Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDonata Amore Modificato 10 anni fa
1
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: il colloquio clinico
2
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico2 Come lo definiamo Unità minima e asse portante dellesame psicodiagnostico Unità minima e asse portante dellesame psicodiagnostico La sua finalità riguarda lesame del problema che porta il paziente allo psicologo clinico La sua finalità riguarda lesame del problema che porta il paziente allo psicologo clinico In tal modo sarà possibile collocare il problema allinterno del reticolo di elementi che vanno a costituire la storia del paziente, le sue caratteristiche personologiche, la rete di relazioni familiari e sociali In tal modo sarà possibile collocare il problema allinterno del reticolo di elementi che vanno a costituire la storia del paziente, le sue caratteristiche personologiche, la rete di relazioni familiari e sociali
3
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico3 Come lo definiamo Non è una procedura passiva di ascolto e di registrazione di informazioni Non è una procedura passiva di ascolto e di registrazione di informazioni Deve consentire di dare senso psicologico a quanto porta il paziente Deve consentire di dare senso psicologico a quanto porta il paziente Non è mai meramente psicodiagnostico, ma tende ad implicare una riformulazione del problema e i processi di ristrutturazione cognitiva Non è mai meramente psicodiagnostico, ma tende ad implicare una riformulazione del problema e i processi di ristrutturazione cognitiva
4
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico4 Caratteristiche e finalità Consente di esplorare il sistema cognitivo–verbale (quanto il paziente pensa e quanto dice di sé) Consente di esplorare il sistema cognitivo–verbale (quanto il paziente pensa e quanto dice di sé) Rappresenta un setting di osservazione specifico e strutturato (postura, contatto oculare, mimica, comportamento non verbale ecc.) [le prime parole sono i gesti e il primo linguaggio è quello del corpo] Rappresenta un setting di osservazione specifico e strutturato (postura, contatto oculare, mimica, comportamento non verbale ecc.) [le prime parole sono i gesti e il primo linguaggio è quello del corpo] Costituisce un esempio di comportamento interpersonale significativo (analisi delle variabili di relazione tra paziente e psicologo) Costituisce un esempio di comportamento interpersonale significativo (analisi delle variabili di relazione tra paziente e psicologo) Infatti, la seconda finalità è quella di stabilire una relazione di fiducia e collaborazione nella diade paziente-psicologo Infatti, la seconda finalità è quella di stabilire una relazione di fiducia e collaborazione nella diade paziente-psicologo
5
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico5 Quindi… La valutazione del materiale raccolto nel colloquio ha come scopo: La valutazione del materiale raccolto nel colloquio ha come scopo: 1. Conoscere chi è il paziente 2. Sapere che trattamento gli si può offrire 3. Se il trattamento lo faremo noi o se sarà unaltra persona a condurlo
6
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico6 La topografia dei colloqui iniziali Non cè un ordine prestabilito in cui porre le domande ed affrontare gli argomenti Non cè un ordine prestabilito in cui porre le domande ed affrontare gli argomenti Sono le ipotesi e i dati a determinare la sequenza Sono le ipotesi e i dati a determinare la sequenza
7
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico7 Il primo colloquio 0. Presupposti Il colloquio è reso possibile da uno specifico contesto motivazionale: Il colloquio è reso possibile da uno specifico contesto motivazionale: - cè una richiesta di aiuto psicologico - cè una richiesta di aiuto psicologico - cè un professionista con una propria competenza - cè un professionista con una propria competenza - cè lidea condivisa che il colloquio non è una terapia (non dà sollievo immediato) - cè lidea condivisa che il colloquio non è una terapia (non dà sollievo immediato) - ci sono delle aspettative sulla possibilità di ricevere/fornire aiuto - ci sono delle aspettative sulla possibilità di ricevere/fornire aiuto
8
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico8 Il primo colloquio 1. Fase dei preliminari (accoglienza, presentazione, saluti, riferimenti ad antefatti – conversazione telefonica, inviante- ecc.) 2. Fase dellapertura vera e propria (Di che problemi parliamo?; Di che si tratta?; Per quale motivo è qui?) [domanda vaga] –i termini disturbo e malattia vano evitati- -come anche la richiesta del nome, età, telefono…aspetti che possono essere affrontato alla fine
9
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico9 Il primo colloquio 3. Specificazione del problema (fase del problema iniziale) [ciò che succede nel presente] Lo psicologo cerca di ottenere ampia e precisa descrizione del problema lamentato attualmente: lattenzione è sul presente, su quanto avviene, su quanto la persona pensa e prova. [ad es. Cosa vuol dire che si sente ansioso/depresso? –dal punto di vista cognitivo, comportamentale, psicofisiologico- Lo psicologo cerca di ottenere ampia e precisa descrizione del problema lamentato attualmente: lattenzione è sul presente, su quanto avviene, su quanto la persona pensa e prova. [ad es. Cosa vuol dire che si sente ansioso/depresso? –dal punto di vista cognitivo, comportamentale, psicofisiologico-
10
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico10 Il primo colloquio 4. Analisi delle variabili funzionalmente correlate [fase delle ipotesi di mantnimento]–il colloquio prosegue con lindividuazione delle situazioni-stimolo che influenzano i disturbi (ad es. lumore disforico del mattino che migliora nel corso della giornata e peggiora il sabato e la domenica, diviene intollerante a Natale). Poiché i comportamenti disfunzionali hanno conseguenze interne, familiari e sociali, è necessario individuare variabili che modulano lintensità, la frequenza e il grado di interferenza del problema per fare ipotesi sulle variabili di mantenimento (analisi funzionale) Poiché i comportamenti disfunzionali hanno conseguenze interne, familiari e sociali, è necessario individuare variabili che modulano lintensità, la frequenza e il grado di interferenza del problema per fare ipotesi sulle variabili di mantenimento (analisi funzionale)
