La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia"— Transcript della presentazione:

1 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia a.digioia@adocpuglia.it Gruppo di lavoro: Orazio Leggiero Livio Chiarullo Nicola Sinisi Mario Radogna

2 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 2 Una precisazione... Il contesto di riferimento è simulato, non riguarda una realtà precisa anche se nell’elaborazione si è tenuto conto del contesto ambientale di riferimento del gruppo di lavoro Allo stesso modo sono simulati i risultati esposti nel PW.

3 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 3 IL GRUPPO DI LAVORO Costituitosi il 12 luglio con l’avvio della fase di sperimentazione. Presenza all’interno del gruppo delle diverse componenti sociali: Cittadini, funzionari pubblici, dipendenti di amministrazioni pubbliche, esponenti del mondo associazionistico, imprenditori e professionisti. Adesione: Volontaria

4 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 4 IL GRUPPO DI LAVORO GRUPPO GESTIONE RIFIUTI Amministratori Cittadini Divisione mantenuta fino alla fase finale della progettazione. Il gruppo di lavoro si è riunificato solo nella fase di realizzazione finale del project work.

5 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 5 IL PROJECT WORK Ambito di sperimentazione Partecipazione dei cittadini alle politiche di gestione dei rifiuti urbani. Finalità Aumento della quota di raccolta differenziata. Motivazione della scelta tematica Emergenza delle problematiche connesse alla gestione -Totale assenza di coinvolgimento del cittadino nelle politiche di settore -Interesse comune dei partecipanti al gruppo

6 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 6 RISULTATO Partecipazione degli stakeholders in ogni fase di lavoro del progetto Ristrutturazione del sistema di raccolta rifiuti nell’ambito di un comune costiero di medie dimensioni (50.000 abitanti).

7 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 7 RISULTATO Stakeholders coinvolti Istituzionali e non istituzionali

8 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 8 RISULTATO La partecipazione costante e proficua della cittadinanza ha contribuito molto al successo del progetto e al raggiungimento dell’obiettivo generale. Superamento delle conflittualità

9 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 9 IL PROCESSO Difficoltà riscontrate - Abitudine ad agire unicamente in funzione dell’obiettivo generale; - Difficoltà di dialogo; - Scetticismo di alcuni partecipanti in merito alla fattibilità e all’opportunità dei processi partecipativi; - Sovrapposizioni di voci e di idee; - Verificarsi di situazioni di stallo nel corso dell’attività superate grazie all’intervento del facilitatore.

10 Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 10 IL PROCESSO Vantaggi Completezza dell’analisi; Mediazione delle posizioni di ciascun partecipante; Soddisfazione di tutti i partecipanti.


Scaricare ppt "Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia"

Presentazioni simili


Annunci Google