La nascita delle costituzioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La nascita delle costituzioni"— Transcript della presentazione:

1 La nascita delle costituzioni
il potere costituente origini e caratteri teorici

2 sommario Definizione Origine storica
Sviluppo ed alterne vicende della nozione Ripresa dell’attualità dal secondo dopoguerra in poi Profili teorici generali e problematici Il dibattito sull’esistenza di limiti giuridici a fronte della natura di potere di fatto

3 Definizione Attività, espressione del potere umano di incidere nella realtà sociopolitica scegliendo attivamente un assetto della convivenza politica, intesa ad instaurare un ordinamento costituzionale rovesciandone uno precedente o creandone uno nuovo

4 Origini storiche Rivoluzioni settecentesche
Superamento della visione storicistica (modello inglese) Teoria di Sieyes: potere costituente e poteri costituiti Eclissi della nozione nello Stato liberale Ritorno nel secondo dopoguerra

5 Profili teorici generali e problematici
Il potere costituente come potere di fatto originario ed illimitato Autolegittimazione successiva (consolidamento) Instaurazione alegale ed illegale Problematica della titolarità del potere costituente

6 segue Classificazione delle forme procedurali del potere costituente:
1) sulla base della derivazione dell’iniziativa costituente: esterni; b) internazionalmente guidati; c) interni 2) Sulla base delle modalità di estrinsecazione: monarchiche; b) democratiche; c) autocratiche Schema tipico del procedimento costituente democratico (ELSTER): 1) Legittimità ascendente (iniziativa); 2) legittimazione procedurale (fase preparatoria-provvisoria) 3) legittimità discendente (adozione e ratifica popolare)

7 segue 3) Sulla base della natura dell’organo o struttura che promuove l’attività costituente: Organi extra ordinem o straordinari (collocati fuori dalla preesistente organizzazione pubblica) Organi del vecchio regime che operano fuori dalle regole preesistenti (colpo di stato)

8 Il dibattito sull’esistenza di limiti giuridici per il potere costituente
Il potere costituente come potere addomesticato I diritti fondamentali come patrimonio dell’umanità a cui sarebbero assoggettati ipotetici iniziatori di processi costituenti Critiche di tale tesi che rivendicano il carattere libero ed originario del potere


Scaricare ppt "La nascita delle costituzioni"
Annunci Google