La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino"— Transcript della presentazione:

1 SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino
XV° Convegno Nazionale del GSDP Bari, marzo 2010 La scelta della DP in Italia: dai risultati del RIDT all’Audit regionale Stefano Maffei SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino

2 Nature Reviews Nephrology (February 2010)
Epidemiology of peritoneal dialysis: a story of believers and nonbelievers Norbert Lameire & Wim Van Biesen  These differences can largely be explained by a number of nonmedical, mainly economic factors, but also by educational and psychological factors.

3 PD in the world

4 Report RIDT 2008 Report RIDT 2008

5 Report RIDT 2008 Report RIDT 2008

6 Prevalenza trattamenti in Piemonte (RPDT)

7 Prima tipologia di trattamento negli ingressi 2000 e 2008 in Piemonte

8 Perché un Audit sulla DP ?
”Iniziativa condotta da professionisti che cerca di migliorare la qualità e gli esiti dell’assistenza attraverso una revisione tra pari, strutturata, per mezzo della quale i professionisti esaminano la propria attività e i propri risultati a confronto con standard concordati e la modificano se necessario”. (P. Wienand, British Government 1996) Confrontarsi con altre esperienze da cui poter eventualmente apprendere modalità di approccio diverse al problema (AUDIT multicentrico)

9 2009 A cura del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale
Sezione Interregionale Piemonte-Valle d’Aosta della SIN

10 RAZIONALE Lo scopo principale dell’iniziativa è stato quello di tentare di individuare e di discutere le principali problematiche che ostacolano a tutt’oggi una buona diffusione della dialisi peritoneale nelle due regioni, riflettendo  sulle  difficoltà  che si incontrano oggi nell’avviare il paziente a questo tipo di dialisi. Raccolti vari dati a carattere epidemiologico e clinico-gestionale mediante un questionario a cui tutti i 26 centri nefrologici e dialitici delle 2 regioni hanno risposto in modo completo.

11 Questionario in excel

12 Pazienti prevalenti in dialisi in Piemonte e Valle d’Aosta
12

13 2007: PAZIENTI PREVALENTI (n°) SUDDIVISI PER CENTRO E TIPO DIALISI
Tutti (3106 pz) DP (393 pz) 13

14 2007: PAZIENTI PREVALENTI IN DP (%) SUDDIVISI PER CENTRO
3 centri > 20% 14 centri < 10% Media 12,7 centri 14

15 Dimensioni centro e percentuale DP sui prevalenti 2007 (escluso centro pediatrico)

16 PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: NUOVI INGRESSI 2007
7,5% 81,3% 11,2% 18,7% 16

17 SUDDIVISI PER CENTRO E TIPO DIALISI
2007: NUOVI INGRESSI (n°) SUDDIVISI PER CENTRO E TIPO DIALISI Tutti (713 pz) DP (133 pz) 17

18 2007: NUOVI INGRESSI IN DP (%) SUDDIVISI PER CENTRO
7 centri > 25% 10 centri < 10% Media 18,7 centri 18

19 Dimensioni centro e percentuale DP sui nuovi ingressi 2007 (escluso centro pediatrico)

20 ETA’ MEDIA NUOVI INGRESSI 2007 SUDDIVISI PER CENTRO
(DATO FACOLTATIVO) CAPD APD HD 20

21 2007: INGRESSI GLOBALI (n°) IN HD E DP Rientri in dialisi da Tx
nuovi ingressi 580 Rientri in dialisi da Tx (34 pazienti) 133 43 32 19 2 21

22 2007: SITUAZIONE AMBULATORIO “IRC”
PRESENZA AMBULATORI RIUNIONI PER INFORMARE I PAZIENTI GRADO MINIMO DI GFR DI INGRESSO IN AMBULATORIO IRC C3 e C22 <30ml/min C14 <50ml/min 22

23 INFERMIERE PROFESSIONALE
AMBUL. IRC: QUALI FIGURE PROFESSIONALI OLTRE IL NEFROLOGO INFERMIERE DP INFERMIERE PROFESSIONALE PSICOLOGO DIETISTA 23

24 PERCENTUALE DI LATE REFERRAL NEI NUOVI INGRESSI 2007
PD HD 10,9% 27,6% 72,4% 89,1% Late ref. (135) Non late ref. (354) 24

25 ASPETTI ORGANIZZATIVI E CONDIZIONI DI “REFERRAL”
PRESENZA AMBULATORI 25

26 * = riunioni + infermiere + psicologo
Struttura ambulatorio IRC e nuovi ingressi in DP nel 2007 (escluso centro pediatrico) 4 centri 13 centri 10 centri * = riunioni + infermiere + psicologo

27 Motivi clinici di NON inserimento pazienti in DP nel 2007
Diab. Altro BMI Chir. 18,3% Imm. 13,3% PKD. 9,4% Immunodef. PKD Rientro Tx Chir. Addom. 45% 39% 16% 27

28 INDICAZIONI ALLA DP – IDONEITA’CLINICA SECONDO L’OPINIONE DEI CENTRI
2 9 14 4 19 2 3 10 8 4 5 13 7 18 6 1 1 8 16 1 10 14 4 8 13 4 14 7 4 13 8 7 18 12 13 1 23 1 N° di centri 28

29 Motivi socio-attitudinali di NON inserimento pazienti in DP nel 2007
scelta pz 45,5% partner ,9% socio-cult. 8,6% Partner non dispon. Carenza partner Scelta paziente 45% 39% 16% 29

