Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCarlita Salvi Modificato 11 anni fa
1
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE
Maura Corsetti, MD, PhD Unità Funzionale di Fisiopatologia Digestiva Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS – Ospedale San Raffaele di Milano
2
Strutture nervose coinvolte nel controllo della motilità gastroenterica: un po’ di storia…
1899 Bayliss e Starling Ultimi 20 anni
3
Strutture nervose coinvolte nel controllo della motilità gastroenterica
4
La legge dell’intestino
5
Strutture coinvolte nella motilità del tratto gastroenterico
6
Strutture coinvolte nella motilità del tratto gastroenterico
Mucosa Sottomucosa Plesso sottomucoso Strato muscolare circolare Plesso mioenterico Strato muscolare longitudinale Sierosa Sistema nervoso estrinseco Sistema nervoso centrale
7
I recettori del tratto gastroenterico
Sono rappresentati da terminazioni libere (eccetto meccanocettori muscolari) e sono polimodali in quanto sensibili a chimici, termici e meccanici. I meccanocettori: di mucosa: a bassa soglia e rapido adattamento attivati da strofinamento muscolari: a bassa soglia e lento adattamento attivati da distensione passiva e contrazione di parete (in serie o di tensione) o da distensione passiva (in paralello o di elongazione) di sierosa: ad alta soglia e rapido adattamento attivati da distorsione di parete
8
Il sistema nervoso intrinseco (SNI)
EPAN: enteric primary afferent neurones EMN: excitatory motorneurones IMN: inhibitory motorneurones
9
Organizzazione del SNI
Sensory neuron Inhibitory motor Excitatory ACh Sub P NO VIP Extrinsic afferent + + + – – – Descending interneuron Ascending interneuron CARATTERISTICHE PRINCIPALI: plesso mioenterico motilità plesso sottomucoso secrezione, assorbimento e flusso sanguigno neuroni sensitivi: serotonina; neuroni motori eccitatori: ACH e NK neuroni motori inibitori: NO e VIP; interneuroni ascend: ACH, NK e peptidi oppiodi interneuroni disc: Somatost e ACH; interneuroni disc: serotonina e ACH; interneuroni disc: NO, VIP, ACH
10
Organizzazione a moduli
Gut 2000
11
La mucosa tratto gastroenterico
Gut 2000
12
Neuropatie del SNI idiopatiche
Gastroenterology 2004
13
Le cellule del muscolo liscio del tratto gastroenterico
CARATTERISTICHE PRINCIPALI: agiscono come unica cellula (tutte le fibre attivate allo stesso momento) sviluppano una tensione maggiore di quelle del m. scheletrico non hanno sistemi di ancoraggio a strutture fisse come m. scheletrico tono miogenico a riposo sviluppa contrazioni ritmiche spontanee in condizioni isometriche capacità di sviluppare attività spontanea dip. da lunghezza della fibra (oltre certa lunghezza m. di protezione contro “stress” elevato) capacità di “stress relaxation” (mantenendo una distensione fissa la tensione attiva decresce nel tempo, si accomoda)
14
Miopatie idiopatiche Gastroenterology 2002
15
Strutture coinvolte nella motilità del tratto gastroenterico
Mucosa Sottomucosa Plesso sottomucoso Strato muscolare circolare Strato delle cellule di Cajal Plesso mienterico Strato muscolare longitudinale Sierosa Sistema nervoso estrinseco Sistema nervoso centrale
16
Le cellule di Cajal CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
a metà tra muscolo e neurone stretta connessione con fibre muscolari trasmissione tra neurone e muscolo cellule pacemaker
17
Le cellule del Cajal nella stipsi cronica e nel megacolon
Gastroenterology 2002
18
Il sistema parasimpatico
CARATTERISTICHE PRINCIPALI: 80% delle fibre del n. vago sono afferenti (funz. sensitiva) mediano stimoli non dolorifici fibre effettrici eccitatrici a livello int e inibitorie a livello sfinteri - fibre afferenti: da SNI prox g. nodoso e giugulare NTS CNS - da SNI dist n. pelvico L1-L2 e L5-S1 da SNI NTS INS (rif. vago-vagali) riflessi vago-vagali eccitatori (es. riflesso gastro-colico) fibre efferenti: da n. ambiguo e motore dorsale vago da corna ant. S2-S4 nervo pelvico
19
Il sistema simpatico CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
20% delle fibre simpatiche sono afferenti (funz. effetrice) mediano stimoli dolorifici fibre effetrici inibitorie a livello int e eccitatorie a livello degli sfinteri - fibre afferenti: da SNI DRG T5-L3 CNS da SNI DRG gangli prevert SNI (riflessi spinali) da SNI gangli prevert int (fibre intestino fugali) fibre efferenti: T5-L3 fibre pre-gangliari colinerg. gangli prevert. fibre post-gangliari adrenerg. (+ n. vasomotori e - n. secretomotori, n. motori eccitatori)
20
L’ innervazione estrinseca dell’esofago
UES fibre effettrici del n. glossofaringeo, vago, e accessorio fibre simpatiche dal ganglio cervicale superiore - fibre sensitive del n. vago e del n. glossofaringeo CORPO ESOFAGEO e LES fibre afferenti ed efferenti del n. vago fibre efferenti simpatiche da ganglio simpatico cervicale e toracico UES LES Muscolo striato liscio
21
L’innervazione estrinseca dello stomaco
FONDO, CORPO e ANTRO: fibre afferenti ed efferenti del n. vago fibre afferenti ed efferenti simpatiche da T6 a T8 (plesso celiaco) PILORO: - fibre afferenti ed efferenti del simpatiche da T6 a T8
22
L’innervazione estrinseca del piccolo intestino
CARATTERISTICHE PRINCIPALI: fibre afferenti ed efferenti del n. vago fibre afferenti ed efferenti simpatiche da T9-T12
23
L’innervazione estrinseca del colon
COLON ASCENDENTE e TRASVERSO: fibre afferenti ed efferenti n. vago fibre afferenti ed efferenti simpatiche da T9-T12 DISCENDENTE e SIGMA: fibre afferenti e efferenti parasimpatiche da S2-S4 L1-L5
24
L’innervazione estrinseca e somatica della regione ano-rettale
RETTO e SFINTERE ANALE INTERNO: fibre afferenti e efferenti parasimpatiche da S2-S4 fibre afferenti ed efferenti simpatiche da L1-L4 SFINTERE ANALE ESTERNO: fibre afferenti ed efferenti n. pudendo (origina da nucleo di Onuf a livello di S1 e S2) M. PUBORETTALE e PAV. PELVICO:
25
CONCLUSIONI
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.