La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee."— Transcript della presentazione:

1 ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee e di esperienze più rapido sviluppo di prodotti e tecnologie per piccole e medie imprese rafforzare la capacità di sostenere la concorrenza nei confronti di operatori più potenti sul mercato effetti restrittivi sui prezzi, la produzione, linnovazione, la varietà o qualità dei prodotti restringere linnovazione comportare il coordinamento del comportamento delle parti sui mercati preesistenti problemi di accesso ai mercati all'atto dello sfruttamento dei risultati eventuali.

2 ESENZIONE PER CATEGORIA quota di mercato detenuta congiuntamente non supera il 25% del mercato rilevante dei prodotti miglioratili o sostituibili con i prodotti contrattuali determinazione dei mercati rilevanti si basa sull'individuazione dei prodotti, delle tecnologie o delle attività di R&S che determinano il condizionamento concorrenziale delle parti I

3 R&S che hanno ad oggetto il miglioramento o la leggera modifica di un prodotto mercato dei prodotti preesistenti ABC 12%3%7%

4 ABC R&S ad oggetto uninnovazione che consentirà lo sviluppo di un prodotto completamente nuovo che creerà il proprio mercato mercato dellinnovazione esenzione di questi accordi, indipendentemente dalla quota di mercato, per un periodo di sette anni a decorrere dalla prima immissione del nuovo prodotto sul mercato revocata (lesenzione) nel caso in cui l'esistenza dell'accordo elimini la concorrenza effettiva nel campo della R&S su un determinato mercato

5 NON APPLICAZIONE DELLESENZIONE PER CATEGORIA (SELEZIONE) limitazione della produzione o delle vendite fissazione dei prezzi nel caso di vendita a terzi dei prodotti contrattuali

6 valutazione ai sensi dellart.81.1 - cooperazione in materia di R&S che s'instauri in una fase abbastanza prossima all'immissione di un prodotto sul mercato, - tra imprese che siano concorrenti nei mercati preesistenti dei prodotti e delle tecnologie, ovvero nei mercati dell'innovazione. effetti negativi sui prezzi e sulla produzione nei mercati preesistenti EFFETTI NEGATIVI eventuali restrizioni all'innovazione riguardanti, ad esempio, la qualità e la varietà dei futuri prodotti o tecnologie potenziali o anche la velocità dell'innovazione.

7 Valutazione ai sensi dellart.81.3 vantaggi economici attraverso le economie sui costi e lo scambio proficuo di idee ed esperienze, il che accelera lo sviluppo di prodotti o di tecnologie nuovi o migliori. se la cooperazione crea o rafforza un considerevole potere di mercato le parti devono dimostrare che i vantaggi che derivano dalla cooperazione in materia di R&S sono significativi, che l'immissione sul mercato di nuovi prodotti o di nuove tecnologie è più rapida o che si determinano incrementi d'efficienza. solo le restrizioni indispensabili sono esentabili non eliminazione della concorrenza non rafforzamento o acquizione di una posizione dominante sui mercati esistenti o nell'innovazione


Scaricare ppt "ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee."

Presentazioni simili


Annunci Google