La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le forze di mercato della domanda e dell’offerta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le forze di mercato della domanda e dell’offerta"— Transcript della presentazione:

1 Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Capitolo 4 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw

2 Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Offerta e domanda sono probabilmente le due parole che gli economisti usano di più Con “offerta” e “domanda” s’intendono le forze che fanno funzionare le economie di mercato

3 Mercato L’offerta e la domanda di un bene ne determinano il mercato
Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di un determinato bene o servizio I compratori determinano la domanda. I venditori stabiliscono l’offerta.

4 mercati concorrenziali
Tipi di mercato: mercati concorrenziali Un mercato concorrenziale è un mercato. . . . con molti compratori e venditori . . in cui ogni venditore/compratore ha un controllo limitato sul prezzo

5 Tipi di mercato: Concorrenza perfetta Monopolio
prodotti ‘omogenei’, cioè ‘perfettamente’ sostituibili molti compratori e venditori, ognuno incapace di influenzare il prezzo di mercato (determinato dal mercato stesso) Monopolio un solo venditore, che determina il prezzo

6 Tipi di mercato: Oligopolio Concorrenza monopolistica Pochi venditori
Non sempre si fanno concorrenza in maniera aggressiva (collusione e formazione di cartelli) Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti differenziati

7 Il concetto di domanda La quantità domandata è la quantità di un bene che i compratori vogliono e possono acquistare [Le sue determinanti saranno ulteriormente studiate nel capitolo 21. Comunque, provate a pensare in termini di costi e benefici marginali!]

8 Tabella di domanda La tabella di domanda raccoglie dati che illustrano relazione tra il prezzo di un bene e la sua quantità domandata

9 Curva di domanda La curva di domanda è un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la sua quantità domandata.

10 Domanda di gelato Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato

11 Domanda di gelato Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato

12 Domanda di gelato Prezzo di gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato

13 Legge della domanda La legge della domanda stabilisce che c’è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato

14 Determinanti della domanda
Quali fattori determinano quanti gelati acquistare? Prezzo di mercato Reddito del consumatore Prezzo di altri beni Preferenze e Aspettative Numero di compratori

15 Reddito Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta.
Prezzo del gelato Curva di domanda, D 1 Quantità di gelato

16 Reddito Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta.
Prezzo del gelato Aumento della domanda Curva di domanda, D2 Curva di domanda, D 1 Quantità di gelato

17 Reddito Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Prezzo del gelato Curva di domanda, D 1 Quantità di gelato

18 Reddito Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Prezzo del gelato Diminuzione della domanda Curva di domanda, D 1 Curva di domanda, D 3 Quantità di gelato

19 Prezzo di altri beni Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce una contrazione della domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati sostituti.

20 Prezzo di altri beni Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce un aumento nella domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati complementari.

21 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda di Caterina Domanda di Nicola Prezzo Prezzo del gelato del gelato 3.00 3.00 2.50 2.50 2.00 2.00 1.50 1.50 1.00 1.00 0.50 0.50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato gelato Figura 4-2

22 Domanda di mercato Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Quantità di ( = 4 + 3) gelato Figura 4-2

23 Ceteris Paribus Ceteris paribus è una frase latina che significa che tutte le variabili rilevanti, con l’eccezione di quelle analizzate in quel momento (in quel grafico, quella scheda), vengono considerate costanti

24 Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della curva di domanda
 Movimento lungo la curva di domanda, causato da una variazione del prezzo del prodotto

25 Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della (curva di) domanda
 Uno spostamento della curva di domanda verso destra o verso sinistra,  causato da un cambiamento di una qualsiasi determinante della domanda (con la sola eccezione del prezzo)

26 Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della (curva di) domanda

27 Cambiamento della quantità domandata

28 Cambiamento della quantità domandata
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) 4.00 2.00 D1 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno

29 Cambiamento della quantità domandata
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un’imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda 4.00 2.00 D1 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno

30 Cambiamento della quantità domandata
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un’imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda C 4.00 A 2.00 D1 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno

31 Cambiamento della quantità domandata
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un’imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda C 4.00 A 2.00 D1 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno

32 Cambiamento della domanda

33 Cambiamento della domanda
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) 2.00 D1 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno

34 Cambiamento della domanda
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo (es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la curva di domanda verso sinistra. 2.00 D1 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno

35 Cambiamento della domanda
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo (es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la curva di domanda verso sinistra. 2.00 D 2 D1 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno

36 Cambiamento della domanda
Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo (es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la curva di domanda verso sinistra. B A 2.00 D 2 D1 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno

37 Un po’ di matematica… Qualunque funzione decrescente può rappresentare in linea di principio una curva di domanda. Per esempio: QD(p) = (a – p)/b dove Q e p rappresentano rispettivamente la quantità domandata e il prezzo del bene, la curva è lineare e a,b > 0 sono parametri determinati (in linea di principio) da tutti i fattori che influenzano la domanda. p a tg  = b Q a/b

38 Un po’ di matematica… Un’altra possibile “funzione di domanda” è la seguente: QD(p) = kp- dove ,k > 0 sono i parametri e la curva è asintotica agli assi (si noti che la curva si sposta verso l’alto se k aumenta). p Q

39 Concetto di offerta La quantità offerta è la quantità di un bene che i venditori vogliono e possono vendere

40 Determinanti dell’offerta
Prezzo di mercato Costo dei fattori Tecnologia Aspettative Numero di venditori

41 Legge dell’offerta La legge dell’offerta stabilisce che la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo. [Le determinanti dell’offerta saranno ulteriormente studiate nel capitolo 13. Comunque, provate a pensare in termini di costi e benefici marginali!]

42 Tabella di offerta La tabella di offerta è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta.

43 Curva di offerta La curva di offerta è un grafico che illustra la relazione tra prezzo e quantità offerta.

44 Curva di offerta Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3
1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato

45 Curva di offerta Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3
1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato

46 Curva di offerta Prezzo di gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3
1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato

47 Cambiamento della quantità offerta e cambiamento della (curva di) offerta
Cambiamenti della quantità offerta:  Movimenti lungo la curva di offerta  causati da cambiamenti nel prezzo di mercato del prodotto

48 Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell’offerta
Cambiamenti della (curva di) offerta:  Spostamenti della curva di offerta verso destra o verso sinistra,  causati da cambiamenti di tutte le altre variabili determinanti (tranne il prezzo)

49 Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell’offerta

50 Aumento dell’offerta

51 Aumento dell’offerta Prezzo del gelato Curva di offerta, O1
Quantità di gelato

52 Aumento dell’offerta Prezzo del gelato Curva di offerta, O1 Curva di
Quantità di gelato

53 Diminuzione dell’offerta
Prezzo del gelato Curva di offerta, O1 Quantità di gelato

54 Diminuzione dell’offerta
Prezzo del gelato Curva di offerta, O3 Curva di offerta, O1 Diminuzione dell’offerta Quantità di gelato

55 Un po' di matematica… Qualunque funzione crescente può, in linea di principio, rappresentare una curva di offerta. Per esempio: QO(p) = c +gp dove Q e p rappresentano rispettivamente la quantità offerta e il prezzo del bene, la curva è lineare e c < 0, g > 0 sono parametri. p tg  = 1/g - c/g Q c

56 Un po' di matematica… Un’altra possibile funzione è la seguente:
QO(p) = (p - )1/2 dove  > 0 è un parametro. p Q

57 Riassunto (finora) Ogni mercato ha due lati: domanda e offerta
Le principali determinanti della domanda di un bene sono il suo prezzo, il reddito (dei compratori) , il prezzo degli altri beni, le preferenze e le aspettative, il numero di compratori Le principali determinanti dell’offerta di un bene sono il prezzo del bene, i costi di produzione, la tecnologia, le aspettative e il numero dei venditori

58 La “composizione” dell’offerta e della domanda
Prezzo di equilibrio  E’ il prezzo in corrispondenza del quale offerta e domanda si equivalgono. Graficamente, è il prezzo in corrispondenza del quale le curve di domanda e offerta si intersecano.

59 La “composizione” di offerta e domanda
Quantità di equilibrio  E’ la quantità in corrispondenza della quale offerta e domanda si equivalgono. Graficamente è la quantità in corrispondenza della quale le curve di domanda e offerta si intersecano.

60 Equilibrio di mercato In una posizione di equilibrio i compratori e i venditori sono in grado di effettuare tutti gli scambi desiderati. Se il prezzo invece non è quello di equilibrio, l’interazione di domanda e offerta spinge verso di esso.

