La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Macrorelazioni e micro comportamenti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Macrorelazioni e micro comportamenti"— Transcript della presentazione:

1 Macrorelazioni e micro comportamenti
Teoria sociale → funzionamento dei sistemi sociali Ricerca empirica → comportamento individuale fattori esterni / caratteristiche degli individui e del loro ambiente sociale fattori interni / esame dei processi interni (introspezione)

2 Scienze sociali → spiegare fenomeni sociali, non individui
due modi di spiegare comportamento dei sistemi sociali campioni di casi di comportamento sistemico / storia del sistema esame dei processi interni/individui

3 Analisi interna del comportamento sistemico
= spiegazione del comportamento di un sistema sociale basata su azioni e orientamenti individuali partire dal livello delle osservazioni (surveys) maggiore utilità per gli interventi spiegazione più stabile e generale stop a livello dell’individuo immagine dell’uomo come agente libero non elemento socializzato di un sistema sociale

4 Individualismo metodologico
Interazione degli individui → fenomeni emergenti a livello sistemico non indispensabile / criterio pragmatico

5 Problema del rapporto micro macro
proposizione macro-sociale protestantesimo → capitalismo passaggio attraverso il livello micro protestantesimo → particolari valori individui con tali valori → particolari comportamenti economici tali comportamenti → organizzazione capitalista della società

6 Valori religiosi Organizzazione di una società economica di una società Dottrina Capitalismo religiosa p rotestante Valori Co mportamento economico

7 Le critiche a Weber che però non incidono sul metodo
ma quali individui ? (lavoratori/imprenditori) mancano: come nasce struttura delle posizioni come le persone sono motivate ad occuparle

8 modi in cui le azioni si combinano per produrre esiti di livello macro
azione individuale crea esternalità che riguardano altri scambio bilaterale scambi di mercato decisioni collettive organizzazione formale

9 A macro-relation not confirmed at the micro level
Proportion of self-employed workers in EU15 countries is often related to Oecd protection index for dependent employment (EIP) A (weak) positive cross-national relation does exist (hypothesis A)

10

11 Proportion of self-employed workers
However, A (negative) cross-national relation between the proportion of self-employment and the generosity of unemployment benefits is even larger (hypothesis B)

12

13 Both those macro relations are poorly consistent at a micro-level
Most of people entering self-employment are only apparently - young first-job seekers (A) → intergenerational transmission job-losers (B) → pseudo-self-employment of seasonal workers (from a research on Italy, 27 % self-employed)

14 Who self-employed really are
- prime age men, skilled and professional workers, long work experience as employees, well-endowed with social capital, attained working in small firms, committed to individualistic mobilization Cross-national variation in % self-em. grounded on differences in wider economic and social fabric


Scaricare ppt "Macrorelazioni e micro comportamenti"

Presentazioni simili


Annunci Google