La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi"— Transcript della presentazione:

1 Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
L’attaccamento Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi

2 Concetti fondamentali dell’attaccamento
Bowlby propose il costrutto dei modelli rappresentativi interni MOI per spiegare come le espereinze precedenti sono conservate nel tempo e usate per guidare... Le aspettative I comportamenti futuri

3 Concetti fondamentali dell’attaccamento
I modelli rappresentativi interni Sono legati a diversi sistemi di memoria Semantica Episodica Le informazioni dei diversi sistemi di memoria devono venire integrate tra loro per un buon funzionamento Individui integrati Non integrati

4 Concetti fondamentali dell’attaccamento
Percorsi evolutivi e non traiettorie Traiettoria: una volta che la direzione è stabilita, viene mantenuta per tutto il corso della vita Percorso: contiene la nozione di punti di cambiamento e intersezioni in cui la direzione si modifica in modo anche non prevedibile in base al tragitto originario

5 Ainsworth Introduce la nozione di differenze individuali nello stile di attaccamento Qualità dell’attaccamento: Aspettative dell’individuo sulla responsività e disponibilità delle figure di riferimento sul bisogno di protezione Pattern A - ansioso/evitante B - sicuro C - ansioso/resistente

6 Main, Salomon (1986) Attaccamento Disorganizzato o D
Madre minacciante e paurosa Triade salvatore, vittima, persecutore

7 Main Bambino Figura di attaccamento Attaccamento B cioè sicuro
Libere/autonome (F) In grado di accedere a ricordi semantici e episodici coerenti tra loro

8 Main Bambino Figura di attaccamento
Attaccamento A cioè insicuro evitante Figura di attaccamento Distanzianti (Ds) Ricordi semantici idealizzati o sprezzanti, pochi episodi incoerenti con il livello semantico

9 Main Bambino Figura di attaccamento Preoccupate/invischiate (E)
Attaccamento C cioè insicuro resistente Figura di attaccamento Preoccupate/invischiate (E) Prevalente memoria episodica, ma disorganizzata e confusa

10 Crittenden Approccio dinamico-maturativoallo sviluppo della relazione di attaccamento Sono possibili cambiamenti nella qualità dell’attaccamento in diversi momenti atntecedenti l’età adulta Leggere l’attaccamento come insieme di strategie organizzate per rapportarsi alle proprie figure di attaccamento

11 Crittenden: Approccio dinamico-maturativo allo sviluppo della relazione di attaccamento
Le distorsioni nell’elaborazione delle informazioni al solo scopo di mantenere la prossimità è il mezzo di sviluppo e mantenimento della psicopatologia

12 Crittenden Le configurazioni di attaccamento diventano più complesse con lo sviluppo dando luogo a vari sottopattern per ciascuno dei 3 pattern principali Nelle sottoclassificazioni di tipo A c’è l’affidamento prevalentemente sulle informazioni cognitive Relativa esclusione dell’affettività Nelle sottoclassificazioni di tipo C c’è L’affidamento sull’affettività Le relativa esclusione della cognitività

13 Il tipo B è definito dall’uso flessibile di entrambe le fonti di informazione e dalla loro integrazione

14 Configurazioni di tipo B
Maggior cognitività B 1-2 riservato B 3 a proprio agio B 4-5 Reattivo Maggior affettività

15 Configurazioni di tipo A
A 2 inibizione è rimasta la speranza di ottenere reciprocità dalla FdA idealizzata A4 Acquiscenza compulsiva FdA arrabbiata/minacciosa, il b. inibisce di sé ciò che alla FdA non piace A 6 Promiscuo attaccamento indiscriminato

16 Configurazioni di tipo A
A 1 Inibiti e disperati Non c’e’e speranza di ottenere reciprocità dalla FdA A 3 accudimento compulsivo FdA fragile, comportamento genitoriale del bambino A 5 Compulsivamente autosufficiente, isolato

17 Configurazioni di tipo C
Basso livello di paura C 2 disarmante Vincolano FdA mostrandosi deboli C 4 Fintamente incompetente Vincolano FdA mostrandosi impotenti C 6 Seduttivo Vincolano FdA con integrazione della sessualità Alto livello di paura C 8 Paranoico solo paura senza conforto

18 Configurazioni di tipo C
Basso livello di minaccia C 1 esplicitamente minaccioso FdA viene spaventata per avere attenzione C 3 Aggressivo Rabbia verso FdA C 5 Punitivo Alto livello di minaccia C 7 Nascostamente minaccioso Ossessione per la vendetta


Scaricare ppt "Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi"

Presentazioni simili


Annunci Google