La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LO STUDIO SPERIMENTALE DEL SOGNO

Copie: 1
LO STUDIO SPERIMENTALE DEL SOGNO APPLICARE LE METODICHE DELLA PSICOLOGIA SPERIMENTALE CON UN CONTROLLO RIGOROSO DELLE SITUAZIONI E DEI PARAMETRI CHE POSSONO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LO STUDIO SPERIMENTALE DEL SOGNO"— Transcript della presentazione:

1 LO STUDIO SPERIMENTALE DEL SOGNO
APPLICARE LE METODICHE DELLA PSICOLOGIA SPERIMENTALE CON UN CONTROLLO RIGOROSO DELLE SITUAZIONI E DEI APRAMETRI CHE POSSONO INFLUENZARE NON SOLO LE CARATTERISTICHE MA, NEL CASO DEL SOGNO, ANCHE LA SUA PRESENZA IN QUANTO OGGETTO VISIBILE NEL SENSO DI RACCONTABILE E RACCONTATO.

2 APPROCCIO RELATIVAMENTE RECENTE
SVILUPPATOSI NEGLI ULTIMI ANNI DELL’800 NELLA SECONDA META’ DEL XIX SEC. CONFERIRE SCIENTIFICITA’ ALLO STUDIO DEL SOGNO DA UN PIANO TRASCENDENTE E IMMATERIALE AD UN PIANO FISICO MISURABILI E QUANTIFICABILI STUDIO DEI SOGNI : STUDIO DELLE CONDIZIONI FISIOLOGICHE NELLE QUALI IL SOGNO VENIVA PRODOTTO.

3 INIZIO DELLO STUDIO SPERIMENTALE DEI SOGNI
Alfred Maury Le Sommeil et Les Reves (1865) ESPERIMENTI SU SE STESSO I SOGNI SONO UN FENOMENO CHE ACCOMPAGNA LE IMPRESSIONI SENSORIALI ASSORBITE PRIMA E DURANTE IL SONNO. RELAZIONE TRA STIMOLI FISICI E SOGNO. Sogno della ghigliottina. Analisi dei sogni dI MAURY = metodo soggettivo, INTROSPEZIONE: Capacità soggettiva di cogliere, riportare e valutare la propria produzione onirica ≠ psicoanalisi.

4 1953 SCOPERTA DEL SONNO REM (Aserinski e Kleitman) NUOVA ERA DI STUDI PSICOFISIOLOGICI DEL SOGNO
TECNICHE UTILIZZATE: Registrazioni poligrafiche Raccolta attraverso una consegna Cosa stavi sognando? (Dement e Kleitman,1957) Cosa ti passava per la mente prima del risveglio? (Foulkes 1962) Raccolta del sogno Libera o guidata probes

5 COME VIENE ANALIZZATO IL MATERIALE RACCOLTO?
Tecniche che quantificano elementi del racconto Scale di contenuto: Hall e Van de Castle (1966) Due tipi di categoria empirica e teorica Questionari e scale di contenuto Dream Information Survey (Foulkes 1962) Dream-like Thought-like Elementi visivi uditivi, cenestesici, cambio di identità del soggetto ambienti reali e non Assenza di caratteristiche attribuite al dream-like.

6 DREAM-LIKE FANTASY SCALE (Foulkes 1966):
scala ordinale con 8 possibili scelte da nessun contenuto a contenuto percettivo allucinatorio, bizzarro, ecc. ANALISI DEL CONTENUTO DEI SOGNI ANTROBUS (1983) conteggio delle parole appartenenti a diverse classi linguistiche: nomi concreti, verbi di azione, preposizioni spaziali…. Numero e frequenza di parole relative alla dimensione immaginazione visiva” o “partecipazione emotiva”.

