Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFrediano Di stefano Modificato 11 anni fa
1
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Lezione IV Introduzione alla previsione meteorologica sinottica e alla mesoscala 10 marzo 2005 Paolo Forti, Dario Giaiotti, Alessandro Gimona, Paolo Minen, Arturo Pucillo, Fulvio Stel UMFVG, ARPA OSMER
2
2 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il sistema atmosfera Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Problema di fondo: descrivere adeguatamente il sistema che ci interessa: latmosfera Continuo non lineare: le equazioni non si possono risolvere!
3
3 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Approssimazioni numeriche Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Approssimazioni numeriche: Reticolo discreto 4-D Alcuni fenomeni sono parametrizzati Lorografia non ha tutte le peculiarità della realtà Horizontal resolution T L 511 ~ 40 km Vertical resolution 60 levels 1000 200 50 10 1 0.1 60 30 22 14 5 1 12 levels below 850 hPa Immagini relative al modello ECMWF
4
4 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fattori di scala Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Fenomeni a scale spaziali/temporali diverse: non tutte descritte da un unico modello
5
5 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Le scale nei modelli Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Modelli climatici 500 km 1000 m 100 years Modelli globali/sinottici50 km500 m 10 days Modelli ad area limitata 10 km 500 m 2 days Modelli di nube 500 m500 m 1 day Modelli di turbolenza50 m50 m 5 hours Scala orizz. Scala Vertic. Scala temp. Vi sono diversi modelli con diverse scale Come funziona un modello?
6
6 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Inizializzazione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Inizializzazione: listante iniziale è una fotografia della realtà! Ma a volte le foto sono un po sgranate… e così anche i dati dellinizializzazione!
7
7 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il satellite Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS InfrarossoVisibile E utile analizzare le immagini da satellite!
8
8 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il radiosondaggio verticale Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Il radiosondaggio verticale Venti Temperatura di rugiada
9
9 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Le osservazioni al suolo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Dati dalla rete sinottica e alla mesoscala (Mesonet) dellOSMER
10
10 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il radar Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS RiflettivitàPrecipitazione stimata
11
11 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Elaborazione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Il modello provvede a calcolare levoluzione nel tempo step by step grazie a potenti computer Immagini relative al centro di calcolo di Reading - modello ECMWF
12
12 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Generazione delle mappe Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS
13
13 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Sinottici o a mesoscala? Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Se esistono modelli che descrivono latmosfera a scala più piccola, perché usare quelli a scala globale? Il modello globale offre le condizioni al contorno al modello locale
14
14 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Dalle mappe al bollettino Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Cosa accade tra la produzione di una mappa del modello e la creazione di un bollettino completo di previsione? Saper leggere nelle carte i fenomeni meteorologici Conoscere il territorio Conoscere la climatologia dellarea di interesse Il previsore cerca di colmare i deficit del modello con la propria esperienza Sapersi muovere nelle 4 dimensioni (spazio e tempo!)
15
15 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Leggiamo le carte Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Geopotenziale: lavoro necessario per vincere la gravità e sollevare una massa unitaria dal suolo ad una quota z E una grandezza legata a pressione e tempe- ratura: più basso è il geopotenziale, più bassa è la pressione e la temperatura media negli strati sottostanti Attraverso il geopotenziale si definiscono le coordinate verticali usate in meteorologia: le coordinate isobariche
16
16 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Leggiamo le carte Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS La coordinata verticale meteorologica non è una lunghezza ma è una pressione. 300 hPa 500 hPa 700 hPa 850 hPa 925 hPa
17
17 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Cicloni e anticicloni: cenni Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Pressione: grandezza fondamentale che contribuisce a innescare i moti orizzontali dellaria, che di norma fluisce da zone di alta pressione a zone di bassa pressione. Bassa pressione o ciclone Alta pressione o anticiclone termico o dinamico Legge di Ferrel Forza di Coriolis
18
18 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Saccature, promontori, selle, depressioni Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS saccatura promontorio sella Vediamo le figure bariche principali associate alla dinamica meteorologica Saccatura in quota Minimo chiuso al suolo
19
19 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Barotropica d=d(p) No Shear Verticale Baroclina d=d(p,T) Shear Verticale Baroclinicità e barotropicità: le avvezioni
20
20 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte caldo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Superficie di discontinuità frontale calda Fronte caldo
21
21 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte freddo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Superficie di discontinuità frontale fredda Fronte freddo
22
22 Superficie di discontinuità frontale occlusa Fronte occluso Occlusione calda Superficie di discontinuità frontale occlusa Fronte occluso Occlusione fredda UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte occluso Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS
23
23 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: la mappa al suolo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Fronte caldo Occlusione calda Occlusione fredda Fronte freddo
24
24 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Aria secca, aria umida, aria satura Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS
25
25 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Instabilità Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Temperatura del mare: +24 °C -18 °C T500 - Tsuolo(mare) > 40°C
26
26 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Impariamo il mestiere Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Adesso abbiamo gli strumenti: usiamoli! Previsione a lungo termine (> 7 giorni), a medio termine (3-7 giorni) o a breve termine (0-3 giorni)? breve termine Considereremo previsioni a breve termine A noi interessano i fenomeni coinvolti in questarea del grafico
27
27 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Che tempo fa? Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Proviamo a fare previsioni a breve termine Link al sito: www.westwind.ch
28
28 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio 1 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Riconoscere le principali figure bariche in quota e al suolo nella mappa seguente 1 2 4 3
29
29 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio 2 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Osservare e analizzare la seguente immagine da satellite
30
30 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fine Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS Grazie per lattenzione e la pazienza!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.