La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seconda Università degli Studi di Napoli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seconda Università degli Studi di Napoli"— Transcript della presentazione:

1 Seconda Università degli Studi di Napoli
Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Relazione (educativa) Dott. Pasquale Saviano Psicologo

2 Relazione “Rapporto o legame che esiste tra due oggetti, tra una persona ed un oggetto o tra due persone e che favorisce un interazione tra loro”

3 In termini psicopedagogici molta importanza ha la relazione che favorisce uno scambio d’informazioni con conseguente crescita dei soggetti implicati e il raggiungimento di un obiettivo comune Tra le relazioni interpersonali maggiore importanza assume, ai fini pedagogici, la RELAZIONE EDUCATIVA

4 Essa si configura come: quella relazione che, inevitabilmente e naturalmente si crea tra educatore ed educando ed attraverso la quale avviene la trasmissione culturale delle conoscenze e la socializzazione

5 Alla base degli apprendimenti esiste una relazione rappresentata da un insieme di motivazioni che li favoriscono

6 Storicamente si è passati da:
Da una concezione in cui si credeva che l’efficacia dell’educazione dipendesse dalle abilità del docente Successivamente: Durante l’illuminismo con il modello puerocentrico. Al centro dell’attenzione e quindi come punto di forza dell’educazione è stato posto il discente.

7 Attualmente: A partire dalle considerazioni di J. Dewey che considerava l’educazione come una transazione. Si rafforza sempre più la convinzione che alla base dell’educazione ci sia la relazione tra docente e discente che alternativamente diventano maestro ed allievo in relazione l’uno all’altro

8 Pedagogia dell’educatore
Sarracino 1994: Educazione tradizionale Pedagogia dell’educatore Caratteristiche: Gerarchizzazione Autoritarismo Adultocentrismo

9 Pedagogia del discente
Sarracino 1994: Educazione attiva Pedagogia del discente Caratteristiche: Attivismo Spontaneismo Puerocentrismo

10 Non tutte le relazioni nei contesti formativi possono essere educative
Per essere tale una relazione deve essere: Asimmetrica Complementare Reciproca Intenzionale Conflittuale (libertà individuali)

11 Molta importanza ha, in ambio educativo, l’AUTORITA’
In quanto indispensabile per una guida del soggetto in formazione R.E. AUTORITARIA R.E. AUTOREVOLE(ZZA) Modello educativo trasmissivo ed autoritario Relazioni in ambito formativo non-direttivo

12 Infine: Saper costruire una relazione costituisce parte integrante della professionalità sia di un docente sia di uno psicologo


Scaricare ppt "Seconda Università degli Studi di Napoli"

Presentazioni simili


Annunci Google