La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CP Le tipologie dei sistemi informatici

Copie: 1
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CP Le tipologie dei sistemi informatici"— Transcript della presentazione:

1 CP2001 - Le tipologie dei sistemi informatici
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI Giancarlo Taddei Elmi

2 ORIGINI DELL'INFORMATICA GIURIDICA
-Norbert Wiener, fondatore della cibernetica 'possibilità di applicare al diritto i meccanismi e i principi della cibernetica' 1946 -Lee Loevinger, manager e giurista americano fonda la giurimetria una nuova disciplina che ha il compito di ’ìndagare in modo scientifico i problemi giuridici ' 1949

3 La giurimetria secondo Loevinger ha tre ambiti di applicazione:
1) l'ambito beavioristico-previsionale 'Negli USA vige il common law e il principio del precedente giurisdizionale vincolante ossia dello stare decisis' 'la scienza giuridica viene vista come lo studio del comportamento dei giudici' 'metodi statistici facilmente computerizzabili per prevedere il comportamento dei giudici di fronte a determinati casi' 'questo ambito di applicazioni si esaurisce nel mondo americano e non passa in Europa dove vige il civil law e la fonte principale del diritto è la legge scritta'

4 La giurimetria secondo Loevinger ha tre ambiti di applicazione:
2) l'ambito informativo 'raccolta e ricerca automatica delle informazioni giuridiche (leggi sentenze, dottrina, ecc.)' 'questo ambito passa in Europa dove l'inflazione normativa è enorme' 'diviene il campo di maggiore applicazione dei calcolatori e prende il nome di informatica giuridica documentaria'

5 La giurimetria secondo Loevinger ha tre ambiti di applicazione:
3) l'ambito logico-decisionale 'rappresentazione logica del diritto e formalizzazione del ragionamento giuridico' 'questo ambito viene sviluppato sia nel mondo anglosassone e in quello europeo e prende il nome di informatica giuridica decisionale o cognitiva'

6 SISTEMI INFORMATIVI (dalle origini ad oggi)
-producono informazione su problemi e argomenti -vengono comunemente chiamati banche dati (archivio e ricerca) SISTEMI COGNITIVI (dagli anni '70 ad oggi) -producono conoscenza nuova su problemi (soluzioni, decisioni, pareri, consulenza. ecc.) -vengono comunemente chiamati sistemi esperti SISTEMI REDAZIONALI (dalla metà degli anni '70 ad oggi) -producono atti e documenti - sono sistemi di aiuto alla redazione formale dei documenti giuridici (leggi, sentenze, contratti, ecc.) -vengono comunemente chiamati programmi per la redazione degli atti legali SISTEMI MANAGERIALI (dalla metà degli anni '70) -producono procedure di gestione -vengono comunemente chiamati programmi per l'automazione dell'ufficio legale SISTEMI DIDATTICI (dagli anni '80 ad oggi) -producono processi di apprendimento -vengono comunemente chiamati programmi di insegnamento del diritto assistiti da calcolatore

7 EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI
primo periodo: sistemi adialogici o batch secondo periodo: sistemi dialogici classici (70-80) -sistemi a linguaggio di consultazione non amichevole (Italgiure-Find) -sistemi a linguaggio di consultazione non amichevole ma con ricerca orientata alla rilevanza dell'informazione (es. Stairs) terzo periodo: sistemi ipertestuali (anni '80) quarto periodo: sistemi integrati e integrali o telematici (Internet e motori di ricerca) (anni '90) SISTEMI ADIALOGICI caratteristiche: - documento strutturato - ricerche separate a blocchi - ricerca concettuale sia morfologica che semantica - ricerca logica (and,or, not) - non interattivi esempio: DPS (Document Processing System) dell'IBM

8 SISTEMI DIALOGICI CLASSICI
caratteristiche: -a linguaggio di consultazione non amichevole -documento strutturato -ricerca logica (and, or, not) -ricerca concettuale morfologica e semantica -interattivi esempio di ricerca in linguaggio non amichevole Italgiure-Find: 'desidero trovare i documenti su 'locazione' o 'affitto' purché contengano anche la parola 'canone' e simili e siano pubblicati negli anni '90' $pt:(loca$ +affitt$)*pk=canone*an=199x; pt: nome di campo an: nome di campo pk: nome di campo e simbolo di estensione concettuale semantica + simbolo di or o somma logica * simbolo di and o prodotto logico X simbolo di mascheramento (tecnica di estensione morfologica) $ simbolo di inizio ricerca ; simbolo di fine ricerca = cambiamento di campo in una ricerca : simbolo che segue il primo canale di una ricerca Le parentesi servono a far svolgere la somma logica or prima del prodotto logico and

9 Stairs dell'IBM in funzione presso i sistemi della Camera dei Deputati
SISTEMI DIALOGICI NON AMICHEVOLI ORIENTATI ALLA RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE RICERCATA caratteristiche: -documento strutturato -ricerca logica -ricerca concettuale morfologica e semantica -ricerca pesata sulla base della frequenza delle parole di ricerca contenute nei documenti -interattività esempio: Stairs dell'IBM in funzione presso i sistemi della Camera dei Deputati

10 CESURA TECNOLOGICA DEGLI ANNI '80
quattro elementi: 1. avvento dei calcolatori individuali 2. sistemi operativi che gestiscono interfacce grafiche a finestre 3. sviluppo delle tecnologie delle reti di collegamento fisico e dei protocolli di comunicazione universali che permettono di dialogare tra sistemi operativi diversi e computer diversi 4. avvento dei dischi compatti (Cd Rom) ad alta capacità di memoria effetti: -sistemi a linguaggio amichevole (Easy-Find) -sistemi informativi locali (banche dati su Cd Rom quali Juris-Data e Lex-Utet, ecc.) -possibilità di consultare da calcolatori individuali archivi con sede presso grandi centri elettronici e presso altri calcolatori individuali -realizzazione della rete virtuale Internet

11 SISTEMI DIALOGICI GUIDATI O AMICHEVOLI
caratteristiche: -documento strutturato -ricerca logica (and, or, not) -ricerca concettuale morfologica e semantica - alta conversazionalità e amichevolezza (interfacce grafiche, menu, mouse, ambiente windows) esempio: EASY-Find (nuovo sistema in funzione presso il Centro elettronico della Corte di Cassazione) SISTEMI IPERTESTUALI caratteristiche: -selezione per associazione e non per indicizzazione -organizzazione non lineare delle informazioni -collegamenti orizzontali tra i testi -l'archivio è un reticolo di documenti, nodi e collegamenti tra i nodi -possibilita' di passare da un testo ad un altro appartenente anche ad archivi diversi attraverso dei links esempio

12 leggi-----sentenze----dottrina
SISTEMI IPERTESTUALI esempio: leggi-----sentenze----dottrina -ogni documento possiede dei nodi di rinvio e delle relazioni alle informazioni collegate degli altri documenti -il sistema Easy-Find possiede dei links ipertestuali per richiamare leggi citate in sentenze o in dottrina, oppure sentenze e leggi citate in dottrina, oppure leggi citate in sentenze, e così via. Le informazioni da rigide diventano flessibili e l'utente può navigare tra i testi in base alle sue scelte personali . Sia in ricerca che in stampa l'utente può ricostruire tanti testi diversi quante sono le possibili navigazioni, ossia i collegamenti possibili -Il sistema ipertestuale più che un vero sistema di ricerca è un nuovo meccanismo di navigazione tra i testi e di ricostruzione dei testi

13 SISTEMI INTEGRALI E INTEGRATI O TELEMATICI INTERNET RETE VIRTUALE
WORLD WIDE WEB (Grande ragnatela mondiale) Archivio diffuso costituito dalle pagine che il gestore di un sito del WWW abilitato ha immesso nel circuito Internet il sito ha un suo indirizzo ed è costituito da n pagine (=documenti) Si accede ai documenti attraverso il loro indirizzo esempio: la ricerca dei documenti nella ‘ragnatela’ è possibile solo attraverso gli indirizzi delle pagine non è possibile ricevere attraverso altri elementi contenuti nei documenti

14 MOTORI DI RICERCA Favoriscono la ricerca nel sistema globale attraverso l’indicizzazione delle parole contenute nelle pagine immesse nel circuito Internet sono costituiti da due componenti: l’insieme o sottoinsiemi delle pagine immesse nel circuito Internet un indice costituito da tutte le parole contenute nelle pagine dell’insieme generale o del sottoinsieme definito dal gestore del motore di ricerca differenza con un sistema informativo classico: il sistema informativo classico costruisce sia l’archivio che risiede fisicamente in un unico luogo sia l’indice di ricerca il sistema informativo globale si limita a indicizzare le pagine che si trovano fisicamente diffuse presso vari luoghi o siti La pagina non è strutturata, è scritta in linguaggio universale HTML I motori utilizzano la ricerca logica and, or, not Il sistema non è interattivo I sistemi globali privilegiano il richiamo e penalizzano la precisione

15 INFORMATICA E PROCESSO GIURIDICO
Le fasi del processo giuridico 1. Produzione della norma generale Attività legislativa - Legislatore 2. Elaborazione della norma generale Attività dottrinaria - Giurista-giurista/Giurista-giudice 3. Produzione della norma individuale Attività giurisdizionale - Giudice/Avvocato/Consulente 4. Ricerca delle informazioni

16 1. Produzione della norma generale
1.1. Ricognizione del diritto vigente Attività del giurista 1.2. Scelta dei valori (momento assiologico) Attività del filosofo 1.3. Valutazione del contesto sociale (momento sociologico) Attività del sociologo 1.4 Sintesi politica (momento politico) Attività del politico 1.5. Formulazione del testo legislativo (momento tecnico-normativo) Attività del legislatore

17 ELABORAZIONE DELLA NORMA GENERALE
(attività dottrinale) 1. Riconoscimento del diritto vigente 2. Determinazione semantica della portata della norma (interpretazione) semantica e casistica (estensione semantica e casistica) 3. Determinazione logica della portata della norma (regole logiche) estensione logica PRODUZIONE DELLA NORMA INDIVIDUALE (attività giurisdizionale-consulente) Decisione del caso concreto sussunzione della fattispecie concreta nella fattispecie astratta

18 ELABORAZIONE DELLA NORMA GENERALE
(attività dottrinale) 1. Riconoscimento del diritto vigente 2. Determinazione della portata della norma (interpretazione) semantica e casistica (estensione semantica e casistica) 3. Determinazione logica della portata della norma (regole logiche) estensione logica esempio di norma generale vigente: ‘vietato introdurre cani’ -scelta del tipo di interpretazione: letterale, concettuale, teleologico scelta concettuale ricerca concetto superiore -applicazione del criterio semantico (a priori)o casistico (a posteriori) per individuare il concetto ottengo la norma generale estesa:’vietato introdurre animali’ -estensione logica della norma generale: se gli animali non possono entrare e x è un animale allora x non può entrare

19 Produzione della norma individuale
sussunzione della fattispecie concreta nella fattispecie astratta operazione facilmente informatizzabile un modello di ‘animale’ costituito da elementi necessari e sufficienti per individuare la classe o insieme confronto del modello con l’individuo e verifica se le condizioni sono verificate Fido al guinzaglio del padrone o il pappagallo sulla spalla o l’orso alla catena entrano nella sala d’aspetto di una stazione ? Comparo il modello con il caso e stabilisco se Fido (X) è un animale poi applico il sillogismo: Se gli animali non possono entrare e Fido è un animale allora Fido non può entrare


Scaricare ppt "CP Le tipologie dei sistemi informatici"

Presentazioni simili


Annunci Google