7 Salzarulo e Cipolli (1974;1979)
Applicazione delle regole della grammatica generativo-trasformazionale di Chomsky (1957; 1965) all’analisi dei resoconti provenienti da sonno Rem e Nrem. Classificazione dei resoconti come contentuful report Analisi sintattica della frase secondo le regole della Grammatica trasformazionale: scomposta in frasi KERNEL Sequenza di sei unità morfologiche Determinativo-nome-verbo-preposizione-determinativo-nome Classificazione: completa, incompleta, appartenente all’esperienza mentale, appartenente allo stato del soggetto dopo risveglio. Indicatori: frequenza dei resoconti contentful, lunghezza del resoconto, frequenza frasi kernel, pause tra due kernel ecc..

8 UNITA’ TEMPORALI Foulkes e Schmidt (1983)
Consegne: Cosa ti passava per la mente prima che ti svegliassi? Considerando tutte le cose che hai raccontato dimmi l’ordine nel quale tu pensi di averle vissute. Analisi del resoconto due giudici 3 categorie: Attività, ambienti, personaggi. Una nuova U.T. viene annotata quando: a) un personaggio compie un’azione che non può essere svolta verosimilmente insieme ad un’altra b) Quando un personaggio reagisce ad un altro personaggio o evento c) Quando si cambia argomento nel corso del resoconto. Analisi qualitativa: plausibilità, continuità, discontinuità, presenza personaggi…

9 RISULTATI DELLE RICERCHE PSICOFISIOLOGICHE
Snyder et al. 1964 Fisher, 1965, Karakan et.al, 1966 L’esperienza mentale in sonno,i Il ricordo al mattino e il vissuto emotivo del sogno sono possibili grazie ai fenomeni neurovegetativi del sonno rem. Roffwarg et al,1962 Bertini, 2003 Relazione tra movimenti oculari (MOR) e scene oniriche

10 Attività EEG desincr. Del sonno Rem essenziale per
alto livello di “efficienza corticale” e produzione mentale. Ephron e Carrington 1966 Attività EEG del sonno NREM (fusi e delta) in relazione con l’attenuazione del ricordo di attività mentale Rechtschaffen et al., 1963 Vissuti emozionalmente intensi dovuti ai fenomeni neurovegetativi del sonno Rem Snyder et al., 1964

11 NREM/REM E RESOCONTI VERBALI
Risveglio provocato in Rem e Nrem: cosa stavi sognando? 80% dei resoconti ottenuti in REM e 7% in Nrem Dement e Kleitman 1957 Stessa tecnica cambio consegna: cosa le passava per la mente prima che si svegliasse? 92% resoconti in Rem 87% in NREm. Differenze qualitativa tra i due tipi di resoconti. Foulkes 1962 Maggior numero di unità linguistiche in Rem. Antrobus, 1983

12 Resoconti in Rem, in media
Foulkes e Schmidt 1983 Cavallero et al, 1990 Resoconti in Rem, in media più lunghi di quelli in Nrem. Lunghezza maggiore in rem più elevata complessità della struttura linguistica in Rem: Salzarulo e Cipolli 1983 Confronto tra attività toniche e fasiche del sonno Rem: Caratteristiche attribuite precedentemente al Rem trasferite all’attività fasica Molinari e Foulkes, 1969

13 DIFFERENZE INTERINDIVIDUALI NEL RICORDO Reporters vs non-reporters
IL RICORDO DEL SOGNO DIFFERENZE INTERINDIVIDUALI NEL RICORDO Reporters vs non-reporters Variabili: Inerzia del sonno che rende difficile recuperare il materiale in memoria subito dopo il risveglio. Cohen e Wolfe 1973 Variabili motivazionali, dopo istruzioni motivanti aumenta il numero di sogni ricordati. Maggiore attenzione al momento del risveglio?

14 Se vi è un’interferenza prima di scrivere il resoconto del sogno
(fare una telefonata…) vi è una notevole diminuzione della frequenza di ricordo del sogno. Cohen e Wolfe (1973) Cohen,1974 Goodenough 1974 Spostamento dell’attenzione e ansia possono ridurre la frequenza di ricordo.

