Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Meccanismi di relazione
Come è che l’individuo interagisce con il flusso di attività e con il contesto sociale Alcuni meccanismi di relazione sociale sono i seguenti: Standardizzazione del comportamento L’interazione sociale
2
La motivazione L’insieme dei motivi ad agire, che sono in relazione a diversi obiettivi e interessi e che sono guidati da processi cognitivi ed emotivi. Motivazione a partecipare: decisione di entrare e rimanere all’interno dell’organizzazione Motivazione a produrre: decisione relativa al livello di contributo da fornire
3
Maslow Gerarchia dei bisogni La motivazione di un comportamento
nasce dall’universale tendenza a soddisfare determinati ordini di bisogni. Bisogni Fisiologici Bisogni di autorealizzazione Bisogni di stima Bisogni di Appartenenza Bisogni di Sicurezza
4
La gerarchia di Alderfer
Crescita Relazionali Esistenziali
5
Hertzberg Fattori igienici Fattori motivanti Stile di supervisione
Retribuzione Politiche aziendali Infrastrutture Fisiche Relazioni sociali Sicurezza sul lavoro Opportunità di promozione Opportunità di crescita personale Riconoscimenti Responsabilità Raggiungimento dei risultati
6
La teoria di McClelland
predisposizione al raggiungimento del successo, esigenza di dimostrare competenza e capacità. esigenza di interazione sociale, amore ed appartenenza. esigenza di controllare il proprio lavoro e quello degli altri- Bisogno di achievement: Bisogno di affiliazione: Bisogno di potere:
7
Un confronto fra le teorie dei bisogni
Maslow Alderfer McClelland Hertzberg Fisiologici Esistenziali Igienici Sicurezza Appartenenza Relazionali Affilizione Stima Crescita Achievement” Motivazionali Autorealizzazione Potere
8
Aspettativa-valenza M = VIa + (P1)(VIb) +[ (P2i)VEi] M motivazione;
VIa valenza intrinseca associata ai comportamenti richiesti dall’attività da svolgere; VIb valenza intrinseca associata al raggiungimento dei risultati dell’ attività; VEi valenza estrinseca delle ricompense i associate al compimento dell’ attività; P1 Probabilità percepita che i comportamenti posti in atto porteranno al raggiungimento dei risultati dell’attività; P2i Probabilità percepita che il compimento dell’attività procurerà le ricompense cui si assegna valenza estrinseca.
9
Goal-setting Prestazione Difficoltà dell’obiettivo Alta Bassa
Bassa Moderata Stimolante Impossibile Difficoltà dell’obiettivo
10
L’equità percepita INIQUITA’ PERCEPITA
Cambiare il livello dei contributi offerti Cambiare i risultati Cambiare la percezione del proprio rapporto contributi-incentivi Cambiare la percezione del rapporto altrui Optare per l’uscita dalla relazione Modificare gli oggetti della comparazione INIQUITA’ PERCEPITA
11
Teoria del rinforzo Obiettivo Attivo Passivo
Uso del rinforzo Incoraggiare i Eliminare i comportamenti comportamenti desiderati indesiderati Attivo Passivo Rinforzo positivo Punizione Rinforzo negativo Estinzione (astenersi dalla (astenersi dal rinforzo punizione) positivo)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.