La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Breve guida alla letteratura italiana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Breve guida alla letteratura italiana"— Transcript della presentazione:

1 Breve guida alla letteratura italiana
R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana

2 1a domanda Cos’è la letteratura? Letteratura come soggetto autonomo
Letteratura come parte del più vasto campo della comunicazione e della realtà

3 …risposte Basta scorrere l’indice: Cap. 2: testo e contesto
Cap. 3: La complessità dei testi letterari Cap. 4: Il testo poetico Cap. 5: il testo narrativo Cap. 6: il testo e i lettori Cap. 7: dimensione storica della letteratura

4 In altre parole: Autore testo lettore Critica letteraria

5 La letteratura come fenomeno complesso:
“ è proprio la molteplicità e la varietà delle domande una delle condizioni fondamentali per affrontare in modo non dogmatico il fenomeno multiforme della letteratura” (p. 12).

6 Due tipi di testo “densa e intricata stratificazione di significati”
Sperimentazione e innovazione linguistica Pubblico ampio “senza grande quantità di significati” Strategie retoriche e linguistiche semplici Pubblico più ristretto

7 Testo e contesto Come valore assoluto ( strutturalismo) Ma:
Tynjanov: serie parallele (formalista) Goldmann: omologie (sociologica) Lotman: isomorfismi o semiosfere (semiotica)

8 Lotman “raccordi isomorfismi, fra testo e contesto non sul piano dei contenuti o delle forme, ma piuttosto su quello delle modalità e delle regole che a ogni livello, nel sistema tematico e formale del testo e nei sistemi confinanti, organizzano le conoscenze, facendone un insieme coerente”

9 Esempio: Tasso, G.L., XII: Tancredi e Clorinda
La rappresentazione della scena finale del duello manifesta il convergere di amore e morte all’insegna dell’atto sessuale come violenza e peccato Così come nella morale dell’epoca

10 Struttura profonda: Impossibilità di soddisfare il desiderio, perché inteso Come peccato Come eterodossia Come inconciliabilità degli opposti (sulla linea parmenideo-manichea)

11 La critica nell’ultimo secolo
1. Centralità dell’autore (da metà ‘800 fino agli anni ‘20) 2. centralità del testo (fine anni ‘20- anni ‘70) 3. centralità del lettore (anni ‘70 >)

12 1. La centralità dell’autore
a. Autore come soggetto psicologico b. Autore come soggetto storico c. Autore come soggetto lirico

13 1.a. Soggetto psicologico
Vedi Saint-Beuve, Charles- Augustine de poi: psicanalisi (Freud)

14 1.b. Come soggetto storico
Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli, Morano, idealismo di sinistra storicismo moderno (Sapegno, Binni) (Muscetta, Petronio)

15 1.c. Come soggetto lirico B. Croce, Estetica, Bari, Laterza, 1901
Id., La letteratura della nuova Italia, Bari, Laterza, Idealismo concretezza storicistica classicismo Mario Sansone

16 2. La centralità del testo
a. Circolo di Praga b. formalismo russo c. critica strutturalista ( strutturalismo) d. critica stilistica e. Narratologia f. New Criticism

17 2.a. Circolo linguistico di Praga
Costituito nel 1926 da Vilém Mathesius, da Roman Jakobson e da altri 1929 Théses du Circle Linguistique de Prague teoria strutturalista

18 2.c. strutturalismo Origine: strutturalismo linguistico: teorie di Ferdinand de Saussure significante/significato langue/parole diacronia/sincronia qualsiasi fenomeno culturale ha significato entro un sistema di differenze

19 studiosi francesi, anni ‘60
strutturalismo Applicato anche a: antropologia (Claude Lévi-Strauss) psicologia (Jean Piaget) teoria sociale (matrice marxista: Louis Althusser) sistemi della moda (Roland Barthes) psicanalisi (Jacques Lacan) semantica (Greimas) studiosi francesi, anni ‘60

20 Critica strutturalista
Sistema della convenzioni, analogie e differenze vs. singole e circostanziate occorrenze attribuibili alla natura o alla storia attenzione per la costituzione linguistica del testo, la strutturazione e stratificazione interna, le specificità di “codice” non perché, ma come funziona un testo

21 Critica strutturalista in Italia
D’Arco Silvio Avalle Umberto Eco Cesare Segre Maria Corti Marcello Pagnini Critica semiotica

22 Tradizione italiana: In realtà mai testo e contesto sono del tutto separati Critica marxista (parole chiave: ideologia, egemonia) Si veda negli USA: New Historicism Cultural Studies

23 Tra oralità e scrittura
McLuhan: Oralità: premoderno, comunità organiche e omogenee Stampa: moderno, individualismo, Stato TV: villaggio globale, comunità integrata

24 L’oralità: Disgiunta dalla scrittura?
Basta verificare le strutture (v. “Donna Lombarda” o “Cenerentola”)

25 Dall’oralità alla scrittura:
Il problema del testo: la filologia

26 Dalla scrittura alla lettura:
L’interpretazione Stilistica Strutturalistica e semiotica Decostruzionista tematica psicoanalitica


Scaricare ppt "Breve guida alla letteratura italiana"

Presentazioni simili


Annunci Google