La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo Studio della Carotide

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo Studio della Carotide"— Transcript della presentazione:

1 Lo Studio della Carotide
EVENTO FORMATIVO REGIONE CAMPANIA ANMCO 2005 A.O. DI CASERTA Lo Studio della Carotide Maurizio Di Stasio

2 Lo studio della Carotide

3 Lo studio della Carotide
L’Ecodoppler o sonografia Duplex rappresenta a tutt’oggi la più affidabile metodica diagnostica non invasiva per lo studio del distretto carotideo. Essa nasce dall’abbinamento del Doppler pulsato all’ecografia bidimensionale ad alta risoluzione. Ciascuna di queste metodiche, utilizzate separatamente, presenta dei limiti che vengono in gran parte superati dalla loro combinazione. Maggiore sensibilità e specificità rispetto allo studio angiografico

4 Lo studio della Carotide
Mentre il solo Doppler non è in grado di rilevare le lesioni prive di significato emodinamico, l’immagine ecografica non è sempre affidabile per la diagnosi di stenosi serrata e di occlusione. Lo studio del distretto carotideo extracranico comprende una valutazione della carotide comune, dalla base del collo fino al bulbo, della biforcazione e dei tratti esplorabili delle carotidi esterna ed interna.

5 Lo studio della Carotide
Effetto Doppler ???

6 Lo studio della Carotide
L’effetto Doppler si applica a tutti i fenomeni ondulatori, e dunque alla propagazione dei fenomeni sonori e luminosi (nei primi è l’aria ad essere compressa e dilatata periodicamente, mentre i secondi vengono prodotti da un’oscillazione concertata di un campo elettrico e di un campo magnetico). Nella vita quotidiana ci possiamo rendere conto dell’influenza dell’effetto Doppler sui fenomeni sonori.

7 Lo studio della Carotide
L’effetto Doppler si verifica perché cambia il tempo che il suono impiega per raggiungere il povero passante che stava per essere investito. Così come la frequenza di un suono (o, alternativamente, la sua lunghezza d’onda) è associata alla sua tonalità, la frequenza di un’onda luminosa visibile ne determina il colore. La luce di colore rosso è composta da onde elettromagnetiche di minore frequenza (ovvero di maggiore lunghezza d’onda) rispetto alla luce blu.

8 Lo studio della Carotide

9 Lo studio della Carotide
L’eco-Doppler dei TSA è indicato: nei pz con TIA o ictus recente (A) nella valutazione della stenosi carotidea ai fini della scelta terapeutica in senso chirurgico quale indagine conclusiva e quindi sostitutiva dell’angiografia, dopo averne verificato l’accuratezza, e se completata con i dati angio-RM (C) nei pz che devono subire un intervento di chirurgia cardiovascolare maggiore (C) in presenza di soffio sui vasi epiaortici di genesi non cardiaca (C) in soggetti appartenenti a popolazioni con alto livello di prevalenza di stenosi carotidea (arteriopatici con claudicatio, coronaropatici documentati, soggetti di età superiore ai 65 anni con fattori di rischio multipli) (C) SPREAD-Linee Guida

10 Lo studio della Carotide
Il bulbo e la biforcazione carotidea sono le regioni che richiedono uno studio più accurato, in quanto per motivi emodinamici, rappresentano le sedi più frequenti di lesioni intimali aterosclerotiche. La differenziazione tra carotide interna e carotide esterna in base al solo reperto ecografico è possibile solo quando si riesca a visualizzare l’arteria tiroidea superiore, primo ramo della carotide esterna (la carotide interna, nel tratto extracranico, non dà vasi collaterali

11 Lo studio della Carotide

12 Lo studio della Carotide

13 Lo studio della Carotide
Tale distinzione risulta invece, per un operatore esperto ed in assenza di stenosi serrate, di estrema facilità impiegando il Doppler pulsato; la carotide interna è infatti caratterizzata da un segnale tipico dei vasi a basse resistenze, mentre al contrario la carotide esterna presenta un segnale caratteristico dei vasi muscolari o ad alte resistenze. L’esame Duplex deve essere effettuato valutando il vaso sia su un piano longitudinale che trasversale: la proiezione trasversale infatti può evidenziare eventuali alterazioni parietali laterali rispetto al piano di sezione e non rilevabili con la proiezione longitudinale.

