La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian."— Transcript della presentazione:

1

2 Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian Island) Regioni Cipriote (Distretti): numero 1 (Larnaca) Regioni Portoghesi numero: 1 (Beja) Stati coinvolti numero: 4 (Portogallo-Italia-Grecia-Cipro)

3 Territorio coinvolto Kmq 12.703 Popolazione ab. 1.018.920

4 DOTAZIONE FINANZIARIA ATTIVITA' COMUNI TOTALE 1.526.896,41 PUBBLICO 1.338.098,26 PRIVATO 188.798,15

5 Durata: L’intervento ha assicurato l’assistenza alla rete di cooperazione per l’intera durata del progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale. La sua conclusione è stata prevista per il 31/12/2013. La conclusione delle attività e l’assistenza alla rete è stata prolungata 31/12/2015.

6 I GAL COINVOLTI NEL PROGETTO LAG: Co.G.A.L. Monte Poro Serre Vibonesi LAG: Sila Greca Basso Jonio Cosentino LAG: Valle Crati LAG: Federico II Alto Jonio Cosentino LAG: Savuto LAG: Terra dei Trulli e del Barsento LAG: Innovaplus LAG: Larnaca District Development Agency LAG: Adraces

7 LAG: Development Agency of Ionian island S.A LAG: Imathia Development Agency S.A. LAG: Development Agency of Lassithi LAG: Heraklion Development Agency LAG: Organization for the Development of Western LAG: Development Agency of Kilkis S.A. LAG: Regional Development Agency of Florina LAG: West Macedonia Development company (Anco) S.A. LAG: Zakynthos Local Government Development Agency S.A. I GAL COINVOLTI NEL PROGETTO

8 OBBIETTIVO PRINCIPALE L’obiettivo principale è quello di sviluppare attività di reciproco interesse dei territori coinvolti nella cooperazione al fine di creare sinergie e interventi integrati nel settore della cultura gastronomica.

9 Obbiettivi operativi 1) Mantenere e promuovere storia, cultura e gastronomia locale; 2) Sostenere l’identità locale attraverso la gastronomia e i suoi riferimenti culturali; 3) Valorizzare la gastronomia e i prodotti locali attraverso eventi a sostegno dell’offerta turistica; 4) Migliorare la qualità dei servizi secondo la richiesta e le tendenze della domanda turistica; 5) Coinvolgere la popolazione locale per sostenere il valore storico culturale dei sapori e della propria identità; 6) Sfruttare l’esperienza di progetti già realizzati con l’obiettivo di creare una rete permanente e coordinata.

10 Attività principali Studio per la creazione di “itinerari del gusto e della cultura”; Guide e pubblicazioni sulla gastronomia, e sui i percorsi (vino, prodotti tipici ecc.) la loro cultura, e le tradizioni; Informazioni sul progetto alle Istituzioni e alle popolazioni sul valore della gastronomia, della cultura e delle tradizioni quale sostegno allo sviluppo locale; Attività di educazione alimentare e al consumo sostenibile rivolta agli studenti e alle famiglie con riferimento ai processi di prodotto evidenziando gli aspetti salutistici; Conferenza europea sulla “cultura gastronomica (seminari, laboratori, divulgazione); Attivazione sito Web della gastronomia e dei percorsi (vino, prodotti tipici ecc); Organizzazione eventi promozionali della cultura eno-gastronomica e delle tradizioni; Organizzazione di visite di giornali e riviste specializzate sulla gastronomia e le tradizioni locali; Coordinamento e riunioni partenariato;

11 Risultati e valore aggiunto apportati ai territori coinvolti maggiore capacità dell'imprenditoria locale dei territori interessati alla cooperazione attraverso la creazione di servizi e sinergie per il miglioramento della competitività al fine di aumentare il reddito; valore aggiunto ai territori interessati attraverso la promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e il loro uso per menu tradizionali da inserire nei circuiti della commercializzazione su scala nazionale e internazionale; crescita dell''artigianato locale per il confezionamento dei prodotti locali e le attività tradizionali (legno, vimini, terre cotta, arte popolare ecc). mantenere le tradizioni della cultura e della gastronomia locale per creare opportunità imprenditoriali sopratutto tra I giovani.

12 impatto sui territori coinvolti dal progetto di cooperazione Maggiore propensione del territorio (operatori pubblici e privati) alla cooperazione; Sperimentazione attività innovative (attività 4); Accrescimento della metodologia nel lavoro comune (gal); Consolidamento della rete di cooperazione (territori).

13 RISULTATI REALIZZATI a) Studio per la creazione di “itinerari del gusto e della cultura”: numero 18 b) Guide e pubblicazioni sulla gastronomia, e sui i percorsi (vino, prodotti tipici ecc.) la loro cultura, e le tradizioni: numero 12 c) Informazioni sul progetto alle Istituzioni e alle popolazioni sul valore della gastronomia, della cultura e delle tradizioni quale sostegno allo sviluppo locale: 91 (pubblicati su MEDEAT) d) Attività di educazione alimentare e al consumo sostenibile rivolta agli studenti e alle famiglie con riferimento ai processi di prodotto evidenziando gli aspetti salutistici: numero 18? e) Conferenza europea sulla “cultura gastronomica (seminari, laboratori, divulgazione): numero 1 f) Attivazione sito Web della gastronomia e dei percorsi (vino, prodotti tipici ecc): numero 1 g) Organizzazione eventi promozionali della cultura eno-gastronomica e delle tradizioni: numero 2 + (1) Mosca (Grecia) h) Organizzazione di visite di giornali e riviste specializzate sulla gastronomia e le tradizioni locali: numero 1 I) Coordinamento : riunioni partnership n 7; riunioni coordinamento transnazionale n 8; riunioni coordinamento Gal Italiani n 6; riunioni coordinamento Gal Greci : n 10.

14 Spesa Sostenuta Spesa Pubblica Sostenuta 768.000,00 - 58% La rimanente quota già impegnata deve essere rendicontata al 31 Dicembre 2015

15 I risultati illustrati sono parziali, così come la spesa sostenuta. I risultati definitivi saranno disponibili a fine dicembre 2015. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Sito Web Medeat: http://www.euroconsulting-geie.net/medeat/?lang=it


Scaricare ppt "Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian."

Presentazioni simili


Annunci Google