15 CONSOLIDAZIONE DEL MATERIALE
RUOLO DEI PROCESSI MNESTICI NEL RICORDO DI SOGNO CONSOLIDAZIONE DEL MATERIALE E’ possibile consolidare durante il sonno? Koulack e Goodenough, 1976 Teoria arousal-retrieval: un materiale difficilmente può essere trasferito da breve a lungo termine durante il sonno, ma solo dopo un certo periodo di attivazione fisiologica. Salzarulo e Cipolli, 1974, 1979: è possibile consolidare durante il sonno il non ricordare al mattino potrebbe essere dovuto alle interferenze. RECUPERO DOPO IL RISVEGLIO

16 TRANSIZIONI SONNO-VEGLIA TRANSIZIONI VEGLIA-SONNO
ATTIVITA’ MENTALE NELLE TRANSIZIONI DI STATO TRANSIZIONI SONNO-VEGLIA TRANSIZIONI VEGLIA-SONNO Allucinazioni Ipnagogiche (Maury,1865;Vaschide,1911) Allucinazioni Ipnopompiche Goblot 1896: il sogno è generato in fase di risveglio e si sviluppa nella transizione dal sonno alla veglia, processo lento e graduale prodotto e recuperato durante il risveglio. Immagini visive, spesso colorate, Senza emozione,dimenticate rapidamente,senza riferimenti spaziali (Jean-Paul Sartre,1940) Si producono quando il ritmo alfa sta scomparendo con prevalenza di attività teta e movimenti oculari lenti. (Fischgold e Safar,1968)

17 IL RICORDO DI SOGNO NEI BAMBINI
Frequenza di ricordo Risveglio provocato 4-10 anni ricordo difficilmente ottenibile a 4 anni con racconti brevi. Foulkes et al,1969,1979 Resnick et al,1994 Già a 4-5 anni il 56% dei risvegli era seguito da un racconto di sogno Lunghezza dei racconti Più brevi nei bambini più piccoli sia che i sogni siano stati raccolti casa o in laboratorio. Foulkes, 1979: la scarsa frequenza e la brevità dei sogni nei bamb. Sono legate a un deficit dello sviluppo delle capacità cognitive.

18 IL RICORDO DI SOGNO NEL SOGGETTO ANZIANO
FREQUENZA DI RICHIAMO “Home dreams”: BASSA RISPETTO AI GIOVANI (Zepelin,1973; Herman e Shows,1984,) In laboratorio risveglio provocato: seppur inferiore non molto diversa da quella dei giovani. (Kahn et. Al,1969; Fein et. Al,1985) In laboratorio risveglio spontaneo: frequenza di richiamo bassa rispetto ai giovani e rispetto a studi “home dreams” (V. De Padova et al., 2005). E’stato ipotizzato che tra produzione notturna e risveglio mattutino intervengano eventi che interferiscono con il ricordo. (Cipolli e Salzarulo, 1998). I nostri risultati non supportano tale ipotesi, avendo riscontrato una bassa frequenza anche in lab. dove il resoconto era richiesto subito dopo il risveglio.

19 Risultati contrastanti:
LUNGHEZZA NARRATIVA Risultati contrastanti: Kahn et al.,1969 resoconti più brevi rispetto ai giovani. Fein et al.,1985, no significative differenze tra giovani e anziani. De Padova et al., 2005, lunghezza molto simile a quella dei giovani. Resoconti Rem più lunghi dei resoconti da Nrem. Le differenze legate all’età potrebbero dipendere da una difficoltà nei processi di recupero. Se infatti vengono forniti dei cues il ricordo è facilitato, indicando che la produzione onirica è intatta. De Padova et al, 2005.


Scaricare ppt "LO STUDIO SPERIMENTALE DEL SOGNO"

Presentazioni simili


Annunci Google