Scaricare la presentazione
1
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI
2
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA RIEPILOGO DELLA PRECEDENTE LEZIONE E LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA
3
GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA (1)
A) LE SETTIME DIATONICHE B) L’ORIGINE CONTRAPPUNTISTICA DELL’ACCORDO DI SETTIMA C) DISSONANZA, RISOLUZIONE E PREPARAZIONE
4
GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA (3)
H) TEORIA DELLE QUATTRO SPECIE DI SETTIMA (‘700) I) TEORIA DELLE SETTE SPECIE DI SETTIMA (‘800)
5
GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA (2)
E) IL MODELLO: LA SETTIMA DI DOMINANTE F) USI ED ECCEZIONI audio/video G) STATO FONDAMENTALE E RIVOLTI
6
GLI ACCORDI DI SETTIMA: DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (1)
A) LA RISOLUZIONE “NATURALE” B) L’ACCORDO DERIVATO C) GLI ACCORDI DERIVATI COME RISOLUZIONE ECCEZIONALE PRIVILEGIATA
7
GLI ACCORDI DI SETTIMA: DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (2)
D) SCALE ARMONIZZATE – “REGOLA DELL’OTTAVA”
8
GLI ACCORDI DI SETTIMA: DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (3)
E) ACCORDI DI SETTIMA E TABELLINE ARMONICHE
9
Edvard H. Grieg (1843-1907), Arietta, dai Pezzi lirici op. 12
dai Pezzi lirici op. 12 n. 1 Edvard H. Grieg ( ), Arietta dai Pezzi lirici op. 12 n. 1 Edvard H. Grieg ( ), Arietta, dai Pezzi lirici op. 12 IL RISALTO FISIONOMICO DELLE STRUTTURE ACCORDALI N.B.: Precisare le diverse specie di accordo di settima e la relativa qualità rappresentativa
10
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA ESERCITAZIONI DI SCRITTURA COMPOSITIVO-ANALITICA
11
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
BAROCCO HÄNDEL Georg Friedrich ( ) Sarabanda dalla Suite VII per cembalo Studiare la realizzazione di questa esercitazione (pagina seguente) e completarla Procedere in analogia con i brani successivi
12
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
HÄNDEL Georg Friedrich ( ) Sarabanda dalla Suite VII per cembalo BAROCCO Laboratorio: Completate in coerenza la melodia; Riscrivete una compiuta vostra melodia sulla stessa armonia Partendo da un altro brano, ricavatene la struttura tonale, come fatto per questo Haendel e procedete come nei punti precedenti
13
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
[1] Basso continuo realizzato nel laboratorio compositivo della classe di Teoria e analisi musicale. LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO BAROCCO BACH Johann Sebastian ( ) Minuetto I dalla Suite Inglese BWV 809 (ante 1722) etc.
14
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
BAROCCO FISCHER Johann Kaspar Ferdinand (a ca. 1746) Toccatina dalla Suite «Thalia» Musicalischer Parnassus (1738?)
15
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
BAROCCO ZIPOLI Domenico ( ) Gavotta (dalla IV delle Sonate d'Intavolatura per Cimbalo) etc.
16
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
CLASSICISMO MOZART Wolfgang Amadeus ( ) Minuetto dalla Sonata K282 per pianoforte ( ) etc.
17
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
ROMANTICISMO MENDELSSOHN-BARTHOLDY Felix ( ) «Romanza senza parole» op. 72 n. 4
18
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
ROMANTICISMO Chopin Frederick ( ) «Preludio» op. 28 n. 20
19
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
ROMANTICISMO SCHUMANN Robert ( ) «Träumerei» dalle Scene infantili
20
LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO
ROMANTICISMO BRAHMS Johannes ( ) Valzer op. 39 n. 15 (1865/1867)
21
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA PRO-MEMORIA
22
L’EVOLUZIONE DELLA TECNICA MODULANTE
“MODULAZIONE” MODALE (Medioevo e Rinascimento) MODULAZIONE AI TONI VICINI (Barocco) MODULAZIONE GRADUALE AI TONI LONTANI (Classicismo) MODULAZIONE PER TERZE E AI TONI LONTANI (Romanticismo) “POLARIZZAZIONE” TONALE IMPLICANTE TUTTI I TONI (Modernismo e ‘900 storico)
23
DALLA MODULAZIONE STILISTICAMENTE INQUADRATA ALLA FORMA TONALE PLANIMETRICAMENTE IMPIANTATA
24
ESPRESSIONE E STILE NELLA MODULAZIONE
MODULAZIONE MODALE come “DEVIAZIONE A RISALTO MACRO-TESTUALE” (Medioevo e Rinascimento) MODULAZIONE AI TONI VICINI E RISALTO DELLA DISPOSITIO RETORICA come “RISALTO DISCORSIVO” (Barocco) MODULAZIONE GRADUALE AI TONI VICINI E LONTANI come “TRANSLAZIONE AMBIENTALE”, come “VIAGGIO” (Classicismo) MODULAZIONE PER TERZE E AI TONI LONTANI come CONFIGURAZIONE TEMATICO-NARRATIVA, come INVENZIONE” (Romanticismo) POLARIZZAZIONE come “CONFIGURAZIONE DIASTEMATICA A LOCALE RISALTO FISIOGNOMICO (Modernismo e ‘900 storico)
25
MODULAZIONE AI TONI VICINI (modelli di scuola)
26
MODULAZIONE AI TONI VICINI (IMMEDIATA o GRADUALE)
audio/video
27
MODULAZIONE AI TONI LONTANI (GRADUALE) ACCORDI COMUNI
audio/video
28
MODULAZIONE AI TONI LONTANI (GRADUALE) SUONI COMUNI
audio/video
29
MODULAZIONE AI TONI LONTANI (GRADUALE) ACCORDI COMUNI
audio/video
30
MODULAZIONE AI TONI LONTANI
(IMMEDIATA) MOTO CONTRARIO DELLE PARTI audio/video
31
MODULAZIONE AI TONI LONTANI
(IMMEDIATA) ACCORDI ENARMONICI audio/video
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.