Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGuido Caruso Modificato 9 anni fa
1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI PAS 2013-2014
DIDATTICA E LABORATORIO DELLA LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Francesca Maria Vanini
2
9 giugno 2014 – Sommario (A043) La scuola e la voce dei poeti: Giorgio Caproni Tra la normativa e l’esperienza: l’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali Riflessione attiva sul ruolo (e il senso) del “Docente di Letteratura Italiana” oggi Rielaborazione critica delle esperienze didattiche pregresse
3
Giorgio Caproni (Ad Antonio Debenedetti, suo alunno) Cosa mai studi Antonio Ora che aprile trema Ai vetri, e una mosca Minuta arpa – vibra Delicata sul tema? Perimetro per apotema Diviso due, dà l’area Dell’esagono, l’area del prato La dà la mosca Posatasi anche sul problema.
4
L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali
Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi generali del processo formativo Scuola dell’educazione integrale della persona (sapere/conoscenze – fare/abilità-competenze) e sviluppo armonico della personalità Scuola che colloca nel mondo Scuola orientativa Scuola dell’identità Scuola della motivazione e del significato Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi Scuola della relazione educativa
5
Scuola dell’identità
6
Scuola dell’identità “Dalla prima alla terza classe, egli [il preadolescente] si pone in maniera sempre più forte la domanda circa la propria identità. Si affollano risposte parziali, mai definitive, che è tuttavia necessario apprendere a saggiare, coltivare, abbandonare, riprendere, rimandare, integrare, con uno sforzo e con una concentrazione che assorbe la quasi totalità delle energie. Questa fatica interiore del crescere, che ogni preadolescente pretende quasi sempre di reggere da solo o al massimo con l’aiuto del gruppo dei pari, ha bisogno, in realtà, della presenza di adulti coerenti e significativi disposti ad ascoltare, aiutare, consigliare, fornire strumenti di ricerca, di comprensione, di gestione positiva dei problemi.”
7
Scuola della motivazione e del significato
8
Scuola della motivazione e del significato
“La scuola secondaria di 1° grado è impegnata a radicare conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche di senso, perché egli possa esercitarle, sia individualmente, sia insieme agli altri, sia dinanzi agli altri. Motivazione e bisogno di significato sono del resto condizioni fondamentali di qualsiasi apprendimento”
9
Scuola della relazione educativa
10
Scuola della relazione educativa
“La relazione educativa, pur nella naturale asimmetria dei ruoli e delle funzioni tra docente ed allievo, implica, infatti, l’accettazione incondizionata l’uno dell’altro, così come si è, per chi si è, al di là di ciò che si possiede o del ruolo che si svolge. Nella relazione educativa ci si prende cura l’uno dell’altro come persone: l’altro ci sta a cuore, e si sente che il suo bene è, in fondo, anche la realizzazione del nostro. Quando si entra in questo clima, gli studenti apprendono meglio. La Scuola Secondaria di 1° grado, perciò, è chiamata a considerare in maniera adeguata l’importanza delle relazioni educative interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e nella scuola, e ciò soprattutto in presenza di ragazzi in situazione di handicap. Avere attenzione alla persona; valorizzare, senza mai omologare o peggio deprimere; rispettare gli stili individuali di apprendimento; incoraggiare e orientare; creare confidenza; correggere con autorevolezza quando è necessario; sostenere; condividere.”
11
(primo biennio - classe terza)
L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) (primo biennio - classe terza) Italiano: 4 abilità Ascoltare Parlare Leggere Scrivere Educazione alla Convivenza civile
12
Riflessione attiva sul ruolo (e il senso) del “Docente di Letteratura Italiana” oggi e rielaborazione critica delle esperienze didattiche pregresse “Non si tratta di argomentare o proporre qualcosa che li coinvolga, piuttosto segnalare a mia presenza in classe. […] il meccanismo del gioco-interprete di Boccaccio ha permesso di attirare la loro attenzione” “Cerco di attirare la loro attenzione, ma, come capita da diversi mesi, l’alunno “BES” colpisce il proprio compagno, pertanto cerco di ristabilire ordine e soprattutto un clima sereno” “Io sono in piedi davanti alla cattedra, indosso il mio tailleur nero che, come dice Chiara, mi fa sembrare un direttore d’orchestra” “Il docente è mobile: dapprima sta dietro la cattedra, ma l’indisciplina e la tensione salgono, dunque si alza, gira per l’aula, torna alla cattedra […] Bilancio complessivo del suo stato emotivo: 30% di soddisfazione, 70% di frustrazione”
13
L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali
..\TFA\scuola secondaria primo grado sottolineato.pdf
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.