La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C"— Transcript della presentazione:

1 Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C
Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C. Gnocchi,Sarzana Corso Base di Neuropsicologia I deficit dell’Attenzione Relatore: Dott.ssa Gemignani Paola Psicologo Perfezionato in Neuropsicologia

2 Selezionare informazioni
Attenzione Funzione cognitiva che consente di dirigere e focalizzare l’attività mentale su un oggetto o un pensiero specifico, secondo gli scopi prefissi. Selezionare informazioni

3 Oggetto dell’attenzione
Stimoli o informazioni dall’ambiente Contenuti di pensiero

4 Attenzione = Attivazione
Attivazione o Vigilanza o Arousal: livello fisiologico di reattività agli stimoli SONNO stato fisiologico reversibile di assenza di vigilanza IPER ATTIVAZIONE VEGLIA o Vigilanza

5 stato fisiologico reversibile di assenza di vigilanza
ATTENZIONE SONNO stato fisiologico reversibile di assenza di vigilanza VEGLIA o Vigilanza o Allerta IPER -ATTIVAZIONE

6 Basi Anatomiche Vigilanza: Attenzione: - Tronco dell’Encefalo
(Sostanza Reticolare Attivatrice Ascendente) - Ipotalamo Attenzione: Sostanza reticolare Nuclei Talamici Sottocorticali Sottocorticali + - Corteccia Frontale (orbito-frontale) Corteccia Parietale Posteriore Corteccia Occipito-Temporale Aree Associative Connessioni attivanti a tutta la corteccia Corticali

7

8 Vigilanza indispensabile per l’attenzione ALTERAZIONI PATOLOGICHE
Coma (KÔMA=sonno) Stato di riduzione o assenza di coscienza e di reattività agli stimoli Stupor Stato di sonno apparente, pz immobile o agitato, risvegliabile solo con stimoli ripetuti e intensi (dolore!), quando sveglio è confuso e poco collaborante, a fine stimolo si riaddor- menta Sonnolenza Stato di assopimento anormalmente prolungato, pz risvegliabile facilmente solo se stimolato, se cessano gli stimoli si riaddor- menta. Quando è sveglio è appropriato

9 Livelli di Attenzione Attenzione Automatica Anche nel Coma Cronico
Ci consente di dare risposte rapide e “inconsapevole” a stimoli esterni improvvisi, pericolosi o di compiere azioni routinarie (es. reazione primitiva di orientamento verso uno stimolo visivo o uditivo, reazione di allerta –ad un rumore o un dolore improvviso-, guidare “in automatico” in condizioni di traffico tranquille). Attenzione volontaria e controllata Necessaria per ogni attività mentale conscia, in tutte le situazioni che devono essere analizzate e controllate. Assorbe molte energie mentali. Anche nel Coma Cronico

10 Tipi di Attenzione 1. Attenzione selettiva o focalizzata
La capacità di selezionare e prestare attenzione ad un solo stimolo o ad una sola attività alla volta ignorando le informazioni non rilevanti (es. cercare un nome in una lista, ascoltare una persona in un ambiente rumoroso, ecc) > in emisfero Sx, corteccia F anteriore 2. Attenzione divisa o distribuita La capacità di prestare attenzione e rispondere contemporaneamente a più stimoli o di fare più cose nello stesso tempo (es. guidare e parlare con qualcuno, scrivere e parlare al telefono) > in emisfero Sx Utilizzabile a due condizioni: In assenza di imprevisti/emergenze Se una delle due attività è più “leggera”. Altrimenti:

11 Tipi di Attenzione 3. Attenzione alternata
La capacità di portare avanti contemporaneamente due attività diverse e impegnative spostando il nostro controllo ora su una, ora sull’altra. 4. Attenzione sostenuta o Concentrazione La capacità di rimanere concentrati su un compito o un’azione per un tempo lungo, sufficiente al suo completamento (es.: leggere un articolo, fare la terapia dei pazienti, scrivere un programma riabilitativo, ecc.) > in emisfero Dx 5. Attenzione spaziale La capacità di esplorare e prestare attenzione a tutto lo spazio che abbiamo di fronte.

12 Cause di riduzione o alterazione dell’Attenzione
Nella normalità: Disagio fisico (affaticamento fisico o mentale  sonnolenza, dolore, …) Disagio emotivo ( paura, ansia, preoccupazione, …) Cattive abitudini di vita (abuso di alcool, droghe,…) Nella patologia: Danno cerebrale: - diffuso (vasculopatia, anossia cerebrale, malattie degenerative..) - focale (ictus, neoplasia, …) - trauma cranico Alterazioni metaboliche (diabete, insufficienza epatica, ipo- ipertiroidismo  morte cellulare da anossia secondaria)

13 Disturbi attentivi nel paziente neurologico
FASE ACUTA Ridotta e/o incostante vigilanza Stato confusionale (disorientamento, smarrimento, amnesia), con agitazione inerzia Rallentamento dei tempi di risposta Descrizione del paziente Soporoso, facilmente distraibile e affaticabile, perde il filo del discorso e della conversazione, può non capire alla prime le domande, interrompe spesso l’azione che sta facendo, non riesce a seguire gli esercizi in palestra, molto sensibile alle interferenze esterne. Deficit di Vigilanza e/o Attenzione sostenuta e/o selettiva

14 Riabilitazione dell’Attenzione: gerarchia dell’ intervento
1^. Attenzione sostenuta: Prima di tutto recuperare la capacità del paziente di mantenere un sufficiente livello di vigilanza e attenzione su compiti semplici per il tempo necessario a completarli. 2^. Attenzione selettiva: Recuperare la capacità del paziente di rimanere concentrato su un compito in presenza di distrazioni. 3^. Attenzione divisa e divisa: Recuperare la capacità del paziente seguire contemporaneamente due stimoli o due azioni o di spostando l’attenzione ora su uno ora sull’altro.

15 Fase Acuta: Intervento Aspecifico
Intervento aspecifico: in paziente troppo soporoso, disorientato, mentalmente affaticabile e incostante per affrontare una trattamento neuropsicologico strutturato. L’intervento in questa fase deve essere: Guidato dall’operatore della neuopsicologia MA Effettuato da tutto il personale a contatto con il paziente, ognuno nell’ambito del proprio ruolo professionale Deve coinvolgere anche i famigliari Scopo: sollecitare Il riorientamento del paziente nello spazio, nel tempo e nel presente  recupero della Consapevolezza Recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane (fino all’uso del telefonino!)

16 Fase Acuta: cosa fare Contesto: ambiente il più possibile tranquillo, poco distraente, adeguato alle ridotte capacità attentive del paziente. Vigilanza: prima di tutto, svegliare e “agganciare” il paziente soporoso, assicurarsi di avere la sua allerta/ /attenzione, seppur debole. Spiegazione: prima di fare un’azione che coinvolge il paziente, spiegare sempre cosa stiamo per fare, guidarlo passo passo, dichiarando le diverse tappe dell’azione (frasi sintetiche!). Sollecitazione: se il paziente è inerte, passivo deve essere spronato all’azione verbalmente e con l’avvio passivo dei movimenti (es. toccare o spingere l’arto che deve muovere)

17 Intervento aspecifico: esempi
Trasferimenti: dire al paziente cosa stiamo per fare; bloccare l’impulsività del paziente se “parte”; mostrare la carrozzina; se non inizia da solo il movimento (inerzia), dare istruzioni verbali, avviare il movimento passivamente, es. spingendo l’arto che deve muovere; guidarlo verbalmente specificando le singole tappe dell’azione. In Palestra: scegliere l’ambiente più tranquillo; ridurre il più possibile i rumori distraenti; scegliere la posizione meno distraente, es.ultimo letto, fronte verso la parete; partire da compiti semplici e complicare l’esercizio con gradualità; rimanere concetrati sul paziente, richiamarlo al compito se lo perde, eventualmente ribadire cosa si stava facendo.

18 Fase Post-acuta: Intervento specifico
Com’è il paziente Più orientato, capace di concentrarsi su un’attività per un certo tempo ( > attenzione sostenuta), più autonomo nelle ADL ma spesso bisogna sollecitarlo. Cosa fare Suggerimenti: sempre meno precisi, fino a molto generici (es. Cosa dobbiamo fare ora?) Velocità di esecuzione: alleno il paziente ad eseguire un certo compito sempre più velocemente Motivazione: sottolineare spesso i miglioramenti fatti in termini di autonomia e puntare all’autonomia come motivazione Trattamento Neuropsicologico specifico: lavora direttamente sul deficit, monitora i miglioramenti del paziente e, quindi, informa l’equipe dei nuovi interventi utili da parte di tutti.

19 Amnesia Post Traumatica (APT o PTA)
Definizione Fase tipicamente conseguente ad una trauma cranico con o senza coma caratterizzata da stato confusionale, disorientamento spazio-temporale, deficit di tutti i tipi di memoria. Il sintomo conseguente è l’incapacità di ricordare gli eventi delle ultime 24 ore.  Causa Il danno assonale diffuso e /o le lesioni focali dovuti al trauma marcate difficoltà attentive, di elaborazione e di immagazzinamento di informazioni nuove; difficoltà di recupero di ricordi passati. 

20 Trattamento Aspecifico del paziente in PTA
- ridurre la confusione ambientale stimolare il riorientamento  uso abituale di ausili esterni (calendari, agenda, orologio, cartelli indicatori,…) aumentare la consapevolezza della disabilità - stimolare l’autonomia nelle ADL 


Scaricare ppt "Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C"

Presentazioni simili


Annunci Google