61 Equilibrio di offerta e domanda

62 Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di gelato

63 Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del gelato Offerta Equilibrio 2.00 Domanda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di gelato

64 Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del gelato Offerta Prezzo di equilibrio Equilibrio 2.00 Domanda Quantità di equilibrio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di gelato

65 Un po' di matematica… Se le funzioni di domanda e offerta sono:
QD(p) = (a – p)/b e QO(p) = c +gp (con a > - c/g) ne segue che i valori di equilibrio risultano Q* = (c + ga)/(1 + gb) e p* = (a - bc)/(1 + gb). p QD QO p* Q Q*

66 Mercato in situazione di non equilibrio
Eccesso di offerta  Il prezzo è superiore a quello di equilibrio.  I venditori non sono in grado di vendere quanto vorrebbero per quel dato livello di prezzo. In una situazione del genere il prezzo tende naturalmente a scendere!

67 Mercato in situazione di non equilibrio
Eccesso di domanda  Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio.  I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo. In una situazione del genere il prezzo tende naturalmente a crescere!

68 Eccesso di offerta

69 Eccesso di offerta Offerta 2.00 Domanda 4 7 10 Prezzo del gelato
4 7 10 Quantità di gelato

70 Eccesso di offerta Offerta 2.00 Domanda 4 7 10 Prezzo del gelato
4 7 10 Quantità di gelato

71 Eccesso di offerta Offerta 2.50 2.00 Domanda 4 7 10 Prezzo del gelato
4 7 10 Quantità di gelato

72 Eccesso di offerta Offerta 2.50 2.00 Domanda 4 7 10 Quantità domandata
Prezzo del gelato Offerta 2.50 2.00 Domanda 4 7 10 Quantità di gelato Quantità domandata Quantità offerta

73 Eccesso di offerta Eccesso di offerta Offerta 2.50 2.00 Domanda 4 7 10
Prezzo del gelato Eccesso di offerta Offerta 2.50 2.00 Domanda 4 7 10 Quantità di gelato Quantità domandata Quantità offerta

74 Eccesso di domanda

75 Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 4 7 10
4 7 10 Quantità di gelato

76 Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 4 7 10
4 7 10 Quantità di gelato

77 Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 1.50 Domanda 4 7 10
4 7 10 Quantità di gelato

78 Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 1.50 Domanda 4 7 10
4 7 10 Quantità di gelato Quantità offerta Quantità domandata

79 Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 1.50 Eccesso di
4 7 10 Quantità di gelato Quantità offerta Quantità domandata

80 La legge della domanda e dell’offerta
Su di un mercato di concorrenza perfetta il prezzo tende naturalmente ad aggiustarsi in modo da portare alla situazione di equilibrio. Naturalmente la velocità dell’aggiustamento dipende dallo specifico mercato!

81 Nell’equilibrio di mercato:
Sia il prezzo sia la quantità scambiata sono determinati dal mercato e non da un singolo operatore né sul lato della domanda né su quello dell’offerta Ovvero, è lo stesso mercato a decidere (“endogenamente”)quale quantità deve essere scambiata e a che prezzo Ovviamente, l’equilibrio di mercato dipende però dalle curve di domanda e offerta

82 Un processo per analizzare le variazioni nell’equilibrio
Stabilire se l’evento induce spostamenti nella curva di domanda o in quella di offerta (o in entrambe) Stabilire in quale direzione si sposta la curva. Stabilire come lo spostamento condiziona prezzo e quantità di equilibrio.

83 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio

84 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio
Prezzo del gelato Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D1 7 10 Quantità di gelato

85 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio
Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D1 7 10 Quantità di gelato

86 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio
Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D2 D1 7 10 Quantità di gelato

87 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio
Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 Equilibrio iniziale D2 D1 7 10 Quantità di gelato

88 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio
Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 2. … che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale D2 D1 7 10 Quantità di gelato

89 Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio
Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 2. … che provoca un aumento del prezzo Equilibrio iniziale D2 D1 7 10 Quantità di gelato 3. …e un aumento della quantità venduta.

90 Cosa accade a prezzo e quantità quando si spostano l’offerta e la domanda?
Offerta invariata Offerta aumentata Offerta diminuita Domanda invariata P invariato P diminuisce P aumenta Q invariata Q aumenta Q diminuisce Domanda aumentata P aumenta P ambiguo P aumenta Q aumenta Q aumenta Q ambigua Domanda diminuita P diminuisce P diminuisce P ambiguo Q diminuisce Q ambigua Q diminuisce

91 Conclusione Offerta e domanda insieme determinano i prezzi di equilibrio dei beni e servizi disponibili in un’economia di mercato perfettamente concorrenziale I prezzi di mercato determinano le quantità scambiate I prezzi funzionano come segnali che indirizzano l’”allocazione” delle risorse, ovvero determinano chi compra cosa e in che quantità


Scaricare ppt "Le forze di mercato della domanda e dell’offerta"

Presentazioni simili


Annunci Google