La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO INDIVIDUALIZZATO"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

2 Sistema agente di cambiamento
SISTEMI IN RELAZIONE AI QUALI L'ASSISTENTE SOCIALE AGISCE E CHE POSSONO ORIENTARE LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO: Sistema agente di cambiamento Ente od organizzazione in cui l'assistente sociale svolge la propria attività (mandato sociale che definisce vincoli e risorse ed influenza l'ipotesi di progetto).

3 Sistema cliente Colui che chiede l'intervento, con il quale l'assistente sociale stabilisce il contratto.

4 Sistema bersaglio Costituito dai soggetti (persone, gruppi, istituzioni) che devono essere influenzati per riuscire a realizzare gli obiettivi di cambiamento definiti per il sistema cliente.

5 Sistema d'azione Tutti i soggetti con cui l'assistente sociale lavora per raggiungere gli obiettivi di cambiamento. E' assolutamente necessario individuare con precisione chi fa che cosa, come e quando e definendo con chiarezza le relazioni per evitare l'esportazione di giochi disfunzionali dalla famiglia al sistema d'azione.

6 DEFINIZIONE PROGETTO OBIETTIVI DURATA TIPO D’INTERVENTO
ATTORI COINVOLTI INDICATORI

7 PROGETTO DI INTERVENTO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALE (produrre cambiamento) PARTICOLARI, SPECIFICI

8 E’ necessario evidenziare
VALUTAZIONE SU CUI POGGIA L’IPOTESI DI LAVORO OBIETTIVI INDIVIDUATI SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE LA PRIORITA’ RISPETTO AL CAMBIAMENTO DA PERSEGUIRE GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROGETTO D’AIUTO

9 RISORSE NECESSARIE ATTIVITA’ / INTERVENTI E PRESTAZIONI CHE SI VOGLIONO METTERE IN ATTO STRUMENTI UTILIZZATI DALL’A.S TEMPI DI ATTUAZIONE MODALITA’ DI RACCORDO OPERATIVO E DI VERIFICA CON ALTRI OPERATORI

10 ALCUNE ATTENZIONI Non bisogna confondere gli obiettivi con le attività
Il progetto si iscrive all’interno di un contesto relazionale caratterizzato da una connotazione prevalente

11 Più l’obiettivo è generico più sarà difficile valutarne il raggiungimento e individuare gli indicatori . E’ quindi utile articolare con precisione i diversi livelli di obiettivi e i soggetti verso cui sono indirizzati

12 A ciascun obiettivo vanno affiancate le attività che si intende portare avanti per raggiungerlo, i soggetti che svolgeranno tali attività, i tempi e gli indicatori Nel proporre gli obiettivi da raggiungere e nell’individuare le azioni congruenti, bisognerà seguire un criterio di gradualità

13 E’ importante prevedere dei momenti di verifica intermedi che consentiranno di rivedere il progetto nel suo complesso ed apportare, se necessario, le eventuali modifiche

14 FORMULAZIONE DI OBIETTIVI
INCREMENTO DEL BENESSERE: Promozione delle risorse per l’autonomia Potenziamento (empowerment) Prevenzione evita situazioni di rischio e mantiene il benessere

15 RIPARAZIONE O MANTENIMENTO:
Integrazione delle risorse naturali con gli interventi professionali e di rete Sostituzione qualora non siano disponibili e/o attivabili risorse naturali

16 VALUTAZIONE RISORSE E VINCOLI
PER PROGRAMMARE BISOGNA EVIDENZIARE: dell’utenza del contesto parentale / sociale RISORSE dell’operatore del servizio LIMITI

17 TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Interventi di facilitazione: tutte quelle prestazioni di cui le famiglie possono fruire nella fasi di transizione connesse con i compiti evolutivi previsti nelle diverse tappe del loro ciclo vitale. Utilizzati per integrare o amplificare le risorse interne della famiglia che sta rispondendo ad un evento critico della propria storia familiare.

18 Interventi di sostegno: rispondono ad eventi critici inattesi, compensando una carenza di risorse nel far fronte alla transizione innescata dall’evento stesso. Va sottolineato che tale carenza è soltanto parziale e si accompagna ad una presenza di risorse in altri settori e quindi alla possibilità di attivarle nel progetto complessivo.

19 Interventi di mediazione: prestazioni di cui le famiglie possono usufruire quando non riescono autonomamente a gestire i conflitti, in particolare nell’ambito della separazione. Hanno come presupposto la presenza di risorse nella famiglia e l’obiettivo dell’intervento è di riattivarle, in quanto momentaneamente bloccate.

20 Interventi di controllo e tutela: attuati in presenza di violenza, abuso o incapacità grave da parte della famiglia ad assolvere ai compiti di cura dei suoi membri. Prevedono sovente l’inserimento nel progetto di una segnalazione all’autorità giudiziaria e talvolta prendono forma proprio su richiesta di quest’ultima e in questo senso assumono la fisionomia di intervento coatto.

21 Interventi terapeutici: rispondono ad un disagio psico-patologico, sia in bambini sia in adulti. Anche in questo caso si tratta di interventi che, soprattutto per psicopatologie gravi o tossicodipendenza, si presentano come interventi che vanno ad inserirsi in progetti complessi, dove spesso sono coinvolti diversi servizi. L’obiettivo che si pongono è di modificare le dinamiche relazionali e interattive che sono alla base del disagio, creando nuove condizioni relazionali entro cui le famiglie possano generare nuove risorse.

22 RISCHI / ERRORI FERMARSI ALL’APPARENZA (domanda = bisogno)
PENSARE CHE TUTTI I BISOGNI SIANO EQUIVALENTI CONFONDERE IL PROBLEMA CON LE POSSIBILITA’ DI RISPOSTA DEL SERVIZIO (autocentratura) INTERVENIRE SENZA RISPETTARE LA SEQUENZA TEMPORALE “prima conosco poi agisco” DURANTE L’ANALISI NON CONSIDERARE GLI ASPETTI RELAZIONALI MANIPOLARE O SCAVALCARE CHI PORTA IL PROBLEMA


Scaricare ppt "PROGETTO INDIVIDUALIZZATO"

Presentazioni simili


Annunci Google