La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Statistica del turismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Statistica del turismo"— Transcript della presentazione:

1 Statistica del turismo
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo Le statistiche per il turismo in Italia

2 Le fonti di informazione statistica
Statistiche sulla domanda turistica Istat, I viaggi degli italiani UIC/Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia UIC/Banca d’Italia, Bilancia valutaria turistica Statistiche sull’offerta turistica Istat, Capacità degli esercizi ricettivi (annuale) Istat, Capacità e movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (mensile) Istat, Movimento alberghiero A.M., 2010/2011

3 Statistiche sull’offerta turistica
L’offerta turistica è costituita da tutti i servizi che soddisfano i bisogni dei turisti Alloggio Ristorazione Trasporti Il più importante, e oggetto di maggior interesse nella statistica per il turismo, è il servizio di alloggio Servizi di alloggio a pagamento (esercizi ricettivi) Ospitalità presso parenti e amici Abitazioni secondarie proprie Altre soluzioni (campeggio libero, natanti con ormeggio libero, ecc.) A.M., 2010/2011

4 Statistiche sull’offerta turistica
L’Unione Europea, con la Direttiva 95/57/CE e successiva Decisione 99/34/CE, ha definito una classificazione standard delle tipologie di strutture ricettive La classificazione adotta due criteri principali di differenziazione: Imprenditorialità dell’offerta (I, II) e modalità dell’offerta (1,2,3) (I) Esercizi ricettivi collettivi, gestiti in forma imprenditoriale (I.1) Alberghi ed esercizi assimilati (I.2) Altri esercizi collettivi (I.3) Esercizi speciali (II) Alloggi turistici privati, gestiti in forma non imprenditoriale (II.1) alloggi privati dati in locazione temporanea (camere in affitto in alloggi familiari, case in affitto temporaneo da privati o tramite agenzia) (II.2) altri alloggi turistici privati non dai in locazione (case di proprietà per se o per amici e parenti) A.M., 2010/2011

5 Statistiche sull’offerta turistica
I.1 Alberghi ed esercizi assimilati (alberghi, RTA,villaggi, tra gli esercizi assimilati anche B&B, alloggi agrituristici, pensioni) Offerta completa di alloggio Offerta di servizi quotidiani relativi a camere, letti, servizi igienici I.2 Altri esercizi collettivi (camping, ostelli per la gioventù case per ferie, rifugi) Offerta di alloggio parziale o condizionata Senza obbligo di servizi quotidiani relativi e camere, letti e servizi igienici I.3 Esercizi speciali (case di cura, sanatori, campi di lavoro e vacanza, alloggi destinati a conferenze, stage, alloggi su mezzi di trasporto) Offerta ricettiva associata al tipo di attività Senza obbligo di servizi quotidiani A.M., 2010/2011

6 Capacità degli esercizi ricettivi (rilevazione annuale)
Oggetto della rilevazione è la consistenza della ricettività nel territorio italiano La rilevazione è stata avviata negli anni ’50 dall’Istat e comprende Gli esercizi alberghieri e assimilati Gli altri esercizi ricettivi collettivi, che in Italia sono denominati “esercizi complementari” Gli alloggi privati in affitto (bed and breakfast) In Italia sotto la denominazione “esercizi extra-alberghieri” sono compresi i complementari e i bed and breakfast Non comprende Gli esercizi collettivi speciali (I.3) Gli alloggi dati in affitto da privati senza intermediazione di agenzie (parte di II.1) Gli alloggi privati non dati in locazione (II.2) A.M., 2010/2011

7 Capacità degli esercizi ricettivi (rilevazione annuale)
La classificazione italiana Alberghi 1 stella, 2 stelle, 3 stelle, 4 stelle, 5 stelle e 5 stelle lusso RTA (residenze turistico-alberghiere) Complementari Alloggi agrituristici e country house Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale Campeggi, villaggi turistici, campeggi e villaggi turistici in forma mista Ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini Alloggi privati in affitto Bed and breakfast Altri alloggi privati in affitto A.M., 2010/2011