30 INDICAZIONI ALLA DP – IDONEITA’ SOCIO-ATTITUDINALE
SECONDO L’OPINIONE DEI CENTRI “peso” del fattore età per l’Idoneità socio-attitudinale 2 1 9 8 11 12 14 “peso” di altre condizioni 30 Base: 25 centri 30

31 Considerando complessivamente tutti i motivi di non immissione in DP:
la scelta del paziente si è confermata la prima causa (24.3%), seguita dalle problematiche relative al partner (16.6%); le controindicazioni cliniche tradizionali, ad eccezione della storia di pregressi interventi chirurgici addominali specie se gravati dalla creazione di stomie cutanee (responsabili dell’11.5% di tutte le non immissioni cliniche e sociali), sembrano interferire in minor misura sulla scelta della metodica.

32 Drop-out Altri argomenti trattati Autonomia paziente Diuresi residua:
CAPD: 78% APD: 53% Drop-out Peritoniti sclerosanti ultimi 5 anni

33 Considerazioni conclusive - 1
Partecipazione del 100% dei centri Conferma importanza dell’ambulatorio IRC Impatto delle cause sociali sulla non immissione in DP Spunti per un prossimo audit Sulla base dei risultati: agire sugli aspetti socio-attitudinali: una informazione più curata e la presa in carico precoce del paziente uremico da parte di ambulatori dedicati sono in grado di orientare maggiormente il paziente a scegliere la DP nel contempo l’attuazione di provvedimenti di supporto alla famiglia, quali ad es. incentivazioni economiche, potrebbero contribuire al superamento di problemi legati alla carenza o alla mancata disponibilità del partner.

34 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 OTTOBRE 2009, N. 8-12316
PIEMONTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 OTTOBRE 2009, N POTENZIAMENTO DELLE CURE DOMICILIARI NEI PAZIENTI AFFETTI DA INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE CON NECESSITA' DI TRATTAMENTO DIALITICO TRAMITE "CONTRIBUTO ECONOMICO DI SOSTEGNO ALLA DIALISI DOMICILIARE".

35 Commissione Nefrologica Aziendale
Direttore responsabile del Centro      Medico responsabile dell’attività di dialisi peritoneale Infermiere dell’equipe esperto in dialisi peritoneale Assistente sociale del Centro dialisi o dell’Azienda Stesura del PAIDD (Piano Assistenziale Individuale Dialisi Domiciliare) Invio al Direttore del Distretto dell’ASL di residenza del paziente

36 Valutazione autonomia I

37 Se il paziente è giudicato non autonomo si prosegue con la valutazione
Se il paziente rientra nella categoria “autonomo” (da 0 a 5 punti) non è dovuto il contributo economico. Se il paziente è giudicato non autonomo si prosegue con la valutazione

38 Valutazione autonomia II

39 Punteggio P.A.I.D.D. bassa intensita: da 15 a 20 punti
I punteggi ricavati dalla scheda 1 e dalla scheda 2 devono essere sommati tra di loro per ottenere l’individuazione del grado di intensità assistenziale adeguato al paziente, considerato tra i tre gradi disponibili: bassa intensita: da 15 a 20 punti media intensità: da 20 a 30 punti medio-alta intensità: superiore a 30 punti

40 Destinatari del contributo
Il “Contributo Economico” è destinato al paziente ed è finalizzato alla remunerazione del care-giver dei soggetti valutati parzialmente autonomi o non autonomi Il care-giver può essere individuato in: A) Assistente familiare regolarmente assunto/a secondo il C.C.N. del Lavoro Domestico B) Familiare Se il ruolo di caregiver è svolto da un familiare, sono previste quote di riconoscimento economico differenti rapportate all’intensità assistenziale valutata nel P.I.  Il contributo economico ai familiari non si configura come una remunerazione delle attività di assistenza svolte ma si giustifica in relazione alle spese sostenute e all’eventuale mancato guadagno. C) Affidatario stesse modalità del familiare di cui sopra.

41 Contributo economico se assistente familiare
Dialisi peritoneale continua ambulatoriale Bassa intensità fino a 470 euro mensili Media intensità fino a 720 euro mensili Media-alta intensità fino a 950 euro mensili Dialisi peritoneale automatizzata Bassa intensità fino a 550 euro mensili Media intensità fino a 800 euro mensili Media-alta intensità fino a euro mensili  Emodialisi domiciliare  Contributo fisso di 250 euro mensili

42 Contributo economico se familiari
Nel caso invece di familiari (o affidatari): Bassa intensità 250 euro mensili Media intensità 375 euro mensili Media-alta intensità 500 euro mensili Il contributo economico ai familiari non si configura come una remunerazione delle attività di assistenza svolte, ma si giustifica in relazione alle spese sostenute e all’eventuale mancato guadagno.

43 Considerazioni conclusive - 2
Popolazione anziana in aumento Incremento delle comorbidità Mutamenti sociali: anziano “solo” Dialisi domiciliare in netto calo Esigenza tuttavia di deospedalizzare il malato (costi, aspetti psicologici, riabilitativi) Potenziamento delle cure territoriali in accordo con le direttive regionali L’incentivo economico “sperimentale” potrebbe rivelarsi un importante contributo al rilancio del trattamento dialitico domiciliare


Scaricare ppt "SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino"

Presentazioni simili


Annunci Google