La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione 24.11.2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione 24.11.2010."— Transcript della presentazione:

1 1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione 24.11.2010

2 2 Tecniche di rilevazione dei dati le tecniche di rilevazione dei dati sono procedimenti attraverso i quali trasformiamo le informazioni in dati da usare per la nostra analisi (da rivedere Cap.1: La logica del processo di ricerca).

3 3 Esistono già dati utili ai fini della mia analisi? tre possibilità: (1) SI, esistono dati attendibili/ esistono fonti che ci offrono i dati (es.banche di dati pubbliche, private, dalle ricerche esistenti etc.) se utilizziamo dati raccolti da qualcun altro => procediamo a una analisi secondaria (2) NO, non esistono dati oppure (3) esistono dati ma non sono attendibili Se costruiamo noi i dati=> analisi primaria

4 4 Cautele da usare nellanalisi secondaria: - Verificare la comparabilità dei dati (nello spazio, nel tempo) - Cercare fonti alternative di informazione e mettere a confronto i rispettivi dati per valutarne lattendibilità - Se un indicatore sembra avere problemi di comparabilità o errore provare a sostituirlo

5 5 Analisi primarie: scelta della tecnica di rilevazione Osservazione Analisi del contenuto Inchiesta

6 6 Losservazione = Il ricercatore si immerge e fruga nella realtà quanto immergersi e come frugare? 1. Immergersi molto e frugare attraverso linterazione: il partecipante puro 2. Immergersi abbastanza e interagire moderatamente: losservatore partecipante 3. Immergersi poco e interagire al minimo: losservatore puro ESERCIZIO: Il ricercatore deve analizare il comportamento dei partecipanti ad una manifestazione in piazza. Quale strategia di qui sopra potrebbe scegliere e come cambierebbero i risultati dei dati raccolti?

7 7 Lanalisi del contenuto manifesto della comunicazione cosa analizzare? Documenti utili allanalisi (es: discorsi, programmi elettorali, interventi, testi di legge etc). Segmenti di contenuto che contengano le variabili che ci interessano (es. determinate parole, proposizioni etc). come osservare? La codifica (es. i segmenti vengono codificati secondo un criterio ben stabilito. il Codebook) per un ESEMPIO di analisi del contenuto dei Programmi elettorali dei partiti politici vedi il Manifesto Research Project http://www.wzb.eu/zkd/dsl/Projekte/projekte-manifesto.en.htm

8 8 Linchiesta di opinione (usata per misurare le credenze, attitudini etc. chiedendo direttamente ai individui) Modalità di somministrazione del questionario: Postale Di gruppo Telefonico Faccia a faccia Formato delle domande Domande aperte e chiuse La scala Likert La complementarietà delle risposte Le domande doppie ESERCIZIO : La modalità di Somministrazione ed il Formato delle domande possono influire la risposta del rispondente. In quale modo e perchè?


Scaricare ppt "1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione 24.11.2010."

Presentazioni simili


Annunci Google