14 Lo studio della Carotide
I parametri da valutare nella descrizione delle lesioni parietali sono: spessore ed estensione longitudinale, superficie (regolare, irregolare), struttura (omogenea, disomogenea), ecogenicità (ipoecogena, anecogena, iperecogena), percentuale di stenosi. Le placche considerate a maggior rischio sono quelle disomogenee a superficie irregolare; dal confronto con il materiale operatorio risultano infatti più frequentemente associate alla presenza di emorragie intra-placca ed ulcerazioni

15 Lo studio della Carotide

16 Lo studio della Carotide

17 Lo studio della Carotide

18 Lo studio della Carotide

19 Lo studio della Carotide
Le caratteristiche ecografiche non consentono tuttavia una definizione esatta della struttura anatomopatologica della placca. Per la refertazione è corretto quindi attenersi alla descrizione dei parametri morfologici suddetti. La percentuale di stenosi può essere calcolata sia in rapporto al diametro che all’area; i criteri più usati sono quelli forniti dallo studio NASCET (1) o dallo studio ECST (2).

20 Lo studio della Carotide

21 Lo studio della Carotide
Un’altra importante definizione della stenosi è quella fatta in base ai parametri emodinamici. Una velocità sistolica superiore a 120 cm/sec viene considerata indicativa di stenosi > 50%, mentre una velocità sistolica superiore a 240 cm/sec indica la presenza di stenosi > 70% (3).

22 Lo studio della Carotide

23 Lo studio della Carotide

24 Lo studio della Carotide
Limiti e “ dipendenze” dello studio carotideo. Percentuale di stenosi operatore-dipendente !!! ACI o ACE ? Artrosi cervicale o IVB ?? Soft o hard ??? Luce rossa o blue dance ?

25 Lo studio della Carotide
45° L’angolo tra il fascio doppler e la direzione del flusso ematico deve essere compreso tra i 30° ed i 60° !!!!!!

26 Lo studio della Carotide
Altre patologie rilevabili all’Ecodoppler sono: aneurismi displastici della carotide interna, pseudoaneurisma, tumore del glomo carotideo, dissezione della parete (doppio lume). L’Ecodoppler inoltre, trova un utile impiego nel follow-up degli interventi di tromboendoarteriectomia. In caso di restenosi precoce (< 2 anni dall’intervento), si rileva una lesione a struttura omogenea, con margini regolari, che generalmente non rappresenta rischio embolico.

27 Lo studio della Carotide

28 Lo studio della Carotide
La restenosi tardiva, che insorge invece dopo più di 2 anni dall’intervento, è da attribuire alla costituzione di nuove lesioni aterosclerotiche. generalmente questo tipo di lesione a struttura disomogenea, con margini irregolari, ed è presente rischio di embolizzazione. Un avanzamento tecnologico della metodica Duplex è rappresentato dall’aggiunta dei moduli Color e Power Doppler.

29 Lo studio della Carotide
Entrambi si basano sulla tecnica Multigate che permette l’analisi simultanea dei dati di flusso ottenuti da numerosi volumi campione. I dati del Doppler pulsato raccolti vengono correlati con un codice colore sovrapposti sotto forma di "pixel" colorati alle immagini ecografiche. Nel Color Doppler la saturazione del colore dipende dall’intensità del segnale, mentre la tinta del colore dipende dalla direzione del flusso rispetto al trasduttore (il rosso indica flusso in avvicinamento, il blu in allontanamento).

30 Lo studio della Carotide
I vantaggi del Color Doppler sono: possibilità di identificare lesioni intimali anecogene non rilevabili con la tecnica Duplex, che appaiono come un difetto di colorazione, una migliore identificazione del lume residuo nelle stenosi serrate consentendo la diagnosi differenziale con l’occlusione della carotide interna (4); l’identificazione di vasi tortuosi ("kinking").

31 Lo studio della Carotide
Il Power Doppler è una metodica di rappresentazione del flusso in cui il segnale è determinato dalla densità delle cellule ematiche in movimento, e non dipende dalla velocità del flusso e dall’angolo di incidenza degli ultrasuoni. Presenta maggiore sensibilità e definisce meglio la distribuzione della vascolarizzazione, ma non dà indicazione sulla direzione del flusso

32 La qualità di un laboratorio di ecografia vascolare ed il raggiungimento di standard fisico-strumentali si basano:

33 Reparto Informatico Comment est-ce possible ?

34 Uniformità di tutti gli operatori.

35 Controllo di Qualità Mais non, tu n’es pas visé(e)

36 La Programmazione Pas de panique, c’est un air qu’il se donne.

37 L’ultimo operatore. Vas-y Louis, tu tiens le bon bout.


Scaricare ppt "Lo Studio della Carotide"

Presentazioni simili


Annunci Google