La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO"— Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
T.F.A. II Ciclo LABORATORIO DI TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LA DIDATTICA Prof. C. Abramo Corsista: Rosalia Ali’

2 LA MAPPA CONCETTUALE

3 IL SISTEMA DIGERENTE NELL’ UOMO
Il percorso del cibo START FARINGE BOCCA ESOFAGO STOMACO FEGATO PANCREAS INTESTINO ANO END

4 Nel sistema digerente:
gli alimenti vengono: Assunti Elaborati Assorbiti Eliminati

5 La Bocca La digestione inizia dalla bocca, nella bocca il cibo subisce la prima scomposizione attraverso la masticazione ad opera dei denti e va incontro ad un mescolamento messo in atto dalla lingua

6 I denti

7 La lingua E' l'organo del gusto.
E' costituita da una massa muscolare che aiuta la masticazione ed è rivestita da una membrana caratterizzata da numerosissime e minuscole protuberanze, le papille gustative, di varie forme e dimensioni.

8 Le ghiandole salivari Le ghiandole salivari secernono: la saliva
Contiene il lisozima, un antisettico. Contiene la ptialina che trasforma gli amidi in maltosio (zucchero più semplice). Ammorbidisce gli elementi macinati e discioglie quelli solubili in acqua.

9 La faringe Una volta masticato e impastato il cibo viene deglutito: passa cioè dalla bocca nell’esofago attraverso la faringe. Nella faringe si abbassa l’epiglottide per far sì che il cibo arrivi nell’esofago.

10 L’esofago Attraverso i movimenti peristaltici il cibo passa nell’esofago, un tubo muscoloso di oltre 20 cm e diametro 3 cm che porta il bolo fino allo stomaco

11 Lo stomaco È un organo a forma di sacco dove viene prodotto il succo gastrico che ha il compito di : uccidere i microrganismi che raggiungono lo stomaco Convertire il pepsinogeno nella forma attiva, la pepsina , un enzima in grado di digerire le proteine Terminata la digestione nello stomaco il cibo passa attraverso una valvola (piloro) nell’intestino.

12 L’intestino L’intestino è un lungo tubo diviso in tenue e crasso.
L’intestino tenue è lungo più di 10 metri ed è formato da tre parti: duodeno, digiuno ed ileo.

13 L’intestino tenue Nell’intestino tenue avviene il processo di assorbimento delle sostanze utili ottenute dalla digestione. L’assorbimento è facilitato dalla presenza sulle pareti dell’intestino di numerose ripiegature che ne aumentano la superficie: i villi intestinali

14 L’intestino crasso La funzione primaria dell’intestino crasso è quella di accumulare i residui della digestione e favorirne l’espulsione attraverso l’ano. Ha anche il compito di riassorbire l’acqua.

15 Il fegato Tutte le sostanze assorbite dai villi intestinali passano nel fegato, la più grande ghiandola del corpo, che oltre a produrre la bile esercita una funzione di controllo e depurazione.

16 Il pancreas Il pancreas, oltre ai succhi digestivi, produce un ormone: l’insulina. L’insulina ha il compito di regolare la concentrazione di glucosio nel sangue

17 Ecco delle divertenti word clouds


Scaricare ppt "IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO"

Presentazioni simili


Annunci Google