La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per."— Transcript della presentazione:

1 Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per ridefinire i processi di assistenza

2

3 CRITICITA’ DELL’OSPEDALE PER INTENSITA’ DI CURE: La rivoluzione organizzativa ed i suoi effetti Inf.Afd Nadia Sironi – Coordinatrice Degenza Chirurgica Polispecialistica Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como

4 UN PO’ DI STORIA….

5 UN PO’ DI STORIA * inizio 2009: incontri propedeutici per l’apertura del nuovo ospedale * simulazioni nel nuovo ospedale * ottobre 2010: trasferimento dell’ospedale e passaggio alla struttura organizzata per intensità di cure

6 MOLTI PENSANO CHE.. L ’Ospedale non sia più dei Medici ma degli Infermieri…..a causa del carico assistenziale loro richiesto a favore dei pazienti.

7 PUNTI CRITICI Ogni modifica organizzativa nei servizi sanitari richiede di essere “metabolizzata”… Aggravante: TRASFERIMENTO DELL’OSPEDALE + IMPOSTAZIONE PER INTENSITA’ DI CURA

8 PUNTI CRITICI Il cambiamento genera RESISTENZE, a cominciare dallo spazio vitale di ciascuno di noi.. Richiede un adeguamento culturale L’integrazione tra gruppi di lavoro allargati non sempre è facile..

9 PUNTI CRITICI La separazione completa dei flussi di emergenze da quelli in elezione non è ancora ben definita Il modello Hospitalist, secondo cui il medico case manager prende in carico il paziente all’ingresso e lo “consegna” al MMG alla dimissione, non è ancora attivo in tutti i settori

10

11 PUNTI CRITICI - STOCK di posti letto per ciascuna specialità a volte insufficiente, per cui si generano ricoveri in appoggio - L’intensità di cure governa bene l’urgenza ed il ricovero per acuti, ma non contempla le patologie croniche

12 PUNTI CRITICI Gestione degli spazi fisici: ad esempio le sale visita Open Space da condividere con molti colleghi..

13 PUNTI CRITICI Scarsa connessione con il territorio Il Personale Medico ed Infermieristico del territorio non è stato informato a sufficienza sul funzionamento dell’ospedale

14 CHI HA RISENTITO MENO DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE: Le Unità operative singole: Malattie Infettive, Pediatria, Psichiatria, Rianimazione Gli Ambulatori I Medici !!

15 COSA POSSIAMO FARE PER RIDURRE LE CRITICITA’ Insistere sulla formazione del personale Utilizzare al meglio le nuove figure: tutors assistenziali e tutors clinici Aumentare la flessibilità dell’organizzazione Tenere presente il contesto in cui si opera Coinvolgere i professionisti, di ogni ordine e grado, nell’organizzazione e nella progettazione Mettere in evidenza i punti forti: processo professionalizzante, valorizzare il tempo risparmiato (ad esempio nel trasporto dei pazienti o dall’utilizzo della posta elettronica.. )

16 COSA POSSIAMO FARE PER RIDURRE LE CRITICITA’ In sintesi: Potenziare i gruppi di lavoro, medici ed infermieristici Favorire un ambiente sereno e cercare di gestire i conflitti Essere consapevoli di non poter cambiare il mondo ma….impegnarsi per renderlo più piacevole!

17


Scaricare ppt "Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per."

Presentazioni simili


Annunci Google