La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali."— Transcript della presentazione:

1 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali dott. Stefano Pagliaro Università di Chieti-Pescara

2 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze We live in a world in which the processes of unification and diversification proceed apace, both of them faster than ever before. In some ways, large-scale human groups communicate with each other more than ever; know about each other more than ever; and have become increasingly interdependent. At the same time, there is a powerful trend, to be seen virtually all over the world, aiming at the preservation or the achievement of diversity, of ones own special characteristics and identity (H. Tajfel, 1982)

3 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LA LEZIONE DI OGGI… Cosa significa far parte di un gruppo di basso status Conseguenze del basso status: lIdentità Sociale Negativa Come si può migliorare la propria Identità Sociale: le strategie di Identity Management

4 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze (Henry Tajfel,1919-1982)

5 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze IL MODELLO DELLIDENTITA SOCIALE Appartenenza ad un gruppo sociale Confronto con altri gruppi Identità Sociale Conseguenze Affettive, Percettive e Comportamentali Distintività Positiva del proprio gruppo

6 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze I Gruppi di Basso Status: un effetto del Confronto Sociale

7 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze I Gruppi di Basso Status: un effetto del Confronto Sociale (b) I confronti sociali sono sempre relativi Due componenti o dimensioni del basso status: 1. Lauto-percezione dei membri dei gruppi di basso status; 2. Letero-percezione dei membri degli altri gruppi

8 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze I Gruppi di Basso Status: un effetto del Confronto Sociale (c) Lidea del confronto sociale: Festinger (1954) performance individuali; Deprivazione Relativa percezione di esiti individuali e/o di gruppo La SIT: specifica le conseguenze del confronto sociale sia a livello individuale che di gruppo

9 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive Moderate dal livello di IDENTIFICAZIONE Wann e Branscombe (1990): effetti dellidentificazione sullentusiasmo e la delusione dei tifosi

10 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive Gruppi di Basso Status: - Livelli più bassi di identificazione (Ellemers, 93) Evitare i costi affettivi legati allappartenenza a questi gruppi Soddisfazione ed Autostima

11 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive: la Soddisfazione Livelli più bassi di soddisfazione nei gruppi di basso status, nei termini di sentimenti e/o sensazioni meno positivi/e: benessere, soddisfazione, allegria (Ellemers, Van Knippenberg, De Vries & Wilke, 1998; Sachdev & Bourhis, 1987) La transitorietà (vs. la stabilità) delle differenze riduce o accentua le conseguenze sulla soddisfazione (Branscombe, 1997; Ellemers, Van Knippenberg, & Wilke, 1990) La legittimità del sistema di status genera rassegnazione (Ellemers, Wilke & Van Knippenberg 1993)

12 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive: lAutostima Cartwright (1950): the evaluation of the groups to which one belongs is the primary determinant of self-esteem Wills (1981): il confronto verso lalto si associa a livelli più bassi di autostima (e viceversa) La relazione tra basso status e bassa autostima non è così scontata (Crocker & Major, 1989) risultati contraddittori probabilmente dovuti a problemi metodologici (ad es: misura di auto-stima individuale vs. di gruppo) Risposte Strategiche alle scale di autostima: far finta di sentirsi bene può essere una difesa contro la minaccia alla propria identità (Ellemers, Barreto & Spears, 1999)

13 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive Lo Status relativo può influenzare le percezioni dei membri di un gruppo? SIT: percezioni in linea con la tendenza a favorire il proprio gruppo Risultati contrastanti Ricerche sulle risposte strategiche e i bias percettivi tendenti a favorire lingroup

14 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive: i giudizi strategici (a) Strategie di Gruppo Espressione di dubbi rispetto alla validità della dimensione di confronto (Doosje & Ellemers, 1997) Espressione di dubbi rispetto allimportanza della dimensione di confronto (Ellemers & Van Rijswijk, 1997) Proposta di dimenisoni di confronto diverse (Lalonde, 1992) Valutazione della superiorità dellingroup rispetto ad un secondo outgroup (Spears & Manstead, 1989)

15 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive: i giudizi strategici (b) Strategie Individuali Enfatizzare le differenze intra-gruppo (Branscombe & Ellemers, 1998) Questo consente di provare a migliorare se stessi invece che il proprio gruppo

16 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive: Attribuzioni Attribuzioni a favore del sé: - Assunzione di Responsabilità Personale: maggiore in caso di successo, minore in caso di insuccesso (Mynatt & Sherman, 1975): abbiamo perso, ma io ho giocato bene Attribuzioni a favore del gruppo: - Errore fondamentale di attribuzione a livello di gruppo (Hewstone, 1990; Winkle & Taylor, 1979); - Linguistic Intergroup Bias (Maass, Salvi, Arcuri & Semin, 1989)

17 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Comportamentali Ingroup Bias: tendenza a favorire il proprio gruppo nellallocazione di risorse (Tajfel, Billig, Bundy & Flament, 1971; Tajfel & Turner, 1979) La relazione con lidentificazione non è diretta, ma dipende dalle norme di gruppo (Jetten, Spears & Manstead, 1997) Identity Management Strategies (Ellemers, 1993; Tajfel & Turner, 1979)

18 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LE IDENTITY MANAGEMENT STRATEGIES Strategie cognitive o comportamentali mediante le quali le persone rispondono alle situazioni che generano una minaccia per la propria identità Mobilità Individuale Cambiamento Sociale Creatività Sociale

19 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze DETERMINANTI DELLA SCELTA DELLA STRATEGIA INDIVIDUALE VS. COLLETTIVA Caratteristiche socio-strutturali del contesto Desideri e motivazioni personali Norme di gruppo Altri fattori contestuali (es. Anonimato delle risposte)

20 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze DETERMINANTI DELLA SCELTA DELLA STRATEGIA INDIVIDUALE VS. COLLETTIVA (Ellemers, 1993) Permeabilita dei confini Legittimita del Sistema Stabilita del Sistema Identificazione Scelta Strategia Individuale vs. Collettiva L Identificazione con il gruppo determina limpegno psicologico (commitment) dei membri

21 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze PERMEABILITA DEI CONFINI TRA I GRUPPI Percezione che sia possibile cambiare il gruppo di appartenenza Distanziamento Fisico e/o Psicologico Strategia Individuale (Ellemers, 1993; Ellemers et al. 1998)

22 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze (IM)PERMEABILITA DEI CONFINI TRA I GRUPPI Percezione che sia impossibile cambiare il gruppo di appartenenza Rafforzamento del legame Fisico e/o Psicologico Strategia di Gruppo (Ellemers, 1993; Ellemers et al. 1998)

23 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LEGITTIMITA E STABILITA Stabilità: percezione dellimpossibilità di un sovvertimento dello status quo Legittimità: percezione del sistema di relazioni tra gruppi come legittimo sulla base di criteri di equità e correttezza Percezione globale del sistema di status SICUROINSICURO Strategia individuale Strategia di gruppo

24 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze IL RUOLO DELLE NORME DI GRUPPO Le norme prescrivono e proscrivono i comportamenti dei membri di un gruppo (Jetten et al., 1997) Collettivismo e Individualismo come norme di gruppo (Barreto & Ellemers, 2000; Jetten et al., 1997; Pagliaro, Ellemers & Barreto, 2005) Salienza delle norme di MORALITA: è meglio apparire come persone morali che competenti (Pagliaro et al., 2005)

25 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LE STRATEGIE DI CREATIVITA SOCIALE un insieme di strategie cognitive miranti a modificare lo scenario di confronto tra ingroup e outgroup Rivalutazione della dimensione di confronto Cambiamento della dimensione di confronto Ricategorizzazione sovraordinata Cambiamento del gruppo di confronto Confronto temporaneo Confronto con uno standard

26 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze CONCLUDENDO… Lappartenenza ai gruppi sociali rappresenta una parte importante della nostra identità e ha dei riflessi sul benessere Di fronte ad unappartenenza che si configura come negativa, diversi corsi di azione sono possibili; la scelta per la strategia da seguire dipende da numerosi fattori Non esistono gruppi inferiori in assoluto: esistono gruppi che, rispetto ad altri gruppi ed in una particolare dimensione valutativa, si trovano in una posizione svantaggiata

27 L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Grazie per lattenzione…


Scaricare ppt "L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali."

Presentazioni simili


Annunci Google