8 Capacità degli esercizi ricettivi (rilevazione annuale)
Tipo di rilevazione: totale, annuale, da fonte amministrativa Unità di rilevazione: esercizi ricettivi come sopra definiti Organizzazione L’Istat coordina, stabilisce i tempi di raccolta e mette a disposizione Regole di rilevazione Modello di rilevazione Ufficio regionale di statistica Precompila il modello e lo trasmette agli organi periferici Aiuta gli organi periferici nella compilazione Controlla la correttezza dei dati inseriti Trasmette all’Istat i modelli compilati e controllati Organi periferici di rilevazione Compilano il modello (sulla base di dati a loro disposizione) A.M., 2010/2011

9 Capacità degli esercizi ricettivi (rilevazione annuale)
Variabili osservate Per gli esercizi alberghieri Numero di esercizi, letti, camere, bagni Per gli esercizi complementari Numero di esercizi e di posti letto Caratteri osservati Tipologia e categoria ricettiva, regione, provincia, comune Qualità dei dati A.M., 2010/2011

10 Indicatori di offerta ricettiva
Tasso semplice della funzione ricettiva di un’area geografica (intensità dell’offerta): è il rapporto tra numero di posti letto L nelle strutture ricettive turistiche e la popolazione P residente nella stessa area tr = (L/P)*100 Tasso composto della funzione ricettiva di un’area geografica (densità dell’offerta) di estensione S (in kmq) Tr = {L/(P⋅S)}*100*100 Gli indicatori possono essere calcolati separatamente per tipologia ricettiva A.M., 2010/2011

11 Indicatori di offerta ricettiva
Giornate letto potenziali: indica la capacità massima potenziale in un anno/mese (letti negli esercizi esistenti per giornate) Glp = L * g Giornate letto effettive: indica la capacità massima effettiva di accoglienza nelle strutture ricettive di un’area in un anno/mese (letti negli esercizi aperti per giornate) Gle = La * g Capacità ricettiva media (Letti/Esercizi) Dimensione media (Camere/Esercizi) A.M., 2010/2011

12 Un esempio: indicatori di offerta ricettiva per comune
Esercizi Letti Pop Sup (Kmq) Crm tr Tr Cagliari 174 3.758 85,6 22 2,4 2,8 Villasimius 45 7.566 3.537 58,0 168 213,9 368,8 Santa Teresa di Gallura 53 8.303 5.193 101,2 157 159,9 158,0 Pula 59 6.007 7.294 138,8 102 82,4 59,3 Domus de Maria 9 2.229 1.703 96,8 248 130,9 135,2 Muravera 42 7.086 5.183 94,7 169 136,7 144,4 Dorgali 68 4.444 8.497 224,8 65 52,3 23,3 Vallermosa 2 34 2.011 61,8 17 1,7 2,7 A.M., 2010/2011

13 Capacità e movimento dei clienti nelle strutture ricettive (rilevazione mensile)
Oggetto della rilevazione è l’utilizzazione da parte della clientela delle strutture ricettive operanti nel territorio italiano La rilevazione è stata avviata tra le due guerre mondiali dall’ENIT e acquisita dall’Istat nel 1952. Comprende: Il movimento di clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri e assimilati Il movimento di clienti italiani e stranieri negli altri esercizi ricettivi collettivi, che in Italia sono denominati “esercizi complementari” Il movimento di italiani e stranieri negli alloggi privati in affitto (bed and breakfast) Non comprende Il movimento di clienti negli esercizi collettivi speciali (I.3) Il movimento di clienti negli alloggi dati in affitto da privati senza intermediazione di agenzie (parte di II.1) Il movimento di clienti negli alloggi privati non dati in locazione (II.2) A.M., 2010/2011

