La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente."— Transcript della presentazione:

1 Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente

2 2 I risultati degli Studi di Settore 2008 Nel 2008: i congrui naturali sono aumentati (+2,7%); gli adeguamenti in dichiarazione scendono del 1,6% ma aumentano del 2% i soggetti non congrui nellintervallo di confidenza; I soggetti non congrui fuori dallintervallo di confidenza si riducono (-3%).

3 Gli indicatori di normalità economica hanno evidenziato le situazioni di formale congruità, generalmente ottenuta operando una manipolazione dei dati dichiarati ai fini dellapplicazione degli Studi di Settore. Nellambito dei soggetti non congrui e non adeguati va isolata la quota dei soggetti che hanno attestato/asseverato i dati dichiarati (265.000 contribuenti hanno utilizzato il campo annotazioni). Va, altresì, isolata la quota di soggetti in condizioni di marginalità economica che, per definizione, difficilmente possono raggiungere la condizione di congruità e di normalità economica. 3 I risultati degli Studi di Settore 2008

4 CONTRIBUENTI CHE HANNO UTILIZZATO IL CAMPO ANNOTAZIONI 5.000 nel 2005 220.000 nel 2006 260.000 nel 2007 265.000 nel 2008 4 Classificazione delle 265.000 Annotazioni 2008 in base a tecniche di Text Mining Principali cause di attestazione: Non normalità economica: Incidenza dei costi di disponibilità dei beni strumentali; Rotazione del magazzino o durata delle scorte; Valore aggiunto per addetto; Redditività dei beni strumentali; Periodo di non normale svolgimento dellattività Marginalità economica: Condizioni soggettive del titolare; Situazioni riferibili allimpresa; Situazioni riferibili al mercato; Localizzazione dimpresa. Altre cause Crisi economica Analisi dei comportamenti

5 5 7.715 nel 2007 19.104 nel 2008 Analisi dei comportamenti CONTRIBUENTI CHE HANNO UTILIZZATO IL CAMPO ANNOTAZIONI IN RELAZIONE ALLA CRISI ECONOMICA 2008 Di fronte alla crisi economica 2008 e a seguito dellintroduzione dei correttivi, gli Studi di Settore hanno dimostrato di adattarsi alla nuova realtà. Il numero di soggetti con annotazioni riferite alla crisi economica sono stati solo 19.000.

6 1.100.000 soggetti hanno applicato i correttivi previsti per la crisi 2008. A seguito dellapplicazione dei correttivi 2008 400.000 soggetti sono diventati congrui, 700.000 contribuenti hanno ottenuto una riduzione dei maggiori ricavi. Limpatto dei correttivi 2008

7 Interventi relativi allanalisi di normalità economica Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi congiunturali di settore Correttivi congiunturali individuali Correttivi relativi alla contrazione del credito e degli investimenti (nuovo in fase di studio) GLI INTERVENTI PER IL 2009 I correttivi 2008-2009 Interventi relativi allanalisi di normalità economica Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi relativi al costo del carburante Correttivi congiunturali di settore Correttivi congiunturali individuali GLI INTERVENTI PER IL 2008

8 I RISULTATI DEGLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE

9 Un processo graduale di emersione

10 Nel 2008: i congrui naturali sono aumentati (+2,7%); gli adeguamenti in dichiarazione scendono del 1,6% ma aumentano del 2% i soggetti non congrui nellintervallo di confidenza; I soggetti non congrui fuori dallintervallo di confidenza si riducono (-3%). Dai dati emerge che le imprese soggette allapplicazione degli Studi di Settore hanno subito una contrazione della redditività, soprattutto per effetto del mantenimento dei livelli occupazionali e dellincremento delle spese per lavoro dipendente.

11 Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore del commercio al dettaglio di mobili

12 Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore del commercio al dettaglio alimentare

13 Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore della ristorazione

14 Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamento di bellezza

15 Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore delle lavanderie e tintorie

16 Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Tutti i settori esaminati


Scaricare ppt "Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente."

Presentazioni simili


Annunci Google