Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoImmacolata Pisani Modificato 11 anni fa
1
LA RETE DELLINFORMAZIONE BIOMEDICA NELLA REGIONE LOMBARDIA FRANCESCO CLEMENTI IDALIA GUALDANA Udine, 22 Aprile 2010
2
PREMESSA
3
A survey among 15 hospitals and 448 physicians in US Change in: - Diagnosis29 % - Choice of diagnostic tests51 % - Choice of therapy45 % - Length of hospital stay19 % Adverse effects avoided: - Mortality risks 19 % - Hospitalisation12 % - Surgery21 % - Additional tests49 % From: Marshall JG, Bull Med Libr Assoc, 80, 169-178, 1992
4
I vantaggi della information technology Creare networks evitando così lisolamento della biblioteca monade a livello di strutture sanitarie medio- grandi Evitare lemarginazione o la sterilizzazione in nicchie di conoscenza particolari Avere in loco maggiori fonti informative Effettuare una ricerca testuale più completa, in tempi rapidi, con ottima riproduzione Disponibilità immediata di riviste di alta specializzazione o riviste di larga e frequente consultazione
5
SBBL
6
Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo, istituito nel 1994 con legge regionale n. 41, è una biblioteca virtuale a disposizione dei soggetti pubblici e privati accreditati attivi nel settore sanitario e nel sistema salute. SBBL mette a disposizione specifiche competenze di ricerca e organizzazione delle informazioni scientifiche allo scopo di favorire, sulla base di criteri di efficacia ed economicità, laggiornamento e la formazione continua dei professionisti della salute. www.sbbl.itwww.sbbl.it Che cosa è SBBL
7
1994: Istituzione del Servizio Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL),Legge Regionale n.41 del 1994 1996: Realizzazione del Catalogo collettivo dei periodici di SBBL e del servizio di Document Delivery 1998: Realizzazione del sistema informatico per la consultazione delle banche dati e del catalogo collettivo 1999: Acquisizione Banche dati online e riviste elettroniche 2001: Realizzazione del portale che collega e rende usufruibili online tutti i servizi offerti alle strutture sanitarie lombarde 2006: Realizzazione di Lighthouse 2009: Realizzazione nuovo Portale SBBL La storia
8
Costruzione di un sistema regionale di accesso alle informazioni utili ai professionisti della sanità Integrazione tra le risorse cartacee ed elettroniche Non il medico va alla biblioteca, ma la biblioteca va al medico I principi di realizzazione Obiettivi Condivisione Informazione Formazione Razionalizzazione
9
Ogni utente SBBL, medico, ricercatore, operatore sanitario, tramite SBBL e con un collegamento internet, è nella condizione di effettuare, dalla propria postazione di lavoro e secondo il proprio percorso culturale e professionale: La ricerca in modo interattivo sulle fonti bibliografiche più aggiornate Il download dei full-text ove disponibili Le richieste di articoli (Document Delivery) Lutente SBBL
10
LA DIFFUSIONE DI SBBL
11
SBBL Structure SBBLNetwork Lombardy Region SBBL governance Core Libraries Library
12
STRUTTURE AFFERENTI 1996-2009
13
Strutture (2010) TIPOLOGIA STRUTTURE N. AO + Presidi 30 + 73 ASL16 IRCCS16 Università7 Altri57
15
1. Catalogo collettivo (ca. 8.000 titoli) 2. Banche dati (n. 5) 3. E-journals + E-books (n. 4855 + 3500) 4. Gestione CONTENUTI
16
LUTILIZZO DI SBBL
17
UTENTI ABILITATI 1997-2009
18
BANCHE DATI QUERY 2003-2009
19
FULL-TEXT DOWNLOAD 2004-2009
20
DOCUMENT DELIVERY 1998-2009
21
Finanziamenti 1994-2009 (in migliaia di euro)
22
IL REFERENTE DI SBBL
23
La biblioteca diventa quindi aperta al mondo - - Il bibliotecario deve saperle creare nei muri, saperle aprire, e sapere cosa vedono - Troppa informazione vuol spesso dire scarsa informazione di qualità e illusione di aver facile accesso a tutto lo scibile La biblioteca aperta
24
Diffonde la conoscenza di SBBL ed il suo utilizzo allinterno dell Ente, anche attraverso corsi di formazione Cura la diffusione dellinformazione relativa a SBBL e ai suoi servizi Agisce da tramite tra utente ed SBBL È responsabile della distribuzione delle password allinterno dellente Supporta lutente nelle ricerche bibliografiche fino allottenimento delle fonti desiderate Partecipa ai corsi di formazione professionale promossi da SBBL Partecipa attivamente alla organizzazione di SBBL Il ruolo del referente di SBBL
25
Il referente deve avere una cultura pluridisciplinare: Tecnico informatica: Utilizzare motori di ricerca e banche dati, conoscerne punti di forza e di debolezza Aggiornarsi sui continui sviluppi editoriali nel mondo variegato del web Biblioteconomica: Gestire laspetto economico e amministrativo della biblioteca Negoziare i contratti editoriali, ecc. Relazionale: Dialogare con lutente, capire lessenza della domanda che lutente si è posto e saperla tradurre in ricerca Collaborare attivamente con gli altri membri del network Le caratteristiche del referente di SBBL
26
LA SODDISFAZIONE DELLUTENTE DI SBBL
27
Customer Satisfaction 1. Con che frequenza consulta le fonti bibliografiche di SBBL? *una/due volte la settimana44% *una/due volte al mese25% *quotidianamente18% *raramente/quasi mai13% International dataCliniciansGP *once a week50%29% *once a month32%44% *once a year17%26% *never0%1%
28
2. Con quale frequenza trova l'informazione che cerca in SBBL? *quasi sempre65% *sempre17% *almeno la metà delle volte12% *meno della metà delle volte/raramente 6% Customer Satisfaction
29
Conclusioni Le tre reti di informazione biomedica in Italia: Università (CARE), IRCCS (Bibliosan), Ospedali (?) Condivisione di obiettivi Organizzazione di un sistema federato per: - migliorare lo sviluppo informatico - sviluppo di piattaforme tecnologiche comuni - miglior potere contrattuale con gli editori - diffusione ad altre Regioni del sistema
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.