La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

a cura del prof. Marco Migliardi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "a cura del prof. Marco Migliardi"— Transcript della presentazione:

1 a cura del prof. Marco Migliardi
Alessandro Manzoni a cura del prof. Marco Migliardi

2 Il pensiero politico e religioso
Indice 1 Vita e opere 2 Il pensiero politico e religioso 3 Le opere minori 4 Le Tragedie e le Odi 5 Il Romanzo

3 Cenni biografici 1785: nasce a Milano, da Giulia Beccaria e (forse) dal ricco conte Pietro. + probabilmente da Giovanni Verri : studia in collegi religiosi 1805: muore C.Imbonati, convivente della madre, e va a vivere a Parigi 1808: si sposa con rito calvinista con la svizzera Enrichetta Blondel. Gli darà 10 figli 1810: si converte al cristianesimo e torna a vivere a Milano 1821: scrive le Odi, l’Adelchi e ideò i Promessi Sposi 1827: va a vivere a Firenze (sciacqua i panni in Arno) 1833: muore la moglie 1840: edizione definitiva dei Promessi Sposi 1861: nominato Senatore dal re nel primo parlamento italiano 1873: muore il 22 maggio

4 1805: In morte di Carlo Imbonati (carme)
Opere 1805: In morte di Carlo Imbonati (carme) Inni sacri: La Resurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale ( ), La Passione (1815), La Pentecoste (1822) 1820: Lettre à M. Chauvet 1820: Il Conte di Carmagnola (tragedia) 1821: Il cinque maggio, Marzo 1821 (odi), Adelchi (tragedia) 1827: I promessi sposi (romanzo,II stesura) 1842: I promessi sposi (stesura finale)

5 Il pensiero religioso…
Il pensiero religioso… L'idea religiosa dominante è quella di provvidenza Il dolore che gli uomini soffrono a causa delle ingiustizie non può mai essere disperato se si ripone fiducia nella provvidenza divina. Chi vuole compiere il male è visto non con disprezzo ma con ironia, perché chi ha fede sa che il corso della storia non può essere modificato dalle singole azioni negative degli uomini. Ovviamente per il Manzoni gli uomini non devono attendere passivamente la realizzazione del bene, ma devono combattere perché il disegno provvidenziale si realizzi

6 … si lega al pensiero politico
… si lega al pensiero politico Tra i disegni provvidenziali vi è l’uguaglianza di tutti gli uomini e la fine delle oppressioni La Storia dell’800 mostra invece che molti popoli sono afflitti perché sottomessi Combattere per ridurre queste ingiustizie e realizzare così il piano divino in terra diventa moralmente auspicabile Per questo motivo vi è una così sentita partecipazione di M. al Risorgimento M. fu politicamente importante perché portò alla lotta risorgimentale il mondo cattolico

7 Gli Inni Sacri Composti appena 2 anni dopo la conversione
Gli Inni Sacri Composti appena 2 anni dopo la conversione L’idea era di comporne 12, uno per ogni festività religiosa Si fermò a 5. Il migliore la Pentecoste Con essi M. abbandona lo stile e gli argomenti neoclassici, troppo lontani , coi loro miti, dall’idea cristiana Anche il linguaggio classicistico viene superato, per uno stile + semplice, moderno e facile Presenta il suo concetto di lirica: priva di accenti autobiografici, ma con contenuti "oggettivi".

8 Lettre a M.Chauvet Saggio di poetica in risposta alle critiche ricevute da M. Chauvet per il Conte di Carmagnola, accusato di non rispettare la triplice unità aristotelica. Polemica Classicisti/romantici sostiene che l'unità d'azione non corrisponde a un singolo avvenimento, ma a molti anche lontani nel tempo e nello spazio Collante del l'unità d'azione è il vero storico ossia il rispetto per i fatti e la riproduzione fedele delle caratteristiche dei personaggi l'unità d'azione nasce dalla capacità dello scrittore di cogliere i nessi tra gli eventi e rintracciarne il senso più alto. Idea religiosa

9 Le Tragedie Il Conte di Carmagnola Adelchi
Le Tragedie Il Conte di Carmagnola Storia del condottiero 400esco Francesco Bassone che, dopo aver sconfitto Milano, venne accusato dai suoi di tradimento per aver liberato i priogionieri di guerra e condannato a morte Adelchi Descrizione fedele della fine del regno Longobardo in Italia, vicenda che ben si adattava ad un confronto con la situazione Storica del suo tempo.

10 Ermengarda Vittima innocente di manovre politiche, non si rassegna al divorzio, essendo ancora innamorata del marito Carlo Magno muore di consunzione nel monastero in cui era stata reclusa Figura cara al M. perché “resa santa dal suo patir” Tipico esempio di Provvida sventura La morte di Ermengarda

11 Adelchi Adelchi è combattuto fra:
Adelchi Adelchi è combattuto fra: il senso di giustizia (vendicare l'offesa arrecata alla sorella) le aspirazioni alla pace le sue convinzioni religiose (essendo cristiano, non vuole combattere contro i Franchi, anch'essi cristiani). Adelchi muore perché si rende conto che non c'è spazio per i sentimenti e i valori umani L'eroe cristiano deve resistere agli attacchi del "male" (ingiustizia, oppressione, ecc.), ma deve sperare nel riconoscimento di Dio Adelchi

12 La poetica delle Tragedie
La poetica delle Tragedie Storie lontane Falsi storici I cori Nelle tragedie M. situa le vicende in periodi lontani, li studia ma cerca anche i nessi con situazioni attuali Così facendo c’è il rischio di commettere falsi storici, inserendo idee del suo tempo fuori contesto Per risolvere il problema M. crea un nuovo ruolo per i cori, che diventano “il cantuccio privato” del poeta

13 I 2 cori dell’Adelchi Temi Ermengarda
I 2 cori dell’Adelchi Temi Ermengarda Tema religioso: il concetto di Provvida sventura, che salva gli oppressori e in virtù delle sofferenze e delle ingiustizie subite in terra Dagli atri muscosi Tema politico: esprime un giudizio negativo su quegli italiani che si lasciano dominare dagli stranieri senza reagire o che sperano d'essere liberati da uno straniero con un altro straniero (il riferimento agli austriaci del suo tempo era evidente)

14 Le Odi Marzo 1821 Dedicata ai primi moti rivoluzionari in Piemonte e in Lombardia Si esalta lo spirito dei patrioti, la solidarietà per tutti gli oppressi. L’ode, ritenuta “sovversiva” venne pubblicata dolo nel 48 dopo le 5 Giornate di Milano 5 maggio Dedicata a Napoleone nel momento della sua morte. Dell’imperatore non si esaltano le gesta eroiche, ma la dimensione umana, il riavvicinamento a Dio in punto di morte. Provvida sventura

15 Ermengarda e Napoleone
Ermengarda e Napoleone Figlia di oppressore ma dal carattere docile Soffre perché assalita dai ricordi felici Le vicende della Storia la riducono ad un’oppressa La morte la libera dalla sofferenza e la fa ascendere in paradiso Oppressore e dal carattere ambizioso e combattivo A S.Elena lo rincorrono i ricordi delle sue imprese Le sconfitte militari lo riducono solo in esilio In punto di morte si avvicina alla Fede e ciò gli aprirà le porte del paradiso

16 Il romanzo storico Perchè Manzoni decise di scrivere un romanzo storico? All’inizio dell’800 si era affermato con L’Ivanhoe di Scott, ambientato nel 1100, questo genere letterario ed ebbe molto seguito in ambito romantico In Italia la moda arrivò in ritardo, ostacolata dai neoclassici che considervano il romanzo storico un genere minore Nel 1821 in Italia era un genere ancora sconosciuto e M. lo rinnovò con personaggi umili, di tutti i giorni

17 1827 I Promessi Sposi molte differenze nei contenuti e nella struttura
Il romanzo: 3 stesure Fermo e Lucia è presente in sintesi la trama finale del romanzo. Mix linguistico 1.Il vero per soggetto 2.L'utile per iscopo 3.L'interessante per mezzo 1827 I Promessi Sposi molte differenze nei contenuti e nella struttura 1842 I Promessi Sposi sparisce il linguaggio lombardo per il fiorentino, lingua nazionale

18 Dal Vero storico al verosimile
Dal Vero storico al verosimile Il contesto storico è quello reale del ‘600 a Milano sotto la dominazione spagnola Con la realtà storica si intreccia la vicenda degli umili che è invece verosimile Così riesce a introdurre negli atti e nelle parole dei personaggi immaginari il suo sentimento morale e religioso senza commettere falsi storici e senza dover ricorrere al “cantuccio”

19 Non si abbandono gli umili ma li si difendono dai soprusi dei potenti
Il ruolo della Chiesa Fra Cristoforo Cardinale Borromeo Don Abbondio Il coraggio La santità La viltà Aiuta i protagonisti, simboleggia un Cristianesimo puro. E’ dipinto come un vero santo, pio, umile, caritatevole, altruista, disponibile e pacato. Esempio del prelato mediocre che trascura la propria missione per paura e per quieto vivere e diviene un aiutante dell’oppressore Non si abbandono gli umili ma li si difendono dai soprusi dei potenti

20 Il sistema dei personaggi
Il sistema dei personaggi C’è l’eroe classico (Renzo) e l’antagonista (Don Rodrigo) e poi una sequela di personaggi statici e dinamici Protagonista: Renzo Antagonista: don Rodrigo Oggetto del desiderio: Lucia Aiutanti: Padre Cristoforo, Agnese, Perpetua, Bortolo, don Ferrante, donna Prassede, Federigo Borromeo, l'innominato, ecc. Oppositori: Griso, conte Attilio, Nibbio, i bravi, l'innominato, conte zio, monaca di Monza, Don Abbondio, Azzeccagarbugli, ecc Personaggi statici Personaggi dinamici don Abbondio, Lucia, Don Rodrigo Renzo, l’Innominato, Fra Cristoforo

21 Il messaggio del romanzo
Il messaggio del romanzo 2 scopi Patriottico dal parallelismo fra dominazione spagnola del ‘600 e quella austriaca dei suoi tempi emerge un senso di ribellione e di invito alla lotta Educativo Elevare il livello culturale e morale della società e unificare la lingua nazionale

22 Grazie per la pazienza!


Scaricare ppt "a cura del prof. Marco Migliardi"

Presentazioni simili


Annunci Google