11
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico11 Il primo colloquio 5. Allargamento [fase dei problemi attuali] Il colloquio risale poi al primo insorgere del problema, ripercorrendolo nel tempo fino al momento attuale [storia del problema] Il colloquio risale poi al primo insorgere del problema, ripercorrendolo nel tempo fino al momento attuale [storia del problema] -Le domande sono volte a specificare e individuare tutti i problemi, al di là di quello iniziale -Le domande sono volte a specificare e individuare tutti i problemi, al di là di quello iniziale
12
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico12 Il primo colloquio 6. Storia dei problemi [fase delle ipotesi eziopatognetiche] - Il focus è sulla ricostruzione del primo insorgere del problema, della prima crisi o del primo disturbo - Il focus è sulla ricostruzione del primo insorgere del problema, della prima crisi o del primo disturbo - si ripercorre levoluzione di ciascun problema cercando di cogliere le interazioni con gli altri problemi - si ripercorre levoluzione di ciascun problema cercando di cogliere le interazioni con gli altri problemi - lobiettivo è formulare ipotesi per spiegare come e perché si sia ognuno sviluppato e perché si siano tutti mantenuti fino a questo momento - lobiettivo è formulare ipotesi per spiegare come e perché si sia ognuno sviluppato e perché si siano tutti mantenuti fino a questo momento
13
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico13 Il primo colloquio 7. Storia personale [fase del profilo complessivo] In questa fase si lasciano da parte gli elementi problematici e patologici relativi alla storia clinica e si centrano elementi della stoia personale del paziente (storia della sua vita, i suoi progetti ecc.) In questa fase si lasciano da parte gli elementi problematici e patologici relativi alla storia clinica e si centrano elementi della stoia personale del paziente (storia della sua vita, i suoi progetti ecc.) In tal modo si cerca di identificare i fattori di vulnerabilità presenti nella storia del paziente. In tal modo si cerca di identificare i fattori di vulnerabilità presenti nella storia del paziente. è fondamentale comprendere come il paziente rielabori la propria vita: la selettività della memoria, la gerarchia di importanze degli avvenimenti, le teorie causali con cui collega gli eventi, il modo in cui ha prese decisioni (organizzazione cognitiva) è fondamentale comprendere come il paziente rielabori la propria vita: la selettività della memoria, la gerarchia di importanze degli avvenimenti, le teorie causali con cui collega gli eventi, il modo in cui ha prese decisioni (organizzazione cognitiva)
14
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico14 Il primo colloquio 8. Aspettative di trattamento - Bisogna approfondire le aspettative del paziente riguardo al trattamento e ai suoi risultati - Bisogna approfondire le aspettative del paziente riguardo al trattamento e ai suoi risultati - Il trattamento psicologico è infatti un progetto di cambiamento e implica disponibilità al cambiamento e una elasticità superiore a quanto il paziente possa affrontare - Il trattamento psicologico è infatti un progetto di cambiamento e implica disponibilità al cambiamento e una elasticità superiore a quanto il paziente possa affrontare - Spesso la disponibilità è limitata a procedure biologiche o a procedure di immediato riscontro - Spesso la disponibilità è limitata a procedure biologiche o a procedure di immediato riscontro
15
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico15 Il primo colloquio 9. Ipotesi di trattamento [Parte finale del colloquio]- - Consente di precisare gli obiettivi di trattamento realistici sia per il breve che per il lungo termine - Consente di precisare gli obiettivi di trattamento realistici sia per il breve che per il lungo termine - Sono valutate le diverse opzioni terapeutiche ed eventuali tecniche (efficaci e durature, generalizzazione agli aspetti della vita del paziente, mantenimento nellambiente familiare e sociale in cui si trova o si troverà a stare) - Sono valutate le diverse opzioni terapeutiche ed eventuali tecniche (efficaci e durature, generalizzazione agli aspetti della vita del paziente, mantenimento nellambiente familiare e sociale in cui si trova o si troverà a stare)
16
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico16 Il primo colloquio 10. Formulazione conclusiva e chiusura - lo psicologo dà informazioni sui risultati principali delle varie analisi che hanno integrato il colloquio (Test, questionari ecc - lo psicologo dà informazioni sui risultati principali delle varie analisi che hanno integrato il colloquio (Test, questionari ecc - prospetta la propria formulazione del caso mettendo in evidenza i principali meccanismi che possono aver dato origine ai problemi e le principali variabili che mantengono la situazione attuale [si dice che sono proprie ipotesi e dunque possono divergere da quelle di altri colleghi] - prospetta la propria formulazione del caso mettendo in evidenza i principali meccanismi che possono aver dato origine ai problemi e le principali variabili che mantengono la situazione attuale [si dice che sono proprie ipotesi e dunque possono divergere da quelle di altri colleghi]
17
L'esame psicodiagnostico: il colloquio clinico17 Il primo colloquio - sollecita il paziente a fargli domande - sollecita il paziente a fargli domande - illustra le ipotesi di trattamento, invitando il paziente a considerare vantaggi e svantaggi di ognuna - illustra le ipotesi di trattamento, invitando il paziente a considerare vantaggi e svantaggi di ognuna - lo psicologo ha esaurito, a questo punto, il suo compito di psicodiagnosta ed eventualmente prende in carico il caso. - lo psicologo ha esaurito, a questo punto, il suo compito di psicodiagnosta ed eventualmente prende in carico il caso.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.