Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTeodoro Colella Modificato 11 anni fa
1
I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA NEL TERZO MILLENIO Ogni formazione storico – sociale e caratterizzata dalla compresenza di più forme familiari alcune delle quali possono essere quantitativamente più incidenti Ogni formazione storico – sociale e caratterizzata dalla compresenza di più forme familiari alcune delle quali possono essere quantitativamente più incidenti E possibile rilevare come in ogni assetto sociale si ritrovi una pluralità diversificata di forme familiari che rispondono a logiche differenziate, sia rispetto alla subcultura simbolica di riferimento che alla classe sociale E possibile rilevare come in ogni assetto sociale si ritrovi una pluralità diversificata di forme familiari che rispondono a logiche differenziate, sia rispetto alla subcultura simbolica di riferimento che alla classe sociale
2
Oggi è più opportuno parlare non tanto di famiglia, quanto di famiglie, assumendo una prospettiva pluralista che ha nella molteplicità delle specificità familiari il suo punto di riferimento. (Fruggeri, 1998) Oggi è più opportuno parlare non tanto di famiglia, quanto di famiglie, assumendo una prospettiva pluralista che ha nella molteplicità delle specificità familiari il suo punto di riferimento. (Fruggeri, 1998) Nel mondo occidentale lidea di famiglia è inscindibilmente legata a quella di nuclearità : mancano così i termini per designare i componenti di configurazioni familiari che derivino ad esempio da una seconda unione o da un affidamento familiare Nel mondo occidentale lidea di famiglia è inscindibilmente legata a quella di nuclearità : mancano così i termini per designare i componenti di configurazioni familiari che derivino ad esempio da una seconda unione o da un affidamento familiare
3
Dal punto di vista della struttura, possiamo individuare la seguente modulazione nelle forme familiari : Dal punto di vista della struttura, possiamo individuare la seguente modulazione nelle forme familiari : a) famiglia unipersonale. Si tratta di una forma impropria, in quanto formata da un solo soggetto che occupa una unità abitativa b) famiglia di coppia. In questa struttura possiamo collocare le coppie anziane e quelle giovani senza figli, le coppie non coniugate c) famiglia nucleare. Dentro questo grande contenitore di famiglie formate da un solo nucleo con relativi figli, si possono trovare delle tipologie particolari di notevole interesse c) famiglia nucleare. Dentro questo grande contenitore di famiglie formate da un solo nucleo con relativi figli, si possono trovare delle tipologie particolari di notevole interesse (famiglia nucleare lunga, famiglia di fatto, famiglie monogenitoriali, famiglie nucleari ricostruite)
4
famiglia complessa. Questa forma ha subito sicuramente una contrazione quantitativa, ma è ancora presente nelle tipologie attualmente rilevabili, non solo come sopravvivenza culturale di un passato ormai remoto, ma come strategia generale di organizzazione e riorganizzazione del quotidiano. d) famiglia complessa. Questa forma ha subito sicuramente una contrazione quantitativa, ma è ancora presente nelle tipologie attualmente rilevabili, non solo come sopravvivenza culturale di un passato ormai remoto, ma come strategia generale di organizzazione e riorganizzazione del quotidiano. Essa può esprimersi sia in forma multipla che in forma estesa Essa può esprimersi sia in forma multipla che in forma estesa Accanto alle tipologie familiari sopra esposte non dobbiamo dimenticare di tenere in considerazione una variabile in più che, per lo meno in un contesto di immigrazione abbastanza recente può essere sottovalutata : la presenza di etnie diverse. Accanto alle tipologie familiari sopra esposte non dobbiamo dimenticare di tenere in considerazione una variabile in più che, per lo meno in un contesto di immigrazione abbastanza recente può essere sottovalutata : la presenza di etnie diverse.
