La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)"— Transcript della presentazione:

1 TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
Secondo il gradiente di concentrazione Trasporto passivo (diffusione facilitata) Trasporta le molecole con l’aiuto di carrier Trasporto attivo Trasporta il soluto contro gradiente di concentrazione Richiede enzimi e consumo di energia (ATP) Trasporto vescicolare (Endocitosi) Invaginazioni della membrana plasmatica per formare vescicole endocitosi mediata da recettore

2 Endocitosi Questo tipo di trasporto comporta l’inglobamento di molecole grandi e di piccole particelle da parte della cellula Comprende la pinocitosi, la fagocitosi ed l’esocitosi

3 Pinocitosi: costituisce l’ingresso di piccole vescicole
Contenenti molecole proteiche. Fagocitosi: costituisce l’ingresso di complessi sovramolecolari, anche cellule intere come i batteri. Le vescicole di endocitosi o liberano il loro contenuto direttamente nel citoplasma, o si fondono con i lisosomi che contengono enzimi che degradano carboidrati, lipidi, proteine, DNA, RNA. Esocitosi se il trasporto avviene in direzione opposta, cioè dal citoplasma verso l’esterno della cellula (vescicole secretorie)

4

5

6

7 endocitosi mediata da recettore (clatrina)

8

9

10

11 I macrofagi fagocitano i batteri
Mmm...yummy bacteria!! Help! I’m to be broken down to mere macro- molecules!! I macrofagi fagocitano i batteri

12 ORGANELLI CELLULARI COINVOLTI NELL’ ENDOCITOSI
Il Reticolo Endoplasmatico L’apparato di Golgi I Lisosomi

13 Endocitosi ed Esocitosi

14

15

16

17

18 Ribosomi e reticolo endoplasmatico rugoso rER
sede cellulare per la sintesi di proteine destinate alla secrezione o che verranno incorporate nella membrana

19 RER Traduzione di mRNA in proteine
E una rete di membrane interne che si estendono nel citoplasma a formare un labirinto L’aspetto rugoso e da qui il nome è dovuto alla presenza di ribosomi I ribosomi sono piccoli organuli costituiti da RNA (rRNA ribosomale) e proteine Sono sintetizzati nel nucleolo Traduzione di mRNA in proteine Per la secrezione (per es. ghiandole) mRNA è trascritto nel nucleo

20 Acini pancreatici Producono gli enzimi digestivi Notare la basofilia
acino

21 Ribosomi Due subunità Associati con rER Ribosomi liberi
Sintetizzano proteine che rimangono nella cellula come strutture citoplasmatiche o elementi funzionali

22 Morfologia dell’ rER(TEM)

23 SCHEMA 3D DI UNA CELLULA

24 RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO
No ribosomi sistema di membrane a formare canali anastomizzati

25 funzioni ER liscio Detossificazione (fegato) Sintesi di lipidi
Sintesi di steroidi (estrogeni, testosterone,Cortisolo) presente in abbondanza nelle cellule ghiandole endocrine come le gh.surrenali) Anche nelle gonadi

26 Apparato del Golgi

27 Funzioni dell’apparato di Golgi
Stazione di modificazione e smistamento all’interno della cellula modificazioni Post-traduzionali glicosilazione formazione di proteoglicani of ECM Glicoproteine, glicolipidi principali prodotti che passano attraverso l’apparato di Golgi

28 Come appare il Golgi al TEM
Pile di dischi appiattiti (cisterne) con polarità distinte Ha tre regioni Cis Medio Trans

29 Dall’apparato di Golgi per gemmazione
si formano i lisosomi

30 SCHEMA 3D DI UNA CELLULA Lisosomi

31

32 Lisosomi

33 Sistema digerente della cellula
Digerisce Materiale ingerito Componenti cellulari obsoleti Degrada macromolecole di tutti i tipi Proteine Acidi nucleici Carboidrati Lipidi

34 Enzimi lisosomali 50 enzimi degradativi differenti Idrosilasi acide
Attive a pH pH 5 (dentro il lisosoma) Inattive se rilasciate nel citosol (pH 7.2) pH acido dei lisosomi mantenuto da una pompa protonica nella membrana Richiede ATP

35 Prodotti da digerire veicolati ai lisosomi attraverso 4 vie
Endocitosi: Pinocitosi Fagocitosi Autofagia Autodigestione di componenti cellulari inutili o da rinnovare Agli eccessi Morte cellulare

36 Lisosomi primari Lisosomi secondari Vescicole gemmate dal Golgi
Materiale esogeno, organelli deteriorati Lisosomi secondari I primari si fondono con l’endosoma (contenente il materiale da ingerire) fagosoma Appaiono piu’ elettron densi

37 Cellule con lisosomi Tutte le cellule hanno i lisosomi, ma alcune si distinguono per averli in abbondanza.

38 macrofagi Includono gli istiociti (macrofagi fissi)
Fagociti Professionisti, che eleminano detriti e “invasori” nel tessuti connettivo Si originano dai monociti (macrofagi mobili circolanti nel sangue)

39 Primari e secondari, lisosomi dei macrofagi
Notare le inclusioni scure

40

41

42


Scaricare ppt "TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)"

Presentazioni simili


Annunci Google