Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBenvenuto Gigli Modificato 11 anni fa
1
Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509)
Il cerchio e la sfera sono figure perfette. Il moto circolare è l’unico ammesso nei cieli Aristotele ( a.C.) Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509)
3
Ma i pianeti non si muovono di moto circolare visti dalla Terra
Ma i pianeti non si muovono di moto circolare visti dalla Terra! Sono infatti chiamati in greco planhths cioè vagabondi, errabondi.
4
Dalla Terra noi vediamo Marte fare il moto retrogrado, ogni tanto torna indietro e percorre un cappio nel cielo, perché Marte è più lento, essendo più lontano dal Sole
5
ClaudioTolomeo Alessandria II secolo d.C.
6
Tolomeo si inventò un complicato sistema di circonferenze per seguire questi corpi celesti vaganti che “non stavano nei cerchi” di Aristotele.
7
Niccolò Copernico ( )
8
Giovanni Keplero ( )
9
Forse la figura perfetta non è la circonferenza.
Giovanni Keplero
10
Isaac Newton ( )
14
Dato un cerchio, determinare il lato di un quadrato avente area uguale al cerchio: l2 = p∙r l = r∙√p Il problema risale all'invenzione della geometria, e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel 1882 che l'impossibilità venne provata rigorosamente da Ferdinand von Lindemann, anche se i geometri dell'antichità avevano afferrato molto bene, sia intuitivamente che in pratica, la sua intrattabilità. E’ possibile però costruire un quadrato con un'area molto vicina a quella del cerchio dato.
15
p numero irrazionale e trascendente
p = C/d = C/2r ; C = 2pr p numero irrazionale e trascendente Le prime 999 cifre di pi greco. Meno di un granello di sabbia nell'Universo. d = 2r C
16
Il perimetro tende alla circonferenza: con 4000 lati otteniamo un valore preciso al milionesimo.
P(n)/2r = n∙sen(180°/n) n = numero di lati del poligono, se n tende all’infinito, otteniamo p
17
LHC Ginevra
19
Che cosa è la luce? Per Dante è la manifestazione di Dio.
La luce è un’onda elettromagnetica I nostri occhi percepiscono solo particolari lunghezze d’onda e frequenze: dal rosso al violetto
20
La luce però, quando interagisce con la materia, si comporta come un corpuscolo (fotone). La luce ha una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare
21
L’un da l’altro come iri da iri parea reflesso…..
22
Disegno di René Decartes (1596-1650), per spiegare il doppio arcobaleno
24
Perché si forma l’arcobaleno?
25
Il secondo arcobaleno si forma per doppia riflessione della luce dentro la gocciolina d’acqua
26
La Terra: “l’aiuola che ci fa tanto feroci” (Paradiso XXII, v. 151)
27
La nostra Terra illuminata dalla luce dell’umanità.
Non riusciam più a riveder le stelle
28
“Colui che mai non vide cosa nova”… ha creato il cielo stellato su di noi
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.