spiega che cosa si intende per “studente novizio”

14 La scelta del livello (2) Un novizio è uno che conosce tutti i metodi econometrici elencati qui a fianco Al termine del primo modulo del corso di Econometria, gli studenti sono “novizi” Premete “Clear” per continuare

15 La scelta del livello (3) A questo punto scegliete Level/Student/Novice /Choose Si aprirà la finestra qui accanto Premendo All, EasyReg metterà a vostra disposizione tutti e soli i metodi elencati. In questo modo non sarete distratti da menù che vi offrono metodi a voi sconosciuti

16 La scelta della cartella di lavoro (1) Scegliete ora File/Start-up directory/Tell me more! Come vedete, anche in questo menù compare una voce “Tell me more!” Selezionandola otteniamo informazioni sulle opzioni rilevanti

17 La scelta della cartella di lavoro (2) In questo caso, vi viene spiegato cos’è la cartella di lavoro (Start- up directory) In sintesi, si tratta della cartella alla quale Easy Reg 1.23 fa riferimento al momento dell’avvio. All’interno di essa EasyReg crea una sottocartella, chiamata EASYREG.DAT, all’interno della quale salva tutti i file di dati, i grafici e gli output prodotti durante le elaborazioni Quando si riavvia il programma, EasyReg cerca nella cartella EASYREG.DAT i risultati delle sessioni di lavoro precedenti, permettendovi di riprendere il lavoro da dove lo avete lasciato senza dover ricaricare i vostri dati

18 La scelta della cartella di lavoro (3) In linea di principio, è utile scegliere come directory di start- up quella nella quale sono contenuti i dati. Nel nostro esempio, è la cartella C:\DATA, che contiene il file Dati.txt Se la selezioniamo come directory di start-up, EasyReg creerà una cartella C:\Data\EASYREG.DAT all’interno della quale salverà i risultati delle elaborazioni. Vediamo ora come selezionare la cartella di lavoro...

19 La scelta della cartella di lavoro (4) Selezioniamo File/Start-up directory/Change start-up directory Si aprirà una finestra di dialogo

20 La scelta della cartella di lavoro (5) Per impostare la cartella di lavoro selezionatela nel riquadro di sinistra Confermate la vostra scelta col pulsante Start

21 Il caricamento dei dati da file (1) Avete confermato la scelta della cartella c:\Data Se aveste già lavorato con EasyReg in questa cartella, la cartella conterrebbe una sottocartella c:\Data\EasyReg.Dat In questo caso EasyReg vi mostrerebbe direttamente la lista dei dati salvati nel corso delle sessioni precedenti Invece, siccome questa è la prima sessione, EasyReg non ha ancora creato la sottocartella EasyReg.dat Di conseguenza per caricare i dati dovete scegliere un file di input Questa operazione viene gestita dalla finestra successiva

22 Il caricamento dei dati da file (2) Selezionate un file nel riquadro apposito Potete eventualmente cambiare cartella selezionandola dal riquadro superiore L’esatta collocazione del file prescelto è evidenziata nel riquadro in alto Il tasto Oops vi permette di tornare alla finestra precedente Facendo doppio clic sul nome del file potete ispezionarne il contenuto...

23 Il caricamento dei dati da file (3) Il doppio clic sul nome del file fa apparire una finestra con le prime 50 righe del file stesso Se i dati sono quelli desiderati (e in questo caso lo sono), potete confermare la scelta premendo l’apposito pulsante:

24 Il caricamento dei dati da file (4) Vi viene chiesto di confermare che i dati sono in formato 1 (il più semplice dei formati accettati da EasyReg, e l’unico che abbiamo spiegato) Lo schema del formato è illustrato nel riquadro inferiore I dati sono effettivamente in formato 1, quindi confermate con l’apposito pulsante

25 Il caricamento dei dati da file (5) EasyReg conosce il nome della variabile e i valori che essa assume, ma non conosce la cadenza temporale dei dati (il tipo di dato) Nel nostro caso i dati sono annuali: effettuiamo questa scelta con l’apposito pulsante:

26 Il caricamento dei dati da file (6) Dobbiamo ora specificare al programma la data di inizio del campione Nel nostro caso è il 1960: scriviamo questa data nell’apposita casella Confermiamo con O.K.

27 Il caricamento dei dati da file (7) EasyReg ci mostra l’intervallo campionario che ha dedotto dalla struttura del file di input L’intervallo è giusto, quindi il file è stato letto correttamente: confermiamo la scelta, tornando alla finestra principale

28 Trattamento dei dati (1) Il modo migliore per verificare che i dati siano stati caricati correttamente consiste nel tracciarne il grafico... Utilizziamo a questo scopo il menù di analisi dei dati: scegliamo Menu/Data analysis/Plot time series dalla finestra principale Si apre la finestra mostrata nella diapositiva seguente

29 Trattamento dei dati (2) La finestra mostra la lista delle variabili caricate in memoria: nel nostro caso una sola. Selezionatela facendo doppio clic sul suo nome, poi premete il tasto di conferma Selection OK

30 Trattamento dei dati (3) La nuova finestra vi mostra, per la variabile selezionata, l’intervallo temporale disponibile Se volete rappresentare tutto l’intervallo, premete Continue Altrimenti premete il pulsante Subset of observation: vi verrà chiesto di specificare un sottocampione Nel nostro caso scegliamo Continue

31 Trattamento dei dati (4) Si aprirà una nuova finestra contenente il grafico della variabile selezionata Premendo il bottone “Save” salviamo su disco questa immagine in formato bitmap L’immagine viene salvata nella cartella EASYREG.DAT, dove potremo recuperarla per uso successivo Se non vogliamo salvare l’immagine premiamo “Done”

32 Il trattamento dei dati (5) Un altro modo di accertare che i dati siano stati caricati correttamente consiste nello stamparne il tabulato Attenzione: piccoli errori di battitura (es.: lo spostamento di un punto decimale) possono essere difficili da individuare in un tabulato, ma avere effetti molto rilevanti sul grafico: fate sempre anche il grafico!!!! Per stampare il tabulato selezioniamo dal menù principale: Menu/Data analysis/Data table

33 Trattamento dei dati (6) Il programma ci chiede di scegliere le variabili da inserire nella tabella (in modo analogo a quanto fatto per il grafico). Una volta effettuata e confermata la scelta appare un tabulato come quello a fianco Per salvarlo su file premiamo “Copy”

34 Chiusura della sessione Abbiamo installato il programma, caricato i dati e verificato il loro corretto caricamento A questo punto possiamo riposarci: usciamo dal programma scegliendo Exit dal menù principale Il menù Exit offre due opzioni: Scegliamo la prima: Just exit; se scegliessimo la seconda EasyReg eliminerebbe la sottocartella EASYREG.DAT della nostra cartella di lavoro, cancellando dal disco i nostri dati!


Scaricare ppt "Primi passi con Easy Reg 1.23: caricamento dei dati."

Presentazioni simili


Annunci Google