La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?"— Transcript della presentazione:

1 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?

2 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 2

3 3 Lago Maggiore Milano Diga della Miorina fiume Ticino

4 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 4 1.500.000 abitanti 500.000 ha irrigati 50% della produzione riso italiana 20% produzione continentale

5 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 5 Perchè il lago Maggiore è regolato? t afflussi t livelli GD t erogazioni Lago naturale domanda irrigua

6 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 6 Deflusso naturale vs. domanda

7 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 7

8 8 Lago regolato Perchè il lago Maggiore è regolato? soglia di esondazione domanda irrigua t afflussi t livelli JD t erogazioni Lago naturale

9 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 9 Si stabilì una fascia di regolazione Fascia di regolazione La fascia definisce la capacità di invaso del lago.

10 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 10 Prestazione storica Lago naturale Lago regolato esondazioni deficit

11 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 11

12 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 12

13 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 13 Prestazione storica Lago naturale Lago regolato esondazioni deficit 1989: La Svizzera è preoccupata: decide di proporre all’Italia di sbancare l’incile lacuale.

14 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 14 Definizione del problema... Modello... Decisione politica Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Come si progettò lo sbancamento? Approccio classico alla pianificazione La proposta fu respinta!

15 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 15 Perché respinta? 1.Lo sbancamento è utile per i rivieraschi. E per gli altri? - rivieraschi del Ticino

16 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 16

17 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 17 Perché respinta? Lo sbancamento è utile per i rivieraschi. E per gli altri? - rivieraschi del Ticino : temono possa accrescere le esondazioni; -irrigui: temono possa accrescere le siccità.

18 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 18 Perché respinta? 1.Lo sbancamento è a priori utile solo per i rivieraschi. 2. Gli Italiani non si fidano del progetto e delle valutazioni: è stato commissionato dalla controparte!

19 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 19 Definizione del problema... Modello... Decisione politica Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Come si progettò lo sbancamento? Approccio classico alla pianificazione La proposta fu respinta! Che fare? Coinvolgere più interessi: scambiare sbancamento con capacità lacuale Decidere in modo partecipato Che fare? Coinvolgere più interessi: scambiare sbancamento con capacità lacuale Decidere in modo partecipato

20 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 20... Modello... Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Definizione del problema Posizioni: Voglio sbancare Voglio una capacità maggiore Posizioni: Voglio sbancare Voglio una capacità maggiore Decisione politica Negoziare sulle posizioni Negoziare sugli interessi Interessi: Evitare esondazioni Ridurre le siccità Interessi: Evitare esondazioni Ridurre le siccità

21 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 21 Sperimentiamo come negoziare Tenta di raggiungere un accordo tra Italia e Svizzera. Italia Svizzera Valle Monte Italia Svizzera Valle Monte

22 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 22... Modello... Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Definizione del problema Decisione politica Negoziare sulle posizioni Negoziare sugli interessi Per negoziare è necessario conoscere l’effetto delle diverse alternative 1) Utilizzare modelli per valutare in un processo “partecipato” gli effetti delle alternative; 2) avviare un “processo di apprendimento sociale” 3) con cui trovare un “compromesso accettabile”. Per negoziare è necessario conoscere l’effetto delle diverse alternative 1) Utilizzare modelli per valutare in un processo “partecipato” gli effetti delle alternative; 2) avviare un “processo di apprendimento sociale” 3) con cui trovare un “compromesso accettabile”.

23 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 23 I paradigma IWRM è adottato dalla UE Water Framework Directive (WFD) stabilisce le norme per la protezione delle acque; richiede che entro il 2009 siano preparati i Piani di gestione di bacino (RBMP) seguendo il paradigma IWRM. WFD Art. 13

24 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 24 Integrazione  di tutti gli obiettivi ambientali  di tutti gli usi e funzioni dell’acqua in un unico schema gestionale: per il consumo umano, per i settori economici, per il trasporto, per la ricreazione, etc.  di tutti gli aspetti gestionali e ecologici … compresi quelli che non sono esplicitamente inclusi nella WFD, come ad esempio la protezione dalle esondazioni;  dei Portatori di interessi e della Società Civile nel processo decisionale. [WFD CIS GD11]

25 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 25 Le linee guida della WFD Stabiliscono che “la pianificazione è un processo”. Richiedono “di fornire una guida procedurale per lo sviluppo dei Piani di Bacino” supportata da strumenti appropriati. Essi devono “aiutare a individuare i possibili compromessi fra i diversi obiettivi così che il dibattito e l’analisi siano basati su dati di fatto”. e devono supportare “la pianificazione come un processo sistematico, integrato e iterativo”.

26 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 26 Definizione del Problema Progetto dello sbancamento (con un modello) Decisione politica Portatori di interessi IWRM: the need for a procedure Procedura

27 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 27 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si Alternativa di miglior compromesso 9. Scelta politica no Strumenti ICT MODSS PIP Participatory and Integrated Planning

28 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 28 Leggere MODSS Cap. 1 prima parte


Scaricare ppt "R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?"

Presentazioni simili


Annunci Google