14 Capacità e movimento dei clienti nelle strutture ricettive (rilevazione mensile)
Tipo di rilevazione: totale, diretta, mensile Unità di rilevazione: esercizi ricettivi (gli stessi della rilevazione della capacità annuale) Organizzazione L’Istat coordina, stabilisce i tempi di raccolta e mette a disposizione Le regole di rilevazione Il modello di rilevazione (cartaceo) Le lettere informative da inviare alle strutture Le regole di controllo della correttezza dei dati L’Ufficio regionale di statistica Controlla la tempistica di rilevazione Controlla (e talvolta corregge) i dati Trasmette all’Istat i modelli compilati e controllati Gli organi periferici di rilevazione (province in Sardegna) Raccolgono i dati informatizzati forniti dalle strutture ricettive, inseriscono manualmente i dati forniti in formato cartaceo Le strutture ricettive Raccolgono (o dovrebbero raccogliere) giornalmente i propri dati A.M., 2010/2011

15 Capacità e movimento dei clienti nelle strutture ricettive (rilevazione mensile)
Variabili osservate Arrivi di clienti Presenze di clienti (pernottamenti) Numero di esercizi, letti, camere e bagni Letti negli esercizi aperti Letti negli esercizi rispondenti Caratteri osservati Paese di provenienza per i clienti stranieri Regione di provenienza per gli italiani Altre variabili di analisi Tipologia e categoria di struttura prescelta Provincia e comune in cui è localizzata la struttura prescelta Mese e anno Tipo di località (montana, lacuale, marina, termale, …) A.M., 2010/2011

16 Capacità e movimento dei clienti nelle strutture ricettive (rilevazione mensile)
Problemi e limiti della rilevazione Gli arrivi non corrispondono ai turisti ospitati: una persona può, ad esempio, alloggiare per più di un periodo in un albergo, per ragioni professionali Non sono rilevati dati sulle caratteristiche qualitative della clientela e sulle motivazioni del viaggio La rilevazione spesso non è completa (soprattutto tra gli esercizi complementari e i b&b) Qualità dei dati Vantaggi: informazione capillare sul territorio Svantaggi: copertura non sempre totale A.M., 2010/2011

17 Indicatori di utilizzazione dell’offerta ricettiva
Permanenza media: Pm = P/A Indice di utilizzazione lorda: è dato dal rapporto tra le presenze e le giornate letto potenziali Ul = (P/Glp)*100 Indice di utilizzazione netta: è dato dal rapporto tra le presenze e le giornate letto effettive Un = (P/Gle)*100 Indice di copertura della rilevazione: è dato dal rapporto tra i letti negli esercizi rispondenti e i letti negli esercizi aperti, è un indicatore di qualità della rilevazione Cr = (Lr/La)*100 A.M., 2010/2011

18 Arrivi e presenze in Provincia di Cagliari, 2009-2010
Measures Periodo Arrivi 2009 Arrivi 2010 tasso variazione arrivi Presenze 2009 Presenze 2010 tasso variazione presenze 1 15.122 15.658 3,5 36.565 32.024 -12,4 2 17.849 18.421 3,2 42.119 37.850 -10,1 3 23.660 25.179 6,4 56.226 52.634 -6,4 4 39.293 35.311 97.988 78.332 -20,1 5 73.388 70.305 -4,2 -6,8 6 92.777 95.463 2,9 0,9 7 1,2 -2,5 8 9 84.272 10 40.374 11 22.913 47.722 12 18.506 37.560 N.B: Pasqua /04, Pasqua /04 A.M., 2010/2011

