La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin."— Transcript della presentazione:

1 ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin

2 Si usa distinguere le FONTI DI ENERGIA in 1) PRIMARIE (quelle che ci regala la natura) e ) SECONDARIE (frutto di trasformazioni che rendono quelle primarie più adatte a coprire i fabbisogni dell’uomo)

3 FONTI DI ENERGIA PRIMARIE
rinnovabili e non rinnovabili Gas naturale (metano CH4 ) Legna (biomassa) a patto di consumarne solo una quantità limitata e di riforestare Petrolio I combustibili nucleari (il più diffuso è l’uranio) Carbone Sole Vento Maree, laghi montani e fiumi (dai quali si ricava energia idroelettrica) Calore della terra (energia geotermica)

4 FONTI NON RINNOVABILI DURATA anni petrolio 40 uranio 50 metano 60/70 carbone 200

5 FINIRANNO SI PUO’ NON ESSERE D’ACCORDO SULLE PREVISIONI DI DURATA DEI
COMBUSTIBILI FOSSILI MA, UN FATTO E’ CERTO: PRIMA O POI FINIRANNO

6 RICORDA: Il petrolio, il carbone ed il gas naturale metano (CH4) sono
FIGLI DEL SOLE e cioè frutto della fotosintesi e della successiva trasformazione batterica. In pratica sono un magazzino di Energia solare!!!

7 FONTI DI ENERGIA SECONDARIE
Benzina (dal trattamento del petrolio grezzo) L’elettricità (ottenuta dalla conversione dell’energia meccanica nelle centrali idroelettriche o chimica nelle centrali termoelettriche o nucleare nelle centrali nucleari)

8 E L’IDROGENO? NON E’ UNA FONTE PRIMARIA DI ENERGIA (poiché, pur essendo abbondantissimo, non si trova sulla Terra allo stato puro), E’ UN “VETTORE” DI ENERGIA in quanto si trova solo legato a composti da cui deve essere estratto con procedimenti che richiedono ENERGIA. Ma la ricerca va avanti: se “tutto andrà per il meglio” per illuminare una città come Roma sarà sufficiente l’idrogeno contenuto in pochi litri di acqua!!

9 PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato internazionale in materia ambientale riguardante il RISCALDAMENTO GLOBALE. Prevedeva l’obbligo di riduzione di elementi inquinanti (CO2 ed altri gas serra tra cui il metano CH4) in misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 (considerato come anno base), nel periodo

10 CONFERENZA DI DURBAN Kyoto2
A novembre 2011 a Durban, in Sud Africa, c’è stato un vertice ONU sul clima. Il si è conclusa la Conferenza e si è deciso che tutte le Nazioni sottoscriveranno un Accordo nel 2015 che entrerà in vigore nel 2020 Entro il 2020 tutti i Paesi del Mondo devono impegnarsi in un’azione di riduzione delle emissioni di gas serra. Canada, Giappone e Russia non hanno aderito.

11 Kyoto2 ha la funzione di fare da ponte verso l'accordo globale.

12 VARI TIPI DI ENERGIA E. MECCANICA (potenziale + cinetica) E. TERMICA
E. ELETTRICA E. CHIMICA E. NUCLEARE E. LUMINOSA


Scaricare ppt "ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin."

Presentazioni simili


Annunci Google