La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada."— Transcript della presentazione:

1 Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada

2 - Leader mondiale nel settore delle macchine per la lavorazione del legno - Fatturato: Eur 600 milioni (70% allesportazione) - 3.300 dipendenti

3 Il Progetto SCM, nellambito del suo percorso di RSI, ha deciso di superare il concetto di donazione monetaria, e di mettere a frutto il suo patrimonio aziendale di conoscenze e competenze SCM si è resa consapevole del fatto che uno dei principali problemi dei paesi del Sud del mondo è quello dei bambini e ragazzi abbandonati, a cui viene negata qualsiasi possibilità di educazione e di prospettiva lavorativa.

4 Il Progetto SCM ha quindi deciso di aiutarli ad aiutarsi, fornendo loro opportunità di educazione e formazione SCM ha coinvolto nel progetto i propri dipendenti, lAss. Figli del Mondo di Rimini, alcuni Clienti e Fornitori e alcune ONG riminesi Sono stati realizzati una serie di centri di formazione sulle tecnologie del legno, nellambito di progetti umanitari promossi da ONG riminesi a favore di ragazzi di strada nel sud del mondo

5 Le realizzazioni Laboratorio/centro di formazione presso una comunità di recupero e reinserimento di ragazzi di strada a La Paz (Bolivia) Un laboratorio/centro di formazione presso una comunità di recupero e reinserimento di orfani di AIDS a Ndola (Zambia)

6 Laboratorio La Paz (Bolivia) 2 insegnanti locali

7 Laboratorio Ndola (Zambia) (2 insegnanti locali + 1 italiano)

8 Lintervento di SCM Group Supporto economico alla costruzione degli immobili Donazione dei macchinari Messa a disposizione di esperienze e know- how presenti allinterno dellazienda Fornitura di materiale didattico e formativo Attivazione di una relazione di aiuto continuativa con i responsabili dei centri

9 Caratteristiche del progetto Progetto condiviso, in ottica di RSI, con dipendenti, fornitori, clienti, ONG beneficiarie Progettazione e realizzazione dei centri di formazione condivisa con lONG beneficiaria, per adattarle alla realtà dei singoli paesi Integrazione tra conoscenza dei bisogni e vincoli locali e conoscenza tecnologica e formativa (know-how aziendale)

10 Monitoraggio dei progetti Sono stati impostati scambi di informazioni e aggiornamenti sistematici sullo stato di avanzamento dei progetti (relazioni scritte ed incontri periodici) Monitoraggio del numero degli utilizzatori Monitoraggio sullevoluzione dei progetti, sui problemi e sui nuovi bisogni

11 Risultati raggiunti I beneficiari dei progetti (circa 200 persone/anno) hanno avuto riscontri positivi in termini di inserimento lavorativo. Nel lungo termine, la formazione migliorerà il livello tecnologico degli addetti al settore, favorendo lo sviluppo di artigianato del legno Coinvolgimento dei dipendenti che hanno contribuito con know-how ed esperienza


Scaricare ppt "Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada."

Presentazioni simili


Annunci Google