19 Arrivi e presenze in provincia di Nuoro, 2009-2010
Measures Periodo Arrivi 2009 Arrivi 2010 tasso variazione arrivi Presenze 2009 Presenze 2010 tasso variazione presenze 1 1.291 1.276 -1,2 3.422 3.339 -2,4 2 1.950 1.796 -7,9 3.132 2.920 -6,8 3 1.886 2.636 39,8 4.892 8.103 65,6 4 12.104 11.986 -1,0 39.685 44.056 11,0 5 20.710 21.260 2,7 74.644 93.475 25,2 6 30.218 28.901 -4,4 -5,6 7 39.087 40.742 4,2 -5,3 8 49.789 50.590 1,6 -6,2 9 23.918 10 11.847 50.337 11 1.822 3.835 12 1.965 4.056 A.M., 2010/2011

20 Copertura della rilevazione, Cagliari, 2009-2010
Measures Periodo Aperti 2009 Aperti 2010 Rispondenti 2009 Rispondenti 2010 Tasso copertura 2009 Tasso copertura 2010 1 7.035 7.109 100,0 2 7.500 7.585 7.490 99,9 3 10.129 11.222 10.119 11.218 4 21.571 20.658 21.561 5 34.253 34.241 34.099 34.216 99,6 6 36.564 36.808 36.542 36.716 99,8 7 36.447 36.929 36.425 36.324 98,4 8 36.435 35.814 98,3 9 36.441 36.183 99,3 10 26.900 26.878 11 7.784 7.762 99,7 12 7.394 7.372 A.M., 2010/2011

21 Copertura della rilevazione, Nuoro, 2009-2010
Measures Periodo Aperti 2009 Aperti 2010 Rispondenti 2009 Rispondenti 2010 Tasso copertura 2009 Tasso copertura 2010 1 1.879 6.400 1.614 1.221 85,9 19,1 2 1.488 6.455 935 1.859 62,8 28,8 3 2.543 7.277 1.655 1.905 65,1 26,2 4 7.256 17.528 6.368 6.279 87,8 35,8 5 12.827 18.927 11.943 11.849 93,1 62,6 6 15.918 18.999 14.923 15.771 93,7 83,0 7 15.615 19.659 16.339 100,0 83,1 8 16.478 20.080 16.631 82,8 9 12.168 10 6.780 11 3.083 12 1.888 1.877 99,4 A.M., 2010/2011

22 Copertura della rilevazione per tipologia ricettiva, Nuoro, 2010
Strutture Alberghi Complementari Measures Periodo Aperti Rispondenti Tasso copertura 1 4.696 1.126 24,0 1.533 73 4,8 2 1.844 39,3 5 0,3 3 5.077 1.811 35,7 1.873 55 2,9 4 9.524 4.877 51,2 7.495 1.311 17,5 10.772 7.268 67,5 7.510 4.444 59,2 6 10.762 9.266 86,1 7.514 6.302 83,9 7 11.345 9.778 86,2 7.528 6.301 83,7 8 11.722 10.073 85,9 7.542 6.256 82,9 9 10 11 12 A.M., 2010/2011

23 Tassi di utilizzazione lorda e netta, Cagliari, 2009-2010
Measures Periodo Utilizzazione lorda 2009 Utilizzazione lorda 2010 Utilizzazione netta 2009 Utilizzazione netta 2010 1 16,0 13,9 2 19,2 17,3 3 14,7 4 12,3 5 20,5 19,0 20,4 6 41,6 41,7 7 59,0 57,8 56,8 8 67,4 66,2 9 40,4 40,1 10 14,4 11 19,9 12 15,8 15,7 A.M., 2010/2011

24 Le indagini: contenuti nel sito Istat
Capacità degli esercizi ricettivi ( Indice tavole Tavole Nota metodologica Glossario Capacità e movimento negli esercizi ricettivi ( A.M., 2010/2011

25 Prossima lezione Sistema informativo dell’Agenzia governativa regionale Osservatorio economico Modelli, flusso dei dati, controlli Risultati A.M., 2010/2011

26 Statistica del turismo
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo


Scaricare ppt "Statistica del turismo"

Presentazioni simili


Annunci Google