5
Nel passaggio dalla società tradizionale a quella contemporanea le relazioni familiari hanno lentamente acquisito i caratteri dellaffettività ed espressività come elemento caratterizzante sia il rapporto genitori-figli che la vita di coppia. Nel passaggio dalla società tradizionale a quella contemporanea le relazioni familiari hanno lentamente acquisito i caratteri dellaffettività ed espressività come elemento caratterizzante sia il rapporto genitori-figli che la vita di coppia. Può essere interessante delineare alcune delle tipologie prevalenti evidenziate attraverso questa analisi: Può essere interessante delineare alcune delle tipologie prevalenti evidenziate attraverso questa analisi: a. famiglia tradizionale parsonsiana, caratterizzata da una netta divisione dei compiti tra i ruoli coniugali che risultano molto differenziati anche rispetto alla variabile del potere a. famiglia tradizionale parsonsiana, caratterizzata da una netta divisione dei compiti tra i ruoli coniugali che risultano molto differenziati anche rispetto alla variabile del potere b. famiglia simmetrica: i ruoli coniugali sono interscambiabili, sia per quanto riguarda i compiti interni al nucleo familiare che i rapporti con lesterno b. famiglia simmetrica: i ruoli coniugali sono interscambiabili, sia per quanto riguarda i compiti interni al nucleo familiare che i rapporti con lesterno
6
c. famiglia a doppia carriera: egualitaria nelle relazioni c. famiglia a doppia carriera: egualitaria nelle relazioni coniugali e democratica nei confronti dei figli, con ambedue i coniugali e democratica nei confronti dei figli, con ambedue i coniugi impegnati in attività professionali extra-familiari coniugi impegnati in attività professionali extra-familiari d. famiglia di fatto, non fondata sul matrimonio, con forte d. famiglia di fatto, non fondata sul matrimonio, con forte enfasi sullautorealizzazione individuale, tendenzialmente enfasi sullautorealizzazione individuale, tendenzialmente ugualitaria nei rapporti coniugali, ugualitaria nei rapporti coniugali,
7
Alcuni nodi problematici Nella società contemporanea emergono forme familiari che sono il prodotto di un continuo spostamento dei confini fra ciò che viene considerato pubblico o privato, sia nelle relazioni di coppia che in quelle genitori e figli Il rapporto di coppia diventa più importante di quello con la parentela o la comunità e la ricerca del piacere personale e la soddisfazione dei due partner diventa il motivo centrale dellunione. Acquistano significato le spinte di carattere espressivo legate alla realizzazione del proprio sé anche allinterno
8
La famiglia diventa sempre più soggetto di interessi collettivi e oggetto di crescenti preoccupazioni pubbliche La crisi della famiglia odierna si esprime nellemergere di tensioni nelle relazioni coniugali (ad esempio con la rinegoziazione dei ruoli sessuali) e intergenerazionali (con la ridefinizione dei rapporti genitoriali in termini più democratici) che portano a fenomeni di instabilità e di ristrutturazione delle reti familiari Nuovi strumenti legislativi o di welfare possono aiutare e sostenere la famiglia, ma molto importanti diventano le iniziative legate alla nascita di nuove reti di vicinato, di organizzazioni come le banche del tempo e di associazioni familiari che creano reti di solidarietà.
9
La crisi della famiglia si manifesta anche nei cambiamenti che si verificano a livello dei rapporti tra le diverse generazioni, come fattore strettamente collegato ai fenomeni demografici emergenti I ruoli generazionali risultano allungati, producendo confusione e conflittualità. Figli adulti e maggiorenni restano a vivere in famiglia, con difficoltà a definire i confini dei ruoli legati alle età. La famiglia e' sostanzialmente relazione sociale che emerge come fenomeno prodotto dall'interazione tra le dimensioni intersoggettive e le relazioni strutturali che la costituiscono come istituzione sociale. In tale relazione sono compresi e intrecciati sia gli aspetti relativi alla dimensione di senso sia quelli di legame reciproco
10
Per quanto possa essere gravoso, la famiglia deve rielaborare l'insieme di queste relazioni perché basa il suo funzionamento sulla comunicazione non solo interna, ma anche con l'esterno.
11
LA FAMIGLIA E UN PICCOLO GRUPPO NATURALE CON STORIA, E UN SISTEMA CHE INTERAGISCE CON IL SUO CONTESTO SOCIO CULTURALE HA UNA STRUTTURA GERARCHICA E UNA CHIARA CONNOTAZIONE SOCIALE-ISTITUZIONALE
12
LA FAMIGLIA COME SISTEMA, MOSTRA LA SUA NATURA RADICALMENTE RELAZIONALE, I SUOI NESSI LOGICI E VITALI, CON I PROPRI MEMBRI E CON GLI ALTRI SISTEMI CIRCOSTANTI
13
STUDI SULLA FAMIGLIA come sistema di relazioni che si costituiscono sia allinterno, tra i membri, sia allesterno con lambiente sociale; sotto laspetto evolutivo, considerandone i cicli vitali, sotto quello organizzativo, analizzandone la struttura attraverso la metafora del gioco familiare
14
LA FAMIGLIA COME ORGANIZZAZIONE TIENE INSIEME LE DUE ESIGENZE FONDAMENTALI DI STABILITA E DI CAMBIAMENTO
15
RISPONDE AD OBIETTIVI: INTERNI- PROTEZIONE DEI SUOI MEMBRI ESTERNI:TRASMISSIONE DELLA CULTURA
16
PROTEZIONE SENSO DI APPARTENENZA: sentirsi parte di un insieme stabile coeso e protettivo sviluppa identità e competenze DIFFERENZIAZIONE:incentiva lo sviluppo di capacità personali, sviluppa autonomia
17
APPROCCIO STRUTTURALE (MINUCHIN) LA FAMIGLIA SI ARTICOLA IN SOTTOSISTEMI (COPPIA, GENITORI, FIGLI) TRA I SOTTOSISTEMI VANNO DEFINITI CONFINI CHIARI LA FAMIGLIA STRUTTURA DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO (ESPLICITE O IMPLICITE)
18
La chiarezza dei confini è un utile parametro per la valutazione di un sistema familiare
19
Famiglie invischiate La famiglia concentra il suo interesse all'interno si ha un progressivo coinvolgimento dei componenti le distanze diminuiscono e i confini si confondono
20
Famiglie disimpegnate presentano lo sviluppo di confini eccessivamente rigidi tra i sottosistemi, le comunicazioni diventano progressivamente difficili le funzioni di difesa risultano danneggiate, anche se permettono o tollerano un'ampia gamma di comportamenti individuali.
21
REGOLE Ogni famiglia instaura regole specifiche di funzionamento, che possono variare a seconda del momento storico (tempo) che sta attraversando e del contesto nel quale sono inserite (spazio). Le regole "non" possono essere modificate, trasgredite senza ridefinire le relazioni tra i membri.
22
MITI FAMILIARI sono costituiti da «[...] un certo numero di opinioni ben sistematizzate, condivise da tutti i componenti della famiglia, concernenti i reciproci ruoli familiari e la natura della loro relazione». favoriscono lo sviluppo di un meccanismo di difesa collettivo che ha leffetto di ridurre al minimo i cambiamenti del sistema, anche di fronte alla necessità di una riorganizzazione introdotta da un evento critico
23
ALLEANZA «l'alleanza porta in se' il concetto di una comunanza di scopi e di sforzi, e dev'essere collegata all'obiettivo o alle funzioni a cui serve» Reid (1982, p. 125)
24
DIVERSE FORME DI ALLEANZA DUE A FAVORE DI UNO COALIZIONE : due contro uno COLLUSIONE : alleanza coperta e nascosta TRIANGOLAZIONE : alleanza tra due membri di diverse generazioni contro un terzo
25
GIOCO FAMILIARE l'insieme delle regole che, formatesi nel tempo strutturano l'organizzazione interna della famiglia griglia di raccordo tra i due ragionamenti fondamentali che vanno tra loro integrati: quello sulla strategia dell'attore; quello sistemico su vincoli e limiti posti all'attore dai livelli sistemici sovraindividuali (Selvini Palazzoli,1985)
26
I IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA prospettiva multigenerazionale per la spiegazione delle dinamiche familiari e la famiglia nucleare è vista come sottosistema che interagisce all'interno di un più vasto sistema trigenerazionale.
27
asse verticale lungo il quale vengono trasmessi di generazione in generazione i modelli di relazione e di funzionamento, asse orizzontale che raccoglie gli stress che la famiglia incontra nel proprio cammino attraverso il tempo, adattandosi, più o meno attivamente, ai cambiamenti e alle modificazioni provocate dal superamento dei vari stadi
28
Sull'asse orizzontale vengono ricondotte anche tutte quelle tensioni derivate da accadimenti assolutamente imprevedibili e imputabili sia a eventi accidentali (morti, malattie, handicap) sia derivanti da fattori legati al sistema sociale (crisi economiche, trasferimenti, emigrazioni ecc.)
29
evento critico elemento che consente di definire la scansione e di fronte al quale la famiglia si trova nella necessità di rivedere le proprie modalità di funzionamento per integrare la nuova informazione entrata nel sistema.
30
formazione della coppia la famiglia con bambini la famiglia con adolescenti la famiglia trampolino la famiglia in tarda età matrimonio o convivenza nascita dei figli adolescenza i figli escono di casa pensionamento, malattia, morte
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.