Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
Tecnologie, Sensori, Piattaforme Venezia, 15 Gennaio 2010
2
Segmento Spaziale Giovanni Sylos Labini
3
Argomenti Componenti di un Sistema Spaziale Il Segmento Spaziale
La piattaforma Il Payload Il Segmento Terreno Il Formato dei Dati Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
4
Segmento spaziale Come è fatto un Satellite Sensori Orbite
Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
5
Componenti di un Satellite
BUS (PIATTAFORMA) PAYLOAD Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
6
BUS (Piattaforma) Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
7
TT&C : Telecomunicazione, Tracking e Control
Le Funzioni del BUS Il BUS rende disponibili al sattellite tutte le funzioni di mantenimento (House Keeping): TT&C : Telecomunicazione, Tracking e Control AOCS: Attitude overall Control System (Controllo di Assetto) Power: Potenza elettrica Propulsione OBDH: On Board Data Handling Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
8
TT&C Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
9
Rilevazione e Ricezione dei Comandi
Funzioni del TT&C Gestione del Segnale Rilevazione e Ricezione dei Comandi Modulazione e Trasmissione della Telemetria Ranging (Cioè misura della posizione del Satellite Gestione dei Sottosistemi Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
10
Ranging Il Segnale dalla stazione di terra (Uplink) viene ritrasmesso verso la stazione di Terra (downlink) Il Tempo di propagazione consente di calcolare la distanza Gli angoli di Puntamento dell’antenna Azimuth ed Elevazione Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
11
TT&C Gestione dei Sottosistemi
Riceve comandi dal Command Data & Handling Subsystem Trasmette dati di Housekeeping al CD&H Gestisce il Puntamento Esegue le sequenze di missione In caso di perdita di assetto autonomamente entra in modo safe (omni) E’ in grado di implementare sequenze automatiche in caso di malfunzionamenti Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
12
AOCS – Attitude Overall Control System
Questo sistema consente di gestire il puntamento del satellite e di stabilizzarlo lungo la sua Orbita: E’ quindi sia critico per la vita del satellite Che per le capacità di utilizzo dei sensori di bordo Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
13
Alcuni metodi di controllo di Assetto
Metodo Accuratezza NOTE Spin Stabilized 0,1 deg Passivo Semplice -singolo asse di inerzia a Basso Costo Gravity Gradient 1-3 deg Semplice Passivo Basso Costo Giroscopi 0,01 deg Molto preciso, richiede comunque un altro sistema, costoso Jets Richiede carburante, rapido ma ad alto costo Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
14
Impianto di Potenza elettrica (EPS)
Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
15
Range Applicativo di Sorgenti Differenti
Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
16
Pannelli Fotovoltaici Celle a combustibile Reattori Nucleari
SORGENTI Pannelli Fotovoltaici Celle a combustibile Reattori Nucleari Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
17
Celle a Combustibile Output voltage per cell 0.8 V
Consumano Idrogeno e Ossigeno, producono acqua (1L/Kwh) Alta potenza specifica (275 W/kg) Le celle dello Shuttle producono 16 kW peak Il processo è reversibile quindi sono un utile sistema di accumulo Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
18
Reattori Nucleari RTG Radioisotope Thermoelectric Generators
Usati in alcune missioni interplanetearie Il decadimento naturale della fonte radioattiva genera calore Il Gradiente termico su una giunzion p-n genera corrente Genera alte temperature: Lead telluride (300 – 500 deg C, silicon germanium >600 deg C E quindi la temperatura in eccesso deve essere smaltita dal satellite Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
19
Celle Fotovoltaiche Sono sorgenti provate e affidabili
Hanno una elevata potenza specifica e un basso costo unitario Le alte temperature riducono l’efficienza Le radiazioni riducono performance e vita media In gran parte delle orbite bisogna introdurre sistemi di accumulo per gestire le eclissi Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
20
On Board Data Handling Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
21
Computer di Bordo : OBDH
I Principali Stati di un Sistema Spaziale Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
22
Non è possibile testare tutti gli stati anche di sw elementare
OBDH cont. Non è possibile testare tutti gli stati anche di sw elementare Quindi nei sistemi spaziali tutto e basato sulle prove, sulle ridondanze, e sulle capacità di autotest del sistema Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
23
L’Ambiente Spaziale Tutt’altro che vuoto….
24
Orbita Geostazionaria
Orbite Orbita Polare Quota Km Orbita Geostazionaria 3600 Km Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
25
Lo Spazio extratmosferico
Lo Spazio è tutt’altro che vuoto Un Sistema Spaziale deve confrontarsi con situazioni termiche estreme Effetti di attrito sono sensibili anche a distanze > di 1000 Km Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
26
Lo Spazio extratmosferico
Degassamento nel vuoto Atmospheric drag Reazioni Chimiche Carica elettrica dovuta al plasma Danneggiamento da particelle ad alta energia Eventi Singoli nei circuiti elettrici Impatti ad alta volecità Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
27
Classificazione dei Sensori
Il Payload Classificazione dei Sensori
28
Sensori attivi e passivi.
Sensori Attivi: Generano la radiazione consentendo una illuminazione controllata dell’area di interesse Sensori Passivi: Utilizzano la Radiazione solare Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
29
Sensori Attivi Ottici Pro :Estrema precisione, immediatezza della misura, sensibilità alle cartteristiche chimiche del bersaglio Contro :Vita breve delle sorgenti, Assorbimento Atmosferico, presenza di parti meccaniche Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
30
Sensori Attivi (cont.) Microonde (Radar)
Pro:Tecnologia matura, Risoluzione controllabile, Assenza di parti in movimento, elevata trasparenza del mezzo di propagazione in tutte le condizioni Contro:Geometria Complessa, Difficile Elaborazione del Dato, elevato peso e dimensione del sensore Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
31
Sensori Passivi Ottici
Sono i sensori per Telerilevamento meglio conosciuti e di uso operativo adottati dalle missioni: LANDSAT, SPOT, IRS, METEOSAT, J-ERS Dipendono in modo drammatico dalle condizioni atmosferiche e, nel visibile dalla illuminazione solare Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
32
Sensori Passivi LO SCANNER MULTISPETTRALE (MSS) DELLA SERIE LANDSAT
Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
33
Sensori Passivi (cont)
Microonde Sono essenzialmente Radiometri, di risoluzione limitata e comunque da utilizzare congiuntamente a strumenti ottici o a microonde attive. In genere offrono poche informazioni sulla geometria del bersaglio Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
34
Segmento Terreno Elementi del Segmento Terreno
Tecniche di Acquisizione e Distribuzione dei Dati Formattazione e Media Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
35
Elementi del segmento terreno
Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
36
Acquisizione e Distribuzione dei Dati
Valore Aggiunto Stazione di terra Utenti finali Distributore dei Dati Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
37
Principali Formati BSQ BIL BIP Band Sequential Band Interleaved
Band Inteleaved by Pixel Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
38
BSQ HEADER LINE 1 BAND 1 LINE 2 BAND 1 LINE n BAND 1 LINE 1 BAND 2
Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
39
BIL HEADER LINE 1 BAND 1 LINE 1 BAND 2 LINE 1 BAND n LINE 2 BAND 1
LINE M BAND N Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
40
Interleaved By Pixel HEADER BAND N BAND N PIX1 PIX1 BAND 3 BAND 3
PIX N Lezioni di Telerilevamento- Giovanni Sylos Labini – Lezione 3 – I Sistemi Spaziali
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.