La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,"— Transcript della presentazione:

1 CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio, insegne, cartelloni, televendite Pubblicità INDIRETTA: premi, offerte speciali, sponsor

2 QUANTA PUBBLICITA? Su un settimanale il 55% del contenuto è pubblicità La TV offre ogni anno più di 400.000 spot da 30 In media passano 20 spot ogni ora

3 FUNZIONE DELLA PUBBLICITA Aumentare le vendite Far conoscere il prodotto Creare curiosità e desiderio Costruire limmagine di un prodotto/marca associandolo a bisogni emotivi Promuovere la fedeltà ad un prodotto/marca creando dei riti attorno al prodotto

4 COSTI Il costo di uno spot in televisione varia in base allorario/al canale/al programma Le tariffe Rai di uno spot da 30 prima del TG1 delle 20 = 60-75 mila euro Tot degli investimenti pubblicitari del 2004 è stato di 16.354 milioni di euro

5 COSTI Il costo della pubblicità incide sul prezzo finale pagato dai consumatori: quando compriamo qualcosa paghiamo inconsapevolmente una % che serve per coprire le spese pubblicitarie

6 PUBBLICITA VIETATA La legge a tutela dei PUBBLICITA INGANNEVOLE consumatori vieta la PUBBLICITA INGANNEVOLE

7 E INGANNEVOLE la pubblicità MENZOGNERA: quella che non dice la verità es. di alcuni prodotti dimagranti RETICENTE: quella che non dice tutte le informazioni necessarie per comprendere il messaggio es. indica il costo di uno scatto ma non dice che cè anche lo scatto alla risposta NON TRASPARENTE: quella non riconoscibile come pubblicità in alcuni articoli di giornale

8 PUBBLICITA E PRODOTTI PERICOLOSI Se un prodotto è pericoloso per la salute o per la sicurezza dei consumatori deve indicarlo espressamente Es. pubblicità dei farmaci = non somministrare al di sotto dei 12 anni, leggere il foglietto illustrativo, può avere effetti collaterali anche gravi

9 PUBBLICITA E MINORI La pubblicità rivolta ai minori deve rispettare la tutela fisica e psichica dei minori Non deve stimolare comportamenti imitativi pericolosi

10 SANZIONI Giudica lAutorità Garante della Concorrenza e del mercato www.agcm.it La pubblicità ingannevole viene ritirata Sanzioni pecuniarie fino a 100.000 euro

11 Come sarebbe la nostra vita senza pubblicità? MIGLIORE I film non verrebbero interrotti Le trasmissioni spazzatura non esisterebbero I prezzi sarebbero più bassi I compensi dei calciatori sarebbero più bassi Le auto costerebbero meno

12 Come sarebbe la nostra vita senza pubblicità? PEGGIORE: Ci sarebbero meno prodotti in vendita I giornali costerebbero il doppio/ triplo Le riviste sarebbero la metà La TV avrebbe solo 2/3 canali Il canone Rai costerebbe il doppio Le TV trasmetterebbero meno partite di calcio

13 CHE FARE? Diffidare dei messaggi miracolosi. Leggere tutta linformazione, anche quello scritto minuscolo. Non firmare mai nulla senza leggere. Tenere lontano il cuore dal portafoglio: maghi, chiromanti approfittano dei momenti di debolezza delle persone. Fare attenzione alla pubblicità occulta nei film, negli articoli..


Scaricare ppt "CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,"

Presentazioni simili


Annunci Google