La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015."— Transcript della presentazione:

1 Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015 – 12 maggio Info e materiali: Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER del GdL Energia Enti Locali ER Iscrizione newsletter: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletterhttp://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter Di seguito le slide dell’incontro e le decisioni prese dal GdL Argomenti 1.Esito T.O. “FESR con ESCo e conto termico” 2.Stato lavori T.O. “Comuni medio-grandi >30Kab” 3.Avvio T.O. “Sportello Energia” 4.Laboratori “funzione energia” 12/02/20151I incontro 2015

2 GdL Energia Con il sostegno di: Tempi 15:00 – 16:00 FESR con ESCo e C.T. 16:00 – 16:30 Grandi Comuni 16:30 – 16:45 Sportello Energia 16:45 – 17:00 Laboratori Funzione Energia 12/02/2015I incontro 20152

3 GdL Energia Con il sostegno di: Cosa è il GdL Energia Istituito formalmente e comunicato a RER – apr/12 (oggi è il 16° incontro!) da presidenti di: ANCI, UPI, UNCEM e Lega Autonomie Sostenuto da convenzione ANCI - Servizio energia economia verde RER Partecipazione volontaria e composizione mista: – Amministratori, dirigenti, funzionari EE.LL. – Strutture degli EE.LL. (Agenzie, società….) – Funzionari RER, ARPA e ERVET – Generalmente aperto a consulenti degli EE.LL. (da loro delegati) Convocazioni: – Mail a amministratori comuni > 30kab e Unioni da segreteria ANCI – A tutti gli altri tramite newsletter 12/02/20153I incontro 2015

4 GdL Energia Con il sostegno di: Obiettivi del GdL Energia 1.Condividere informazioni ed esperienze 2.Definire strumenti di utilità comune 3.Fornire a RER posizioni unitarie 12/02/20154I incontro 2015 Il “core business” del GdL Energia è: “Dallo scambio bilaterale al Sistema”

5 GdL Energia Con il sostegno di: Come funziona il GdL Energia Incontri plenari: frequenza variabile (~2 mesi) Coordinamento: ANCI (e UPI) - ER Accesso a materiali (PPT e esiti): cartelle webcartelle web Newsletter: strumento di diffusione (iscrizione)iscrizione Tavoli operativi: – Obiettivi definiti – Breve durata (2-3 mesi max) – Output: immediatamente utilizzabile da tutti – Passaggio in GdL per rilascio definitivo – N.B. Si attivano solo se c’è un coordinatore 12/02/20155I incontro 2015

6 GdL Energia Con il sostegno di: Cosa fa il coordinatore del T.O. Definisce piano di lavoro Convoca incontri Produce materiali di lavoro e deliverable Condivide via mail documenti di lavoro – Materiali di studio – Documenti prodotti Raccoglie osservazioni e integra documenti Illustra in plenaria GdL esito lavoro Rilascia prodotto finale 12/02/2015I incontro 20156

7 GdL Energia Con il sostegno di: Team ANCI-ER Alessandro Rossi (Politiche Energetiche) Giovanna Pinca (Comunicazione) Alessandra Cavalletti (EGE certificato) Collaborazioni informali (ma sostanziali) con: – CURSA (Accordo programma con MATTM su policy locali per Energia Sostenibile) Alessandra Cavalletti, Michele Bartolomei – Transition Italia (innovazione sociale) Cristiano Bottone e la sua rete nazionale e internazionale Invitati permanenti: RER – Servizio Energia + ERVET & ARPA Anna Zappoli, Davide Scapinelli, … 12/02/20157I incontro 2015

8 GdL Energia Con il sostegno di: Tempi 15:00 – 16:00 FESR con ESCo e C.T. 16:00 – 16:30 Sportello Energia 16:30 – 16:45 Grandi Comuni 16:45 – 17:00 Laboratori Funzione Energia 12/02/2015I incontro 20158

9 GdL Energia Con il sostegno di: Esito T.O. FESR con ESCo e Conto Termico Output: – Modello descritto in slide e documento – Chiarezza sui prerequisiti Diagnosi energetiche ex-ante Contenuti forme contrattuali PPP (derivati da C.Termico) Meccanismi di rendicontazione – Tempi di istruttoria tecnica non banali (9-12 mesi) Effetti indiretti: – Individuazione di modalità di intervento sostenibili anche senza cofinanziamento FESR 12/02/2015I incontro 20159

10 GdL Energia Con il sostegno di: Proposta: avvio T.O. Sportello Energia In avvio alcuni sportelli energia: BO, RA, Forlì Richieste di alcuni comuni di supporto Proposta: Progettazione collettiva e modulare – Ambito di azione (cittadini? Imprese? Stakeholders? Scuole?) – Tipologia di azioni attivabili (policies) – Integrazione con altre politiche – Coinvolgimento altri soggetti pubblici e privati – Cosa fare su web e cosa fare a sportello fisico – Politiche di bilancio a sostegno 12/02/2015I incontro 201510

11 GdL Energia Con il sostegno di: 12/02/2015I incontro 201511

12 GdL Energia Con il sostegno di: 12/02/2015I incontro 201512

13 GdL Energia Con il sostegno di: 12/02/2015I incontro 201513 COSA A CHI E’ RIVOLTO? COME1 COME2 COME3COME4 COME5 COME6 COME3 La griglia di progettazione

14 GdL Energia Con il sostegno di: Obblighi entro 31 dicembre 2016 (con sanzioni) 6/05/2015Parma14 Lo sportello Energia può fare qualcosa di utile? Esempio

15 GdL Energia Con il sostegno di: Piano di lavoro 12/02/2015I incontro 201515

16 GdL Energia Con il sostegno di: Schema di riferimento 12/02/2015I incontro 201516

17 GdL Energia Con il sostegno di: Documento intermedio 12/02/2015I incontro 201517

18 GdL Energia Con il sostegno di: Output finale 12/02/2015I incontro 201518

19 GdL Energia Con il sostegno di: T.O. Funzione Energia Grandi Comuni Ambiti di intervento estremamente diversificati: – Solo interno, con efficacia diversa – Solo esterno ma sporadico Approcci organizzativi radicalmente diversi Conclusione: impossibile un approccio generale. Quindi: 1.Approccio Funzionale: – Sportello energia, Team Energia, Politica energetica, catasto consumi energetici comunali, 2.Approccio per componenti – Post-it, cioè schede operative con istruzioni 3.Attivazione mailing list 4.Supporto ANCI-ER a incontri on-site 12/02/2015I incontro 201519

20 GdL Energia Con il sostegno di: Laboratori Funzione Energia Alcune unioni hanno avviato formalmente il percorso di definizione dell’ufficio energia – Chi c’è? Con chi si relazione? Quali azioni pianificare? Quali azioni prevedere? Cosa mettere nel PEG? Supporto alla progettazione (sperimentale) – Una sessione sull’uso della griglia di progettazione – Compito a casa: compilazione griglia contestualizzata – Analisi griglia a distanza – Un incontro on-site (se serve) per “alzare il livello” CALL aperta Auspicabile partecipazione Regione ER 12/02/2015I incontro 201520


Scaricare ppt "Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015."

Presentazioni simili


Annunci Google