La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lurate Caccivio partecipa Il percorso continua… #lcpartecipa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lurate Caccivio partecipa Il percorso continua… #lcpartecipa."— Transcript della presentazione:

1 Lurate Caccivio partecipa Il percorso continua… #lcpartecipa

2 Cosa ci eravamo detti… Quali erano gli obiettivi ? Arrivare a una scelta che non può essere di parte Avviare un percorso condiviso per garantire la continuità del progetto Definire un metodo con il quale le scelte non siano calate dall’alto Pensare anche a soluzioni nuove E quali linee guida ? Partire dall’analisi dell’esistente Progettare spazi funzionali alla didattica Rispondere al miglioramento dei servizi Prospettare una soluzione durevole nel tempo Avere a disposizione strutture di qualità Lavorare nel rispetto del quadro normativo

3 E come dovevamo arrivarci… Ascolto e raccolta delle idee e dei progetti da parte dei cittadini e dei gruppi Analisi delle proposte con il supporto di tavoli tecnici, per definire i vari pro e contro Consultazione popolare … garantendo la massima trasparenza verso i cittadini √ √ √ Novembre - Gennaio Ascolto Febbraio - Aprile Pro e contro Maggio Consultazione 20152014 Limite Deroga ASL NODO DA SCIOGLIERE

4 1 Open day Incontri con corpo docente scolastico e rappresentanti genitori 450 Questionari informativi dagli attuali genitori di alunni in età scolare 19 Proposte pervenute sul blog 1 Indicazione del Gruppo tecnico Serata informativa «La Biblioteca che verrà» Facciamo il punto 2 Plessi element ari Cittadell a degli studi 1 Plesso unico Element are 3 Macro-raggruppamenti di proposte3 Certezze / Priorità Le scuole medie rimarranno in Largo Caduti per la Pace La biblioteca merita spazi più ampi Creare percorsi sicuri di mobilità dolce

5 Nel lavoro sono stati individuati, a partire dalle indicazioni fornite all’interno delle 19 proposte dei cittadini, dei questionari raccolti, degli incontri effettuati, i principali criteri comuni da applicare, per essere il più possibile oggettivi nella valutazione delle soluzioni Logistici Didattici Normativi Economici Criteri individuazione pro e contro

6 La cittadella degli studi (Largo Caduti) - Una scuola unica favorirebbe l’unità del paese - Edificio nuovo per scuole elementari in grado di sfruttare le tecnologie attuali per risparmio energetico - Possibilità di progettare un edificio in linea con le Direttive sull’edilizia scolastica - Minor impiego di personale e maggior controllo nelle fasi di ingresso e uscita alunni - Zona tranquilla con poco traffico - Possibilità di diverso utilizzo dei restanti edifici - Ragazzi di diversa età verrebbero a contatto - problema di emulare comportamenti non corretti (es. bambini elementari e ragazzi superiori/enfapi) - Si dovrebbero ridurre gli spazi verdi esterni (il 90% dei genitori li considera come importanti spazi di aggregazione) - L’attuale palestra comunale risulterebbe congestionata - Gli spazi adibiti alla sosta di autovetture non sarebbero sufficienti (il 37,6% dei genitori li considera già scarsi) - Il Comune si ritroverebbe un ulteriore edificio da manutenere - In Via Bulgaro sono stati spesi c.a. 500.000 Euro, in via Regina 2,4 mln Euro e, in caso di biblioteca in via Volta, gli edifici potrebbero rimanere senza funzione.

7 - Scuole elementari all’ interno del quartiere di appartenenza al fine di garantire il principio pedagogico per il quale i bambini devono allargare progressivamente i propri orizzonti - Biblioteca e centro civico verrebbero collocati in posizione baricentrica, creando un polo di servizi (inclusa posta e centro prelievi) - Pur non essendo condizione strettamente necessaria, si potrebbe affiancare alla Biblioteca un auditorium/sala civica al fine di razionalizzare l’offerta culturale - Scuole aperte nei pomeriggi (per l’offerta di servizi come corsi professionali o scuola di musica) favorirebbero la vivacità del quartiere - Gli interventi potrebbero essere dilazionati e scadenzati nel tempo - Si dovrebbero riprogettare ex-novo gli spazi e ristrutturare l’edificio di via Volta per garantire una corretta fruibilità dei servizi bibliotecari e il rispetto delle normative - Così come è, la scuola di via Regina non sarebbe in grado di ospitare 10 classi - Si deve risolvere con ASL il problema della deroga di Via Regina - Sarebbe necessario in Via Regina, al fine di offrire una scuola di qualità, la costruzione di una palestra/spazio polifunzionale, migliorare le aule di insegnamento (ad oggi, solo il 46% le reputa soddisfacenti), offrire spazi migliori per servizio mensa (insoddisfacenti per 67% dei genitori) e risolvere il problema della viabilità e dei posteggi Due plessi elementari e Biblioteca (Scuola in Via Regina e via Bulgaro. Biblioteca via Volta)

8 Due plessi elementari e Biblioteca (Scuola in Via Regina e via Bulgaro. Biblioteca via Volta) - Da un punto di vista impiantistico, edilizio e energetico, Via Regina è adeguata - Da un punto di vista impiantistico e edilizio, Via Bulgaro è adeguata - Sarebbe necessario in Via Bulgaro, un intervento di riqualificazione energetica, riprogettare e ampliare spazi per laboratori, mensa e palestra/spazio polifunzionale

9 - Una scuola unica favorirebbe l’unità del paese - Centralizzare la scuola elementare in un unico plesso garantirebbe una migliore fruibilità dei servizi offerti, ad es. pre-doposcuola, prolungamento orario scolastico, mensa - Per la Biblioteca in Via Regina si dovrebbero riprogettare soltanto in parte gli spazi; è già garantita l’idoneità strutturale (carichi). Si risponderebbe in tempi più brevi alla necessità di spostare la biblioteca. - Le esperienze delle nuove biblioteche dimostrano come, grazie ad esse, si possano rivitalizzare quartieri e centri storici - Possibilità di diverso utilizzo (o vendita) dell’edificio di via Bulgaro - Si dovrebbero riprogettare e ristrutturare l’edificio di via Volta al fine di offrire aule e laboratori adeguati, un servizio mensa adeguato (35% dei genitori già ad oggi li considera inadeguati) - Qualora si desse priorità allo spostamento dell’attuale Biblioteca in Via Regina, sarebbe complesso programmare un successivo intervento di ampliamento in via Volta - La Biblioteca non sarebbe collocata in posizione baricentrica del paese - I posteggi di via Volta, a oggi considerati soddisfacenti dal 65% dei genitori, potrebbero risultare congestionati - In Via Bulgaro sono stati spesi c.a. 500.000 Euro e l’edificio resterebbe al momento senza funzione Un plesso unico elementare e Biblioteca (Scuola in Via Volta. Biblioteca via Regina)

10 - Minor impiego di personale e maggior controllo nelle fasi di ingresso e uscita alunni - L’attuale palestra di Via Volta, nel caso di 20 classi, risulterebbe congestionata Un plesso unico elementare e Biblioteca (Scuola in Via Volta. Biblioteca via Regina)

11 Prossimi passi  Serata informativa sulle scuole (data da definire)  15 Maggio – presentazione quesiti/modalità consultazione pubblica  24 Maggio – Consultazione pubblica


Scaricare ppt "Lurate Caccivio partecipa Il percorso continua… #lcpartecipa."

Presentazioni simili


Annunci Google