La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il."— Transcript della presentazione:

1 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il contesto I nuovi compiti della P.A. I nuovi compiti della P.A. I motivi di preoccupazione I motivi di preoccupazione Due fari: cooperazione e servizi Due fari: cooperazione e servizi Carlo Mochi Sismondi Direttore generale FORUM P.A.

2 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 NON INFORMATIZZIAMO L’INUTILE!!! NON INFORMATIZZIAMO L’INUTILE!!! FORMAZIONE FORMAZIONE E LE RISORSE? E LE RISORSE?

3 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Creare valore Perché? Per chi? Perché? Per chi?  Bisogni crescenti (infiniti) e risorse scarse (nessuno vuol più pagare le tasse)  I cittadini cambiano : più esigenti, più attivi  Il mondo cambia velocemente, ma le P.A. sono navi devono essere riparate in mare !

4 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Due assi del cambiamento + federalismo + tecnologia

5 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 5 tra i nuovi compiti 1. Favorire l’empowerment dei cittadini: i punti nodali sono l’individualizzazione del rapporto e i nuovi servizi, il passaggio della scelta alle famiglie, la sussidiarietà orizzontale, l’accountability e i nuovi strumenti di rendicontazione, la comunicazione, la dialettica tra gli strumenti della partecipazione democratica alle scelte;

6 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 5 tra i nuovi compiti 2. Essere fattore di competitività per i sistemi territoriali. I temi in gioco sono la capacità di fornire utilities e infrastrutture, di perseguire la semplificazione amministrativa e l’analisi di impatto della regolamentazione, di svolgere azioni di marketing territoriale per promuovere le risorse endogene dei territori, di implementare strumenti di finanza innovativa e partecipata.

7 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 5 nuovi compiti 5 nuovi compiti 3. essere attori di cooperazione interistituzionale: sperimentando la pianificazione strategica, la coprogettazione e cogestione dei servizi, le azioni di cooperazione internazionale;

8 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 5 nuovi compiti 5 nuovi compiti 4. promuovere un’organizzazione del lavoro che rafforzi la leadership, favorisca il benessere organizzativo, sviluppi un clima creativo, guardi alle esperienze internazionali, 5. governare le tecnologie per valorizzare le diversità (high tec – high touch)  lavoro di rete

9 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Dai remi … al timone Se accettiamo questa premessa più che sugli adempimenti l’impegno della P.A: deve indirizzarsi ad abilitare “capabilities” (Sen): sia verso gli stakeholders (mercato, cittadini, formazione) sia verso l’amministrazione: la leadership, l’autonomia e la responsabilità; la capacità di prevedere gli scenari; la capacità di lavorare in cooperazione; la valutazione delle politiche pubbliche; l’accountability. Se accettiamo questa premessa più che sugli adempimenti l’impegno della P.A: deve indirizzarsi ad abilitare “capabilities” (Sen): sia verso gli stakeholders (mercato, cittadini, formazione) sia verso l’amministrazione: la leadership, l’autonomia e la responsabilità; la capacità di prevedere gli scenari; la capacità di lavorare in cooperazione; la valutazione delle politiche pubbliche; l’accountability.

10 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma stiamo andando in questa direzione? segnali di pericolo Forse sì, ma vedo segnali di pericolo Falsa contrapposizione tra back-office e front office Falsa contrapposizione tra back-office e front office Minore tensione verso l’orientamento ai risultati Minore tensione verso l’orientamento ai risultati Parcellizzazione delle esperienze: a differenza che per Totò spesso la somma non fa il totale !! Parcellizzazione delle esperienze: a differenza che per Totò spesso la somma non fa il totale !!

11 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Allora? Internet e ICT sono fattori abilitanti per la nuova P.A., ma c’è necessità di coniugare Internet e ICT sono fattori abilitanti per la nuova P.A., ma c’è necessità di coniugare  Dimensione relazionale  Dimensione organizzativa  Dimensione istituzionale  Professionalizzazione dei servizi (portali di servizio)

12 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Quindi…. 1 Coniugare domanda e offerta 2 Non informatizzare l’inutile 3 Partire dalle visioni (zero certificati; ufficio senza carta; interazioni minime; inclusione sociale e pari opportunità; rispetto della privacy; …)

13 E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 E allora….  Puntare sulla governance  Mettere l’innovazione al centro e non a fianco Ma…..  Non ci sono scorciatoie né pietre filosofali


Scaricare ppt "E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il."

Presentazioni